Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

per quanto riguarda l'imperatore penso di non sbagliarmi.... ma quale Ric? Io non l'ho proprio trovato........

La moneta ha un diametro di 18 mm.

Grazie


Inviato

AURELIEN (270-275), AE denier de bronze, 2e moitié de 274, Rome. Droit : IMP AVRELIANVS AVG B. l., cuirassé à droite. Revers : PROVIDEN AVG/ B Providentia debout à gauche, tenant un bâton et une corne d'abondance. A ses pieds à gauche, un globe. Ref.: RIC 69; Göbl, MIR 47, 140f. 2,41g


Inviato

AURELIEN (270-275), AE denier de bronze, 2e moitié de 274, Rome. Droit : IMP AVRELIANVS AVG B. l., cuirassé à droite. Revers : PROVIDEN AVG/ B Providentia debout à gauche, tenant un bâton et une corne d'abondance. A ses pieds à gauche, un globe. Ref.: RIC 69; Göbl, MIR 47, 140f. 2,41g

Buongiorno Teodato,

grazie mille per l'indispensabile aiuto! Riguardando ora i soliti siti, noto che il Ric 69 non è presente...... allora non avevo visto male! Purtroppo non sono ancora molto buono di utilizzare quest'opera da solo....

Saluti


Inviato

Bella moneta, i denari di Aureliano non sono così comuni :)

Questo ha fatto 250 euri nel 2010:

post-18735-0-53746700-1373973541_thumb.j


Inviato

Bella moneta, i denari di Aureliano non sono così comuni :)

Questo ha fatto 250 euri nel 2010:

attachicon.gif_____1.jpg

:shok: Veramente?!? L'esemplare in questione viene dal solito lotto, pagato circa 1 euro a moneta..... :shok:


Inviato

... i denari di Aureliano ...

Aspetta aspetta, ma il mio è un denario?!? Io pensavo fosse un follis..... non mi sembra argento...


Inviato

Questo perché la % in Argento con il corso degli eventi andò diminuendo nelle emissioni dei vari Imperatori, ai tempi di Aureliano era costituito da una argentatura superficiale ( che con l'usura e l'alterazione è andata persa ) pari al 2,5 % della moneta.

  • Mi piace 1

Inviato

Questo perché la % in Argento con il corso degli eventi andò diminuendo nelle emissioni dei vari Imperatori, ai tempi di Aureliano era costituito da una argentatura superficiale ( che con l'usura e l'alterazione è andata persa ) pari al 2,5 % della moneta.

Quindi un "semi-denario".... grazie per l'informazione!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.