Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Anche per questa, avrei bisogno di una mano. Grazie

Peso 1,9 grammi

Diametro 17,2 mm

post-8351-0-22582200-1374942920_thumb.jp

post-8351-0-35676500-1374942929_thumb.jp


Inviato

Grazie. Un giorno, mi spiegherete il valore nominale di queste monete, che chiamate per nome :D

Non l'ho acquistata io, come indicato in altra discussione ;)


Inviato (modificato)

si si

ho visto quell altra che è ancora sporca di terra LOL

comunque questa emissione è classificata come Ae3 anche se durante questo periodo si assiste ad una certa riduzione di diametro e di peso tanto che le ultime delle volte sembrano degli ae4

nessuno conosce il valore di queste monete , gli ae4 successivi venivan chiamati nummi ma in realta non sappiamo cosa valessero

ae 2 ae 3 e ae 4 son state create con la riforma del 378 dove all ae3 in circolazione introdotto da valentiniano e valente nel 361 vengono aggiunti altri 2 nominali gli ae2 e gli ae 4 (oltre a solidi e silique ) nessuno sa quanto valessero ma si ipotizza un rapporto di 1 :2 :4 oppure 2 : 5 :10 o simili

ti faccio notare anche la zecca orientale della tua moneta questo perchè dal 395-400 le zecche occidentali ancora in operazione , arles , trier e lugdunum praticamente scompaiono sotto la pressione di barbari e la distruzione dell economia che non richiede più circolazione monetaria spicciola

in realtà la parte occidentale non si risolleva più dalla rivolta di magno massimo del 384 - 388

non solo ma la britannia praticamente in questo periodo è gia abbandonata a se stessa , dopo l invasione di scotti e picti del 360-370 che distrugge la provincia senza incontrare resistenza

in questo periodo i britannici chiedono l intervento di angli e sassoni a difesa del territorio e inizia un nuovo periodo

Modificato da rick2

Inviato

Grazie. Eraclea era considerata zecca orientale?

PS Queste monete erano di mio nonno e credo siano quelle che ha ricevuto ricevuto a sua volta dal suo. :)

Quando ero bambino, mi regalò la medaglia commemorativa dell'Esposizione Universale di Genova del 1893 ed è da lì che inizò il mio interesse per l'argomento. Era appartenuta a suo nonno, che l'aveva ricevuta come pagamento per un lavoro presso uno studio legale, verso la fine del XIX secolo :)

PS. Ho raggiunto la quota giornaliera di "mi piace" :D


Inviato

Se in campo destro c'è un dot potrebbe essere:

Arcadius DN ARCADI-VS PF AVG PDC VIRTVS-EXERCITI SMHA dot Heraclea RIC X 58 c AE3 395-401

Inviato

Mi spiace, non riesco a distinguere nulla :(


Inviato (modificato)

PS Queste monete erano di mio nonno e credo siano quelle che ha ricevuto ricevuto a sua volta dal suo. :)

PS. Ho raggiunto la quota giornaliera di "mi piace" :D

LOL dicono tutti cosi !

i mi piace me li puoi lasciare anche domani , fa niente , ti faccio credito :)

heraclea e tessalonica e comunque tutta la prefettura dell illirycum diventano parte dell impero orientale sotto teodosio o graziano , c è una ragione ma non la ricordo prima venivano considerate parte dell impero d occidente

le zecche orientali o comunque quelle attive in questo periodo sono tessalonica , heraclea , cizico , costantinopoli, nikomedia , antiochia e alessandria ,

siscia che è molto attiva nel IV secolo cessa l attività intorno al 390

trier nel 395 come lugdunum e arles

roma invece ha una certa ripresa nel V secolo , mentre aquileia mi sembra cessi nel 380 , ma in questo periodo riduce di molto le emissioni tanto che per me aquileia è una delle zecche più rare

Modificato da rick2

Inviato

LOL dicono tutti cosi !

Beh, facciamola finita, ora.

Non so neppure che monete siano, ma ci sono affezionato lo stesso, per i motivi che ho spiegato.


Inviato

LOL dicono tutti cosi !

i mi piace me li puoi lasciare anche domani , fa niente , ti faccio credito :)

heraclea e tessalonica e comunque tutta la prefettura dell illirycum diventano parte dell impero orientale sotto teodosio o graziano , c è una ragione ma non la ricordo prima venivano considerate parte dell impero d occidente

le zecche orientali o comunque quelle attive in questo periodo sono tessalonica , heraclea , cizico , costantinopoli, nikomedia , antiochia e alessandria ,

siscia che è molto attiva nel IV secolo cessa l attività intorno al 390

trier nel 395 come lugdunum e arles

roma invece ha una certa ripresa nel V secolo , mentre aquileia mi sembra cessi nel 380 , ma in questo periodo riduce di molto le emissioni tanto che per me aquileia è una delle zecche più rare

Eraclea faceva parte dell Illirycum? Ma non era in Lucania?


Inviato (modificato)

Come ha suggerito Teodato, a destra della Vittoria c'è un punto, quindi direi:

RIC X 58, Heraclea prima officina, 395 - 401 d.C.

D: DNARCADI - VSPFAVG, busto drappeggiato e corazzato con diadema di perline a dx

V: VIRTVS EXERCITI, imperatore stante a dx con lancia e scudo, viene incoronato dalla Vittoria che tiene un ramo di palma.

Esergo: SMHA, dot in campo destro.

post-18735-0-24569600-1374963898_thumb.j

Modificato da Exergus

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.