Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

sono nuovo di questo forum. Volevo identificare una moneta che mio zio ha acquistato circa 20 anni fa da un suo amico di Roma e ora, visto che lui non è un collezionista, voleva capire se ha mercato e magari metterla in vendita. Credo sia del periodo Cesare Augusto

-Moneta d'oro

-diametro 19 mm

- peso 7,5 gr

allego le foto.

Mi date vostro feedback?

grazie

post-37312-0-12780900-1377602060_thumb.j

post-37312-0-17477800-1377602062_thumb.j


Inviato


Ciao, si tratta di un aureo di Augusto. Di seguito ti posto le specifiche ed il prezzo spuntato da un pezzo simile (ma conservato meglio) in un'asta del 2000


AUGUSTUS - Caius/Lucius GOLD Coin

$2,310.00

Dec-02-00

Seller axismundi.com

gold Aureus of Augustus

Obverse: Laureate head of Augustus facing right.

CAESAR

AVGVSTVS DIVI F. PATER PATRIAE

Reverse: Caius and Lucius Caesar standing facing, each togate,

resting hand on shield,, spears behind, simpulum and lituus

behind... AVGVSTI F. COS. DESIG. PRINC. IVVENT with C. L.

CAESARES in exergue

Size: 20 mm

Weight: 7.82 grams

Reference : RIC I 206, Rated R2

post-37078-0-49055700-1377604267_thumb.j

Awards

Inviato

Grazie mille.

Sapete anche dirmi che canali utilizzare per poterla mettere in vendita? Non credo sia un oggetto da "ebay", ma piottosto aste? collezzionisti?....

Grazie ancora

Daniele


Inviato

Molti dubbi sull'autenticità.


Inviato (modificato)

caro Daniele

il confronto tra le due monete, quella postata da te e quella postata da "KingJhon" direi che indica molte perplessità, anzi tantissime sulla autenticità. Forse lo vedi anche da te guardando bene le due monete .

concordo con "Rick2" e "Il collezionista".

ciao

Pietro

Modificato da corzanopietro

Inviato

Ah, ho capito. potrebbe quindi essere un falso.

C'è modo di sincerarsene con qualcuno competente?

Chiedo scusa per tutte queste domande ma, come avrete capito, sono totalmente ignorante in materia.

Grazie e un saluto


Inviato

Guarda se dove abiti c'è vicino un perito numismatico che conosca questo tipo di monetazione, così ti togli ogni dubbio.

Dalle foto io non saprei proprio aiutarti, forse qualcun altro sul forum può farlo, ma certe monete andrebbero viste dal vivo.


Inviato

Esprimendo un giudizio della foto propenderei per il falso, però ti ripeto, andrebbe vista dal vivo, caratteri fondi e bordo non mi convincono.

Sembrerebbe più fusa che coniata.


Inviato

Vi ringrazio molto per il supporto.

Vi farò sapere

Cordialità


Inviato

Io ti direi di portarla da un perito, se sei di Roma vai pure da Moruzzi. Sembra sicuramente d'oro per cui di sicuro vale il metallo che pesa (+ di 200 euro).

In realta' potrebbe anche essere autentica e solo molto consunta e lisa, anche se quelle lettere appaiono un po' troppo grandi e appiattite, dai un'occhiata qui per un po' di esemplari autentici:

http://www.acsearch.info/search.html?search=augustus+aureus+caesares&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ol=1&sort=&c=&a=&l=#50

Se autentica in quelle condizioni non vale piu' di 800/1000 euro.


Inviato

C'è sempre tanto da imparare nella vita e in campo numismatico il sottoscritto da imparare ne ha anche di più. Non è una monetazione in cui sono particolarmente ferrato, ma non nascondo grosse perplessità sull'identificazione ergo.... è buona norma tacere e potendo chiedere. La moneta pubblicata come identificazione non bisogna essere un perito per capire che sia completamente dissimile ed allora mi chiedo se sia stato uno svarione estivo o se esistano diverse zecche che abbiano coniato la moneta o col tempo si siano ispirati alla moneta ma modificandone alcuni tratti. Da perito " fotografico " ho paragonato le due foto e a partire dalle scritte che oggi diremo hanno due font di caratteri diversi ma anche le dimensioni la proporzione del viso rispetto alla scritta non coincidono. Cosa dire del viso: di vero condottiero in quella identificata nel RIC e al più di trans dell'originale in esame, dell'assenza di particolari della capigliatura, della differente angolazione del fregio sovrastante la fronte più simili alle orecchie di un cane bastonato. E quella boccuccia tanto pronunciata da dove viene fuori? Ma il piatto forte sta alla base della nuca: in originale vi è una sorta di colletto alto ben evidenziato da 3 linee perpendicolari completamente assente nell'originale in esame che lascia posto, come sospeso, al solo fiocco che più che un elemento decorativo dei capelli pare una sacca scrotale malamente appesa.Scusate per la libertà d'espressione, delle idiozie ...ma magari potrò imparare qualcosa anch' io sulla monetazione romana


Inviato (modificato)

@@cliff

guardando le monete, tutte autentiche, che hai postato.

basta confrontare la dimensione delle lettere , per avere la risposta.

per non dire del resto.

gli auguro anch'io che sia almeno d'oro.

Pietro

Modificato da corzanopietro

Inviato

l'oro è sempre problematico... tuttavia prima di condannarla "a morte" è buona cosa farla vedere da un perito.

non sarei assolutista in questa prima fase... qualche (fondato) dubbio c'è, principalmente per le lettere.

tuttavia non sono molto dissimili (specie al rovescio) da quelle di quest'esemplare passato in asta Gorny & Mosch nel 2010

479235.jpg

Awards

Inviato (modificato)

I bordi sul Rovescio, da come appaiono, sono molto affilati specie per una moneta così consunta...troppo! Se non è un effetto della non eccezionale foto, ma risultano così anche dal vivo, la cosa per me è preoccupante.

Modificato da vickydog

Inviato

indubbiamente è una moneta che di primo acchito "non piace", da foto è più falsa che buona... ma è meglio tagliar la testa al toro con sicurezza!

Awards

Inviato

@@grigioviola

la saggezza indica quello che consigli .......per non avere rimpianti

Pietro


Inviato

La moneta sembrerebbe essere stata martellata, ignoro il motivo, ma la cosa spiegherebbe sia le lettere larghe e piatte sia i bordi sottili e affilati. Portala da un perito e taglia la testa al toro, l'oro e' sempre difficile da giudicare, per cui da questa foto e' impossibile dare un parere sicuro sull'autenticita'.


Inviato (modificato)

...è più facile che sia un aureo autentico preso a martellate da un pazzo, che gli ha affilato anche i bordi, per farlo somigliare a un falso??

:P

Modificato da vickydog

Inviato (modificato)

Sono d' accordo con grigio viola che esprime il suo parere con molta cautela e non condanna in maniera perentoria la moneta, l'oro purtroppo e' un brutto diavolo,l' affilatura dei bordi potrebbe dipendere anche da montatura anche se non si vedono i caratteristici lucidi delle parti piu' a contatto con gli indumenti.

Modificato da babelone

Inviato

Ho qualche dubbio sull'autenticità... Fai come ti hanno suggerito gli altri, e vai da un perito numismatico.

Buona fortuna


Inviato

Ho qualche dubbio sull'autenticità... Fai come ti hanno suggerito gli altri, e vai da un perito numismatico.

Buona fortuna


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.