Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

rick col metal avranno trovato le monete e poi da lì tutto il resto


Inviato

Dimenticavo ... quindi i soldini non sono monete di scarso valore da quel ke ho capito?!

secondo voi se vado in un negozio di numismatica sono facilmente trovabili (comuni) , e secondo voi che prezzo chiedono ?


Inviato

rick col metal avranno trovato le monete e poi da lì tutto il resto

sei sicuro ?

un tombarolo vero non va a cercare le monete da 2 euro , va a colpo sicuro

e facile che prima abbiam trovato il sito e poi son saltate fuori le monete

e` questo accanimento contro i metal che non capisco e considero in qualche modo strumentale

come se fossero loro il male


Inviato

@@magdi non ho capito in negozio .. ? cioè se i negozi su internet la vendono a un prezzo , dal 'vivo' la venderanno allo stesso ?

rick condivido il tuo pensiero


Inviato

La stessa moneta ha un prezzo se la compri da un commerciante, un altro prezzo se la compri su e-bay, un altro se la compri sulla bancarella e un altro ancora se la compriin asta.

Awards

Staff
Inviato

Ricordo a tutti che in questa sezione, come in molte altre, parliamo esclusivamente di numismatica.

Sottoscrivo quando detto da adolfos, alla prossima divagazione saremo costretti a chiudere.

Grazie

Awards

Supporter
Inviato

non solo ma c e` anche da chiedersi come mai nessun altro ha fatto le imitazioni da esportare in inghilterra

come per esempio gli olandesi che nel 1500 imitavano le monete d oro inglesi

oppure gli spagnoli i francesi o i tedeschi

:pardon: Non te lo so proprio dire. Non ho particolari ed approfondite conoscenze per quelle monetazioni.

Noi ci spertichiamo per trovare motivazioni, cause ed effetti....e magari la cosa è nata casualmente; è bastato un mercante svelto ed intraprendente ed il "giochino" è partito; che poi sia stato facilitato anche da congiunzioni monetarie favorevoli, relativamente al cambio oro/argento, alla penuria di moneta locale del medesimo valore (o quasi), lo sappiamo.

D'altra parte, monete piccole come i soldini, a grande diffusione, hanno potuto dare "soddisfazioni" insperate rispetto a moduli più grandi, magari d'oro che, per questo, avevano minor diffusione e maggior controllo da parte delle autorità...

saluti

luciano

  • Mi piace 1

Inviato

eh ... ?

In che senso, scusa?


Inviato (modificato)

@@adolfos non ho capito il commento di 417sonia

Modificato da momi95

Supporter
Inviato

@@adolfos non ho capito il commento di 417sonia

Buon pomeriggio

penso tu ti riferisca al mio commento di cui al nr. 34.....cosa non ti è chiaro?

A proposito, l'hai letta la discussione che riguarda i soldini veneziani trovati a Londra che ti ho linkato?

saluti

luciano


Inviato

sì l'ho letta ; non hanno niente di strano quelle di londra.

comunque non capisco :

Noi ci spertichiamo per trovare motivazioni, cause ed effetti....e magari la cosa è nata casualmente; è bastato un mercante svelto ed intraprendente ed il "giochino" è partito; che poi sia stato facilitato anche da congiunzioni monetarie favorevoli, relativamente al cambio oro/argento, alla penuria di moneta locale del medesimo valore (o quasi), lo sappiamo.

D'altra parte, monete piccole come i soldini, a grande diffusione, hanno potuto dare "soddisfazioni" insperate rispetto a moduli più grandi, magari d'oro che, per questo, avevano minor diffusione e maggior controllo da parte delle autorità...


Supporter
Inviato

sì l'ho letta ; non hanno niente di strano quelle di londra.

comunque non capisco :

Noi ci spertichiamo per trovare motivazioni, cause ed effetti....e magari la cosa è nata casualmente; è bastato un mercante svelto ed intraprendente ed il "giochino" è partito; che poi sia stato facilitato anche da congiunzioni monetarie favorevoli, relativamente al cambio oro/argento, alla penuria di moneta locale del medesimo valore (o quasi), lo sappiamo.

D'altra parte, monete piccole come i soldini, a grande diffusione, hanno potuto dare "soddisfazioni" insperate rispetto a moduli più grandi, magari d'oro che, per questo, avevano minor diffusione e maggior controllo da parte delle autorità...

Buona giornata

Innanzitutto grazie per l'amicizia!

Secondariamente il mio commento si riferiva al come e perché a Londra venivano portati sacchi di soldini per essere venduti, non come valuta, ma come merce.

Noi oggi siamo abituati a concepire le speculazioni commerciali, come azioni studiate a tavolino da finanzieri che sanno cogliere o inventare opportunità. Quindi studio di cause ed effetti.

Allora, probabilmente, la speculazione fatta con i soldini nacque da un commerciante che si accorse che il valore del soldino di Venezia (per l'argento che conteneva) era supervalutato a Londra e quindi conveniva portarlo la per venderlo, non per usarlo come valuta.

Esempio spicciolo: a Venezia il soldino valeva 1 euro, ma a londra lo pagavano 1,30 euro. Quindi, portarlo a Londra ed usarlo come merce (argento) conveniva più che usarlo per pagare le merci che a Londra i veneziani comperavano...soprattutto era più rapido!

Mi auguro di essere stato chiaro

Saluti

luciano

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.