Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

La tipologia è comune , poteva essere d'interesse se riportava come officina di carte valori l'aquila o particolari decreti contrassegnati dal monogramma B.I nel R/ . La tua , è l'emissione di Roma in condizioni abbastanza penalizzanti , siamo intorno al qBB , personalmente . il valore economico non è molto alto siamo sulla decina di euro :) .

Saluti .


  • 5 anni dopo...
Inviato

Ultimamente mi piace spulciare nelle vecchie discussioni per imparare sempre di più ? secondo me questa banconota presenta un evidente usura al centro (forse in controluce si vedrebbe anche il foro) e poi manca un pezzo di carta al bordo. Io, la classificherei MB/MB+. Secondo voi ?

  • Mi piace 1

Inviato
9 ore fa, jaconico dice:

Ultimamente mi piace spulciare nelle vecchie discussioni per imparare sempre di più ? secondo me questa banconota presenta un evidente usura al centro (forse in controluce si vedrebbe anche il foro) e poi manca un pezzo di carta al bordo. Io, la classificherei MB/MB+. Secondo voi ?

lo faccio anche io! :) 

concordo con te, per me MB, con la nota: "piccoli strappi e parti mancanti"

Concordo con l'utente che aveva dato la valutazione economica, per me al massimo una decina di euro 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Be dai, sono felice che mi sto cominciando a fare l’occhio anche su conservazioni più “scarse” come l’MB, che lo ritengo uno stato molto difficile da identificare


Inviato

la conservazione MB è caratterizzata dai segni che un'intensa circolazione lascia sulla banconota, e qua ci sono tutti:

- pieghe molto molto marcate, che a ben vedere hanno creato il classico fiorellino centrale,

- sporco raccolto presso di loro e in generale, anche sul piano di stampa,

- parti mancanti, colori tenui (il bianco si è praticamente "mimetizzato" con il generale scolorimento), bordi intaccati dalla circolazione...

Un dettaglio ancora  molto molto importante, (che a ben vedere è la "chiave di lettura" dello stato di conservazione stesso) magari non proprio facile da capire, specie in foto, è invece lo stato della carta.

Se fai caso, in questa banconota è percepibile un "assottigliamento" generale della carta, con conseguente sua fragilità; in pratica, ed in parole molto povere, se dovessi tenere la banconota tra le dita di una mano, questa si affloscerebbe senza alcuna resistenza: come volesse dire "non gliela faccio più" :D 

Peggio del MB c'è il B, e qua andiamo davvero sul pesante... la carta è molto molto fragile, servono entrambe le mani per tenere la banconota che praticamente non ha alcuna sorta di consistenza alcuna nella carta (immagina di tenere in braccio un neonato e di dovergli sorreggere la testa...). i disegni, tra profondità delle pieghe, sporco, che lascia una banconota pesantemente cambiata nel suo colore originario ed assottigliamento della carta, sono compromessi nella loro chiarezza e leggibilità. In genere, se provi ad odorarle ti senti pure male... :D 

  • Grazie 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.