Vai al contenuto
IGNORED

riconoscimento araldica piatti


Risposte migliori

Inviato

salve qualcuno sa riconoscere questi antichi piatti? grazie

jkd1c2.jpg

In quello in basso c'è scritto " altiora peti "


Inviato

Ciao a te.

Il secondo, quello in basso, riporta in tre diversi formati lo stemma dei genovesi Doria: troncato d'oro e d'argento, all'aquila di nero attraversante, rostrata, linguata, armata e sormontata da una corona, il tutto del campo.

Una delle più grandi famiglie della Superba.

Il motto esatto è Altiora peto ---> ambisco a cose più elevate.

Una "scherzosa" (ma non troppo) rivisitazione di tale motto la leggi qui, fra le pp. 2 e 3 (in relazione alla nave corazzata Andrea Doria):

http://www.socistara.it/notiziari/S.T_29.pdf

Dell'altro stemma non riesco a distinguere bene le figure contenute nella prima parte del partito (quella sull'azzurro), per favore, ne avresti un'immagine più ingrandita?


Inviato

ciao ti ringrazio per la celere ed esauriente risposta :)

eccoti un altra foto spero vada bene

1zwcint.jpg


Inviato

Va benissimo, e ti ringrazio.

Di questo stemma, a parte il blasone (partito: nel 1° d'azzurro, alla croce greca patente di rosso, bordata d'oro, accostata in capo e su ogni fianco da una stella di sei raggi, ed accompagnata in punta da una testa strappata di leone, il tutto dello stesso; nel 2° di rosso, allo scaglione rovesciato di nero, bordato d'argento), riesco però a darti soltanto qualche riflessione:

- è stemma non certo famoso quanto quello dei Doria;

- in linea del tutto teorica, potrebbe anche essere una "creazione di fantasia": le figure nel 1° sembrano un po' troppo "ammassate" fra loro, e lo scaglione nel 2° ha forma e colori piuttosto insoliti;

- a prescindere da quanto sopra, di sicuro la resa delle figure nel 1° poteva forse essere migliorata ---> infatti per distinguerle c'è stato bisogno di una foto ingrandita (della quale ti ringrazio ancora);

- sempre se non fosse stemma "di fantasia", lo stile e i dettagli (in particolare la forma dello scudo, l'elmo e la corona) potrebbero farlo assegnare a una famiglia italiana e a un'epoca abbastanza vicina a noi.

Speriamo che qualche amico possa portare nuovi elementi e nuove riflessioni.

:good:


Inviato

grazie ancora! è comunque un piatto in ceramica ginori numerato, quindi forse non si tratta di uno stemma " di fantasia " ma piu probabilmente,come dicevi, di una famiglia italiana meno rilevante dei Doria..

si,speriamo che qualcun altro dica la sua! :)


Inviato

Certo, la ceramica Ginori è nota e prestigiosa.

Il problema è appurare se questo stemma ha un titolare, e per andare sul sicuro ci occorrerebbe trovarlo su un'altra fonte.

Repertori araldici?

Toccherebbe sfogliare Libri d'oro e altri testi onnicomprensivi, tutti libroni da centinaia e centinaia di pagine...

...senza nemmeno avere la certezza di trovare quel che stiamo cercando...

...a meno che la zona di provenienza, o altri indizi, non ci diano qualche utile suggerimento.

;)

Cosa si sa di questo piatto, cara Ornella?


Inviato

Si hai ragione, so che appartenevano al mio nonno , li aveva presi in germania durante la prima guerra ma non so altro purtroppo :(


Inviato

Capisco.

Ti ringrazio dell'informazione, che è comunque utile perché apre la porta a due riflessioni ulteriori:

- forse (sottolineo forse) per questo secondo piatto potremmo pensare a una famiglia del nord Europa: lo scaglione rovesciato di nero, bordato d'argento, è figura che per natura e colori non stonerebbe con le usanze araldiche di lassù;

- se i due piatti hanno una medesima provenienza, potremmo pensare a due famiglie in qualche modo legate fra loro ---> quindi, questa famiglia ignota potrebbe (sottolineo potrebbe) avere legami con i Doria ---> il che darebbe una traccia (sia pur labile) per approfondire le ricerche ---> ma sempre tenendo presente che i Doria sono famiglia italianissima, e quindi questo piatto con i loro stemmi in Germania qualcuno ce lo deve ben aver portato... ---> ...purtroppo però non è detto che questi due piatti in Germania ci siano arrivati insieme.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.