Vai al contenuto
IGNORED

PAVIA simpatica medaglia


Risposte migliori

Inviato

Descrizione della medaglia con cenni biografici dei due Monsignori.

 

post-703-0-44790500-1443193390_thumb.jpg

 

apollonia


Inviato

Medaglia dell’Amministrazione provinciale di Pavia 

 

post-703-0-22381200-1443797397_thumb.jpg

Bronzo dorato: 110,3 g, 60 mm. Sul diritto la firma dell’autore Giov. Rubes Bossi, sul rovescio LORIOLI.

 

Sul diritto in alto il Palazzo ducale di Vigevano e in basso il Ponte coperto di Pavia. Al centro, divisi da un tralcio di vite con grappoli d’uva, una rocca a sinistra e in insieme di case a destra che non sono riuscito a identificare.

Sul rovescio lo stemma dell’Amministrazione provinciale di Pavia che riunisce gli stemmi dei comuni di Pavia, Voghera, Mortara e Vigevano. Credo che i due edifici centrali siano di Voghera e di Mortara, ma non sono sicuro. Spero che qualcuno li riconosca e ne dia le ‘generalità’.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Medaglia della Basilica di San Michele a Pavia, realizzata dal medaglista pavese Emilio Testa (1906-1985) nel 1955 circa per commemorare il centenario della dedicazione.

 

post-703-0-60327600-1445359196_thumb.jpg

 

Fusione in bronzo con patina: 109,1 g, 61 mm.

 

Esemplari di questa medaglia già schedata sono già comparsi sul forum.

 

I re longobardi non conoscevano una cerimonia di “incoronazione”, ma venivano nominati con l’acclamazione da parte dei guerrieri, come ai tempi di Alessandro Magno. Solo più tardi, nel periodo dei Franchi, invalse l’uso dell’incoronazione in chiesa. I re d’Italia, dall’epoca ottoniana sino a Federico Barbarossa, venivano incoronati o nel Duomo di Monza oppure qui a Pavia, ove la Basilica di San Michele era stata costruita espressamente per queste funzioni. Sappiamo che nella chiesa più antica ricevettero la corona Berengario I (888), Berengario II col figlio Adalberto (951), Arduino d’Ivrea (1002), Enrico II detto “Il Santo” (1004). L’attuale edificio fu ricostruito verso il 1130 e vide l’incoronazione a Re d’Italia di Federico Barbarossa, il 17 maggio 1155.

 

apollonia

 


Inviato

Basilica di San Michele Maggiore - Piazza S. Michele, Pavia.

 

post-703-0-54438500-1445432584.jpg

 

Si presume che i luoghi principali destinati alle incoronazioni fossero la zona absidale, presso l’altare, il ricco trono decorato che si trova nella testata sud del transetto e la posizione al centro della navata maggiore, tuttora segnata da quattro pietre nere, nella quale veniva posto il trono. L’interno della basilica era progettato per accogliere, anche con effetti di luce adeguati, il complesso rituale delle incoronazioni.

Oltre al simbolismo cosmico connesso alla sacralità del regno e all’investitura sacra del potere politico (dato che la chiesa fu fondata come cappella per le incoronazioni), si ritrova qui anche quello del culto dei morti e del trapasso delle anime (legato particolarmente alla figura dell’arcangelo patrono, San Michele “psicopompo”).

 

Da http://www.liutprand.it/articoliPavia.asp?id=23

 

 

apollonia

 

 


Inviato

Medaglia della Federazione maestri del lavoro d’Italia coniata per il Consolato provinciale di Pavia

 

post-703-0-41346100-1445436598_thumb.jpg

 

Bronzo: 116,7 g, 60 mm.

Firmata Giov. Rubes Bossi

 

apollonia


Inviato

Medaglia a cura del CIRCOLO NUMISMATICO "IL PEGIONE" di PAVIA per l’anniversario della nascita di Carlo Magenta.

 

post-703-0-29615200-1445437674_thumb.jpg

 

post-703-0-67951000-1445437688_thumb.jpg

 

Bronzo: 128,8 g, 60 mm.

 

Firmata Giov. Rubes Bossi sul diritto e LORIOLI sul rovescio.

 

 

apollonia


Inviato

Medaglia commemorativa del centenario di fondazione della Battellieri ‘Cristoforo Colombo’ di Pavia (1885-1985).

 

post-703-0-49577600-1445439713_thumb.jpg

 

Bronzo: 112,2 g, 60 mm.

Firmata Giov. Rubes Bossi sul diritto e LORIOLI sul rovescio.

 

Un altro esemplare della medaglia è al post # 93 mentre al post # 94 avevo presentato un mio esemplare con il bordo semilavorato ancora da rifilare.

 

 

apollonia


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Mia recente aggiudicazione all'asta Ranieri n. 8 di Bologna

 

post-703-0-49016300-1447886871_thumb.jpg

 

Medaglia 1972 opus A. Grilli. Æ 132,1 g,61 mm. Entro francobollo con campo stellato tra due mascheroni alto medievali: Prospetto della Basilica di San Michele Maggiore in Pavia, in basso drago. Rv. A s. in circolo PAVIA 1972. Tre figure in piedi: Aureliano, Totila e Francesco I Sforza. Centralmente in basso tre monete pavesi. Johnson – Medaglia n. 16 1981.
Molto rara. FDC Tiratura di 150 esemplari.

 

La medaglia è stata coniata per la IX Mostra Filatelica Numismatica.

 

 

apollonia

 

 

 


Inviato

Ho visto che la medaglia è già schedata.

 

Ho cercato di identificare le antiche monete della zecca di Ticinum al rovescio che logicamente dovrebbero appartenere ai tre personaggi raffigurati.

 

post-703-0-04701800-1447941606.jpg

 

La prima in alto dovrebbe essere un aureo di Aureliano, l’ultima in basso un imperiale di Francesco I Sforza.

La moneta centrale tra quelle da me postate è un bronzo di Baduila alias Totila, non avendo trovato altro di questo sovrano che potesse corrispondere al soggetto della rispettiva moneta sulla medaglia.

 

Qualcuno riesce a individuare la moneta?

 

 

apollonia


Inviato

Sempre dalla Ranieri 8 di Bologna

 

post-703-0-29463200-1448023469_thumb.jpg

 

Medaglia 2005 opus A. Grilli. Æ dorato 345,2 g, 80 mm. COMUNE DI VARZI Nel campo lo stemma del comune di Varzi. Rv. Veduta della città di Varzi storica, monumentale e artistica; in alto San Giorgio a cavallo e rivestito di corazza, in atto di uccidere il drago.

Rarissima. FDC Premio San Giorgio d’oro di Varzi.

 

 

apollonia

  • Mi piace 2

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Medaglia uniface ente pro Oltrepò Voghera 1957, con la raffigurazione degli stemmi comunali di Broni, Stradella, Casteggio e Varzi attorno a quello centrale di Voghera, e del patrono di Voghera San Bovo.

 

post-703-0-15189100-1455117766_thumb.jpg

 

Lega in metallo bianco: 53,08 g, 53 mm.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Medaglia della Basilica di San Michele a Pavia

 

post-703-0-36265200-1455317187_thumb.jpg

Bronzo: 113 g, 60 mm.

 

post-703-0-32073200-1455317238.jpg

 

San Michele Arcangelo è normalmente rappresentato come un angelo alato (con due ali) in armatura. Nelle mani spesso cinge una lancia nell'atto di infilzare il demonio, quasi sempre rappresentato come un dragone. Altre volte nella mano impugna una spada. Il Santo ha una terza rappresentazione iconografica come "pesatore di anime", come in questa medaglia che lo raffigura con in mano una bilancia. 

 

 

apollonia


Inviato

Vediamo se mi ricordo le convenzioni dell’araldica per i metalli e i colori nei cinque stemmi comunali sulla medaglia di Voghera al post # 186.

 

BRONI

 

post-703-0-24138700-1455921055.jpg

Righe verticali = rosso

Bianco = argento

 

post-703-0-99619600-1455921068.jpg

Giusto: “Di rosso alla croce d’argento”

 

 

apollonia

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

STRADELLA

 

post-703-0-42833200-1455921535.jpg

Righe orizzontali = azzurro

Bianco = argento

 

post-703-0-86666400-1455921544.png

Giusto: "D'azzurro alla croce d'argento"

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

CASTEGGIO

 

post-703-0-10890900-1455921673.jpg

Righe verticali = rosso

 

post-703-0-08067700-1455921693.png

Sbagliato

Lo scudo è troncato, con il primo campo d’oro (punteggiato) e il secondo d’azzurro (linee orizzontali) a due chiavi dorate. Qui non c’è relazione tra lo sfondo del disegno sulla medaglia e i colori dello stemma.

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

VARZI

post-703-0-46918600-1455921815.jpg

 

Bianco = argento

 

post-703-0-51034700-1455921831.png

Giusto per il campo. Quanto ai colori delle raffigurazioni, si possono individuare sullo stemma effettivo.

"D’argento al palmizio di verde*, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde*, accostato a destra da una croce greca di rosso**, sormontata da una candida colomba rivoltata con le ali spiegate e a sinistra da un leone d’oro***, con entrambe le zampe anteriori poggiate sul tronco del palmizio. Ornamenti esteriori di Comune".

 

*Diagonale da destra araldica

**Righe verticali

***Punteggiato

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

VOGHERA

 

post-703-0-61881200-1455921955.jpg

Punteggiato = oro

Righe verticali = rosso

Bianco = argento

 

post-703-0-16425900-1455921977.gif

Sì, a parte il nero = linee verticali e orizzontali

Partito: al primo a sei fasce alternate convesse di nero e d'argento; al secondo di rosso, capo abbassato d'oro all'aquila di nero ad ali spiegate, accorciata, coronata. (Capo del Littorio).

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Visto che ho parlato dello stemma del Comune di Varzi sulla medaglia di Voghera, volevo ricordare l’artistica raffigurazione dello stemma stesso sulla mia medaglia di Varzi al post # 185.

 

post-703-0-55353800-1455963315.jpg   post-703-0-52240400-1455963343.jpg

 

Profilo araldico dello stemma

"D’argento al palmizio di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde, accostato a destra da una croce greca di rosso, sormontata da una candida colomba rivoltata con le ali spiegate e a sinistra da un leone d’oro, con entrambe le zampe anteriori poggiate sul tronco del palmizio. Ornamenti esteriori di Comune".

 

apollonia


Inviato

L’autore della medaglia di Varzi è Angelo Grilli, lo scultore dei papi innamorato di Pavia.

 

Lo scultore e medaglista pavese di fama internazionale è mancato proprio all’ultimo giorno del 2015, all’età di 83 anni, ed è ricordato con questa immagine nell’articolo di Stefania Prato sulla Provincia Pavese

http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2015/12/30/news/e-morto-angelo-grilli-lo-scultore-dei-papi-innamorato-di-pavia-1.12696153

 

post-703-0-93454900-1455963588.jpg

 

Credo proprio che Angelo continuerà la sua opera tra gli angeli del Paradiso.

 

apollonia


Inviato

@@apollonia ciao, mi sapresti dire le località rappresentate su questa medaglia, il alto Vigevano, in basso Pavia e le 2 al centro cosa sono?  per caso quella a sinistra è il castello di Cicognola a Stradella?

Grazie

 

 

post-12140-0-12975700-1456135570_thumb.j

post-12140-0-91657800-1456135590_thumb.j


Inviato

@@apollonia ciao, mi sapresti dire le località rappresentate su questa medaglia, il alto Vigevano, in basso Pavia e le 2 al centro cosa sono?  per caso quella a sinistra è il castello di Cicognola a Stradella?

Grazie

 

@@palpi62

 

Ciao

 

Ho postato la mia medaglia al # 177 e anch'io mi sono posto la stessa domanda senza trovare una risposta. Logica vuole che per par condicio dovrebbero essere località degli altri due comuni, Voghera e Mortara, ma la questione è aperta.

 

 

apollonia


Inviato (modificato)

Sono d’accordo. Cigognola si trova nel cuore dell’Oltrepò pavese, su un colle dominante lo sbocco in pianura della valle Scuropasso, percorsa dall’omonimo torrente, di fronte a Broni. La cima del colle è ornata da uno scenografico castello che merita di essere raffigurato su una medaglia della provincia.

 

Anche su questa cartolina il castello è come compare sulla medaglia.

 

post-703-0-68258500-1456158911.jpg

 

apollonia

Modificato da apollonia

Inviato

Medaglia (Opus Grilli: bronzo dorato: 271 g, 79 mm) commemorativa del 2° centenario del Teatro Fraschini coniata in occasione della X Mostra filatelica e numismatica di Pavia del 1973.

 

post-703-0-00923000-1456324907_thumb.jpg

 

D/ X MOSTRA FILATELICA NUMISMATICA PAVIA; interno al cartiglio sul campo: BICEN/TENA/RIO/DEL/TEA/TRO/FRAS/CHI/NI; in alto: LORIOLI

R/ Due poetiche figure di attori rievocano una scena settecentesca; in basso su nastro: 1773-1973; sotto: A. GRILLI

 

post-703-0-99316800-1456324927_thumb.jpg

 

 

 

apollonia

 


Inviato

Il Teatro Fraschini fu fondato col nome di ‘Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri’ in quanto furono il conte Francesco Gamberana Beccarla, il marchese Pio Bellisomi, il marchese Luigi Bellingeri Provera e il conte Giuseppe de' Giorgi Vistarino a costituire un consorzio che affidò il progetto ad Antonio Galli Bibiena, rappresentante di un’antica e prestigiosa famiglia di scenografi-architetti che solo due anni dopo la commissione, nel 1773, portò a termine l’opera.

Il Municipio acquistò il teatro nel novembre del 1869, intitolandolo ad un celebre tenore verdiano di Pavia, Gaetano Fraschini, ancora vivente all’epoca della dedica.

 

post-703-0-00860500-1456333461_thumb.jpg

 

Altre notizie sul teatro si trovano nel sito http://www.teatrofraschini.it/it/la-fondazione-e-il-teatro/la-storia-del-teatro/la-storia-del-teatro-fraschini.html

dal quale ho tratto quelle d’apertura del post.

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.