Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

moneta?vedo l'aquilotto aragonese su un lato,mentre dall'altro le lettere REX,sembrano,intorno...15mm di lato..materiale credo bronzo,ho passato dell'olio di vasellina per evidenziare i rilievi

2qio75k.jpg

24wejcw.jpg

344xij4.jpg

3 piccioli,di chi??bronzo..15mm di diametro..peso ND ma è bella tozza..edit dell'ultimo minuto: sul lato del 3,al centro leggo 16 sulla sx di chi legge e 66 alla dx

v75ggj.jpg

30tp4ht.jpg

Modificato da Anto1989

Inviato

quindi la data è 1686..senza sigla RC,allora è classificata NC,infatti sulla dx,lato acquila si legge,adesso che lo sappiamo CAROL :)

possibile che anche quella quadrata sia dello stesso regnante?


Inviato

1666 dovrebbe essere di Carlo II

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-C2C

1686 :D

:good:

Sull'altro esemplare non si intravedono le lettere sotto l'aquila.... :) se puoi facci sapere

................. di tipologia sembrerebbe Filippo IV :)

Antoo!! Esci sempre qualcosa dal cassetto del Reame di Sicilia,,,,e bravo :D :D

Non te le fregare tutte :mellow:

:rofl:

Salutoni


Inviato (modificato)

@@Rex Siciliae

da quel poco che si vede ,forse si intravede una O tra la zampa e l ala sinistra dell aquila (ovvero lato dx di chi legge) :)

comunque,ho un altro esemplare "ottagonale",sempre in bronzo...ma è quasi illegibile ed è piu' grande di questo postato nella discussione,se vuoi domani apro una discussione in questa sezione e lo "analizziamo" asieme...

EDIT: eccolo qui: http://www.lamoneta.it/topic/110677-peso-o-maltagliatosempre-dal-lotto-aragonese/

O.T: poi ho diversi piccioli...possibile che erano sia in rame che in bronzo?

Modificato da Anto1989

Inviato

@@Rex Siciliae

da quel poco che si vede ,forse si intravede una O tra la zampa e l ala sinistra dell aquila (ovvero lato dx di chi legge) :)

comunque,ho un altro esemplare "ottagonale",sempre in bronzo...ma è quasi illegibile ed è piu' grande di questo postato nella discussione,se vuoi domani apro una discussione in questa sezione e lo "analizziamo" asieme...

EDIT: eccolo qui: http://www.lamoneta.it/topic/110677-peso-o-maltagliatosempre-dal-lotto-aragonese/

O.T: poi ho diversi piccioli...possibile che erano sia in rame che in bronzo?

forse DI BV ....questo vale a dire grano 1670 per carlo II zecca di messina

:)


Inviato

forse DI BV ....questo vale a dire grano 1670 per carlo II zecca di messina

:)

come da catalogo,il "DI BV" sta sul lato del 3 ..io la lettera O la scorgo sotto l'ala dell'aquila invece :)


Inviato (modificato)

come da catalogo,il "DI BV" sta sul lato del 3 ..io la lettera O la scorgo sotto l'ala dell'aquila invece :)

No ,no, no...Anto!!!! :m249: :rofl:

Stiamo facendo un po'di confusione :)

quel 3 piccioli e'stato classificato correttamente,........... invece di quello che ho scritto pocansi si parla del primo esemplare postato da te,vale a dire un grano a nome di Carlo II per la zecca di Messina che precede come periodo prima con DI BV e poi con la Regia Corte RC con zecca a Palermo :)

Dalla foto che ci hai presentato :::da Sinistra sotto l'ala sembra di intravedere DI , a destra sotto l'ala B con V che e'spostato piu' a destra

Sembra che ci siamo! :D

Saluti

Modificato da Rex Siciliae

Inviato

No ,no, no...Anto!!!! :m249: :rofl:

Stiamo facendo un po'di confusione :)

quel 3 piccioli e'stato classificato correttamente,........... invece di quello che ho scritto pocansi si parla del primo esemplare postato da te,vale a dire un grano a nome di Carlo II per la zecca di Messina che precede come periodo prima con DI BV e poi con la Regia Corte RC con zecca a Palermo :)

Dalla foto che ci hai presentato :::da Sinistra sotto l'ala sembra di intravedere DI , a destra sotto l'ala B con V che e'spostato piu' a destra

Sembra che ci siamo! :D

Saluti

invece sullo stampo del Vt commo dius sono certo che si tratta di Carlo II 1670 (Messina)per la tipologia di iscrizione ed impostazione della leggenda :)


Inviato

ora è tutto chiaro @@Rex Siciliae ti ringrazio ;) ...beh,una R e una NC regalate,direi che siano un bell'acchiappo!

possiamo dargli un valore approssimativo?


Inviato

ora è tutto chiaro @@Rex Siciliae ti ringrazio ;) ...beh,una R e una NC regalate,direi che siano un bell'acchiappo!

possiamo dargli un valore approssimativo?

;) :D

valore approssimativo?? :mellow: ...direi nemmeno una decina di euro :(

Trovare tondelli di questa tipologia.... almeno sullo stato conservativo piu'della media credo sia difficilissimo...poi, a chi piace questa tipologia ben venga , metterli in seguenza nell'ordine di Reame che ricorda un po'la propria terra direi che puo'essere fattibile e soddisfatto della ricerca :)

Un caro saluto....spero di vederci a fine settembre ;)


Inviato

ora è tutto chiaro @@Rex Siciliae ti ringrazio ;) ...beh,una R e una NC regalate,direi che siano un bell'acchiappo!

possiamo dargli un valore approssimativo?

quindi Antoo :D

Carlo II

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-C2C

1670 per Messina:::: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2M/6

1686 per Palermo:::: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2T/1

Un saluto :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.