Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un saluto a tutti, un mio amico restauratore di mobili mi ha regalato questa monetina, visto che ai suoi occhi non era più importante e irriconoscibile.... felicissimo l'ho presa e poi per me ha comunque una storia da raccontare.

Per iniziare chiedo il vostro aiuto visto che non riesco a trovare una corrispondenza per identificarla, mentre ad alcuni di voi a volte basta una lettera o un segno per riuscire a dare una informazione.

La moneta è d'argento, pesa 0,8 g 18 mm di circonferenza e 0,1 mm di spessore, è davvero fina e consumata che il mio calibro quasi non riesce a misurarla !

sul dritto si nota uno stemma credo Papale vista la mitria e in basso un "II", sul retro nel centro una lettera "E".

Lo so non è molto su cui lavorare, ma vi ringrazio molto lo stesso per quello che riuscirete a dirmi e per la pazienza che avete.

http://imageshack.us/photo/my-images/42/kykh.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/268/x6nj.JPG/


Inviato (modificato)

è quasi irriconoscibile , dubito che qualcuno riesca a capire cos'è comunque aspetta altri pareri.

un consiglio: se riesci carica le foto qui sulla discussione e con un software metti in risalto le parti che si vedono in modo da aiutarci a vedere i dettagli un po' meglio

Modificato da momi95

Inviato

Immaginavo che era parecchio difficile.......

non c'è molto da evidenziare, dalla moneta dal vivo e l'immagine nelle foto non c'è differenza.


Inviato

Da peso e dimensioni potrebbe essere un quattrino.

Quel " II " ci potrebbe portare a Innocenzo XII o Clemente XII

Quella parte di chiavi decussate e tiara, potrebbe avvicinarsi a Innocenzo XII

Per il resto, è buio.

Quella " E " del rovescio ci potrebbe portare ad un " MEZO || BAIOCCO " , ma poi non ci siamo assolutamente su peso e dimensioni.


Inviato

Altra possibiltà un quattrino di Alessandro VII per Ferrara dove al R/ su tre righe troviamo FER - RARIAE - 1655


Inviato

Escluderei che si tratta di un quattrino visto che è in argento,direi più plausibile un grosso o un mezzo grosso papale(probabilmente della zecca di Roma) del XVII- XVIII sec.- Ciao Borgho.

  • Mi piace 1

Inviato

grazie per le indicazioni.

Ho fatto un giro in rete provando varie soluzioni ma... non sono arrivato a niente, la cosa più convincente è che forse è davvero un mezzo grosso.... con quella E che potrebbe mezzo ma anche altre parole come Dedit o Beati (ho visto monete con queste incisioni) !


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.