Vai al contenuto
IGNORED

bitcoin


Risposte migliori

Inviato

L'hai disegnata tu? Che significato ha l'iscrizione BIT? Ciao

Awards

Inviato

non mi sono mai interessato a riguardo, quindi non so dirti di più di quanto si possa reperire sul web; ho visto che come argomento è abbastanza trattato ( articoli su blog o giornali, forum, video su youtube )


Inviato (modificato)

Solaaaaaa :director:

Dovrebbe essere qualcosa di analogo alla dhana, una "moneta" convertibile che altro non era che una raccolta di soldi da polli.

A quanto ne so, sono finiti tutti al gabbio :ph34r:

Da internet è sparito tutto, sopravvive solo la copia cache del sito:

https://webcache.googleusercontent.com/search?hl=it&q=cache:lyTghaoQTmkJ:http://www.dhana.org/%2Bdhana&gbv=2&ct=clnk

E il programma:

http://holos.unigov.org/holosbank.com/dhana/Dhana%20e%20scambio.htm

Anche Wikipedia ha cancellato tutto :ph34r:

Modificato da heineken79

Inviato

Solaaaaaa :director:

:rofl: :good: Il mio sesto senso me lo diceva.... :lol: :lol:

Awards

  • ADMIN
Staff
Inviato

No, non e' una sola e anzi ci sono mercati dove e' possibile acquistare esclusivamente con bitcoin.


Inviato

No, non e' una sola e anzi ci sono mercati dove e' possibile acquistare esclusivamente con bitcoin.

Penso che Heineken intendesse che il sistema è una "sola", riguardo alla mia richiesta di sapere quanto costa, chiaramente per chi lo usa.

Penso a Pay-pal...il sistema è comodissimo ma ci costa parecchio ad ogni operazione. Ciao

Awards

Inviato

Beh, se devi comprare armi e droga tornano utili :P


Inviato

Beh, se devi comprare armi e droga tornano utili :P

Io preferisco i cari vecchi krugerrands :bandit:


Inviato

Ma nessuno sa quanto mi costerebbe un'operazione fatta con 'sti bit? :lol:

Nel senso che se voglio comprarci qualcosa quanto pagherei di commissione?

Awards

Inviato

Ieri sera ho spento la tv e ho approfondito questa cosa dei bitcoin.

Come idea, di per sè, non è poi così farlocca: sostanzialmente si crea dal nulla una moneta con delle regole ben precise - soprattutto per evitare inflazione - che poi si scambia e si spende, in maniera fiduciaria, senza intermediari o autorità centrali che fanno da garanti.

All'inizio, secondo formule matematiche che non sto qui a dire, hanno stabilito come si crea questa moneta.

Praticamente, per ottenere bitcoin si doveva mettere a disposizione nella rete peer-to-peer il proprio PC per dei calcoli matematici - chissà quali e per quale scopo? - al termine dei quali si otteneva una ricompensa in bitcoin da spendere.

Siccome la produzione dei bitcoin diminuisce nel tempo - semplifico - fino ad azzerarsi al raggiungimento di 21.000.000 di BTC in circolazione, il sistema dovrà sopravvivere così senza la creazione di nuova moneta sviluppando - dicono - la concorrenza e stimolando i prezzi - sempre in bitcoin - a scendere.

Ebbene, oggi mettere il PC a disposizione nella rete per "generare" bitcoin è diventato anti-economico: cioè si usa più corrente elettrica con una maggiore potenza di calcolo per ottenere pochissimi bitcoin (nell'ordine di centesimi di euro al cambio).

E allora?

Nè più nè meno che con qualsiasi altra valuta, i bitcoin si scambiano, si comprano e si vendono.

C'è un mercato tipo Forex dove si specula sul prezzo (o meglio sul cambio contro altre valute), ci sono i cambiavalute per pagare in Euro e ricevere bitcoin e per cambiare bitcoin e ricevere Euro (o dollari o sterline...), ecc. ecc.

Come qualsiasi altra valuta.

Tutto ciò senza che alcuno garantisca per questa moneta: sugli euro ci fidiamo (?) :blum: della BCE scritta sopra che garantisce il pezzo di carta per il valore scritto sopra, gli americani si fidano della Federal Reserve che garantisce i loro dollari, ecc. ecc.

Per i bitcoin non garantisce nessuno, perchè non c'è un'autorità centrale che lo fa e persino l'inventore (o gli inventori) di questo sistema sono anonimi e non si sa chi siano.

I bitcoin hanno avuto anche problemi - tralascio che si possano rubare come gli euro sul conto in banca o i contanti nel portafoglio -: ad aprile di quest'anno in un giorno il cambio bitcoin-valute è crollato del 50% dovuto, pare, ad un problema informatico.

Ma chi può esserne sicuro al 100% se non c'è controllo e non c'è un garante?

E parecchi si sono ritrovati con bitcoin deprezzati, come fossero Parmalat o Cirio.

Casi di studio dicono - ma andrebbe verificato con mano - che molti si sono arricchiti con questo sistema soprattutto all'inizio, quando era poco conosciuto, dove 1 bitcoin valeva circa 16€ e oggi ne vale circa 100€ ma ha raggiunto anche punte molto alte in passato (sui numeri precisi non sono granchè sicuro vado a memoria).

Alla fine di tutta questa disamina :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy:

Cui prodest?

Perchè devo spendere degli euro per comprare dei bitcoin - che posso apprezzarsi o deprezzarsi, come i dollari, ma senza alcuna garanzia - e spenderli per comprare dei beni o servizi oppure vendere dei beni e servizi, incassare bitcoin che poi dovrò riconvertire in Euro (e non gratuitamente perchè si pagano commissioni), proprio come fossero dollari?

Gli stessi fruitori di bitcoin consigliano di non risparmiare in bitcoin - cioè tenere fermi i soldi sul conto - perchè possono perdere valore.

Io per la spesa di tutti i giorni i bitcoin mi sa che non arriverò mai ad usarli.

Per cui, cui prodest?

Ai posteri l'ardua sentenza.

:lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy: :lazy:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.