Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Quindi per averla mi toccherà comprare l'orrida e carissima divisionale francese...sic...


  • Risposte 532
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • alteras

    40

  • annovi.frizio

    37

  • Diabolik73

    28

  • skaterghost

    27

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini inviate

Inviato

Ma saranno effettivamente diverse? Perche' se no ne prendo una (magari quella italiana) e via...


Inviato

Cambierà la legenda (tradotta nelle varie lingue), il nome dello stato (che è indicato per esteso su ogni moneta) e naturalmente il marchi della zecca.

Credo che questa commemorativa sarà la prima moneta italiana circolante in euro senza il marchi "RI" sovrapposto...


Inviato

se tornate a pag. 2 c'erano i probabili bozzetti delle varie versioni... :)


  • 3 settimane dopo...
Inviato
se tornate a pag. 2 c'erano i probabili bozzetti delle varie versioni...  :)

151925[/snapback]

No, meglio vedere qua:

http://www.numismatico.de/viewtopic.php?t=7196

Hai visto, Frizio: il ministero di Finanza tedesco ti chiama un artista, e sembra dire che hai vinto la gara della Commissione Europea. Ma - è giusto??

Augurissimi!!

Der Entwurf stammt von dem italienischen Künstler Frizio, der den von der Europäischen Kommission durchgeführten Wett­bewerb gewonnen hat.

http://www.bundesfinanzministerium.de/cln_...709__PM116.html


Inviato (modificato)

spiegati meglio. non capisco il tedesco purtroppo...

comunque ribadisco che "NON" ho inventato o disegnato

io la moneta, ho solo preso spunto dall'originale

in lingua inglese ed ho approntato le

varie versioni in piu' lingue solo per vedere l'effetto

che faceva... se poi la mia versione del tedesco gli e'

andata bene, meglio cosi'...

mah... ci vorrebbe un traduttore madrelingua... :blink:

Modificato da annovi.frizio

Inviato

Der Entwurf stammt von dem italienischen Künstler Frizio, der den von der Europäischen Kommission durchgeführten Wett­bewerb gewonnen hat.

Traduco:

"Il bozzetto è opera dell'artista italiano Frizio, il quale ha vinto il concorso istituito dalal Commissione Europea"

Anche se non avessi vinto, complimenti comunque! :P


Inviato

su mia richiesta sul sito hanno gia' cambiato il testo... ora risulta essere una collaborazione fra spagna-italia e austria.. cosa vorra' poi dire non so... ciao.


Inviato

Grazie, Alteras e Frizio, x i chiarimenti. Il tedesco, lo capisco benissimo, ma scrivere in italiano è più difficile per me, scusate, non l'ho mai avuto in scuola...

Cmq Frizio, ora 6 famoso! :beerchug:

Sul foro belga, la gente dice che la versione olandese dovrebbe essere: "Nederland" invece di "Koninkrijk der Nederlanden". La regina (Koningin der Nederlanden) non ci sarà sulla commemorativa. Inoltre, l'euro non è valido nelle regioni oltremarine. Dunque solo "Nederland".


Inviato
curiosita'... questa e' una vecchia bandiera del movimento europeista.. forse prima della bandiera attuale c'era questa?  :blink:

124538[/snapback]

Quella non è mai stata una bandiera europea: esiste ancora ed è la bandiera del Movimento Federalista Europeo (italiano) che poi è diventata quella dell'intera Unione Europea dei Federalisti, organizzazioni che sono ancora esistenti ed attive.


Inviato
Io so per certo che con il simbolo delle dodici stelle c'entra la Madonna però ora non mi ricordo più in che modo.

Secondo alcuni le 12 stelle si rifarebbero a un medaglione rappresentante una figura della Madonna di cui era proprietario l'inventore della bandiera, il quale le avrebbe messe sulla bandiera a causa della sua grande devozione, ma è ormai quasi certo che questa storia è una balla inventata da qualche gruppuscolo di estremisti cattolici.

L'ideatore della Blue Starry fu Arsène Heitz, un funzionario del Consiglio d'Europa (organismo che non ha niente a che fare con l'UE), che fra le sue varie proposte nel 1953 disegnò anche l'attuale bandiera, la quale nella versione iniziale aveva 15 stelle. Però sussistono dubbi su chi ebbe l'idea del cerchio di stelle: secondo la ricostruzione di Carlo Curti Giardino nel suo libro "I simboli dell'Unione Europea" sarebbero opera del direttore del servizio informazione stampa Paul M.G. Levy.


Inviato

Eccovi alcuni esempi di bandiere proposte e mai adottate, che sono molte:

http://www.coe.int/T/I/Com/Dossier/Avvenim...a/eliminati.asp

La stellata in seconda fila è la Blue Starry originale di cui parlavo: identica alla attuale ma con 15 stelle. Quella immediatamente sopra è la bandiera dell' "Unione Paneuropea" di Richard koudenove-Kalergi, che fu uno dei primi movimenti europeisti ufficialmente organizzati della storia.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Emissioni Austria: 9 Maggio 2007, 75000 pezzi in BU

10 Ottobre 2007 20000 pezzi in BE

Mi sembrano un po' pochini, qualcuno può dare conferma?


  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

come potete vedere, non solo in euro....

kkk_448.jpg

post-696-1165245352_thumb.jpg

Modificato da annovi.frizio

Inviato
no, per quel che ne so 12 sono solo simbolo di perfezione, nulla di piu'.. vedi il link di prima...  <_<

123963[/snapback]

L'origine della bandiera europea è purtroppo ben meno nobile, ed ha radice in una bega internazionale.

La bandiera dell'UE, adottata ufficialmente col trattato di Maastricht, è ripresa da quella identica utilizzata dal Consiglio d'Europa fin dal 1955. L'autore fu Ars Heitz che disegnò una semplice bandiera blu con un cerchio di 15 stelle, uno per ogni membro del Consiglio, che avrebbero dovuto aumentare in funzione dell'ingresso di nuovi membri come sulla bandiera USA. Senonchè fra i 15 membri, 14 erano Stati, mentre il quindicesimo era il Territorio della Saar. Questa regione era all'epoca, fin dal 1945, a sè stante in quanto la Francia la voleva annettere come riparazione bellica, mentre la Germania la considerava parte integrante del proprio territorio, a cui a suo avviso avrebbe dovuto tornare dopo la fine dell'occupazione francese. Col passare degli anni, vista la crescente opposizione internazionale a causa della natura indiscutibilmente tedesca del territorio, la Francia rinunciò al progetto di annessione cercando di rendere la Saar uno Stato formalmente indipendente dal punto legale, ma in realtà controllato economicamente e doganalmente dai francesi.

Ordunque, tutta sta pappardella storica :P per dire che quando Hertz presentò la bandiera con 15 stelle, la Germania Ovest vi si oppose categoricamente, perchè avrebbe rafforzato il progetto francese di considerare la Saar indipendente dalla Germania e dunque controllata indirettamente dalla Francia. I tedeschi proposero quindi una bandiera a 14 stelle, ma la proposta fu bocciata per i motivi inversi dai francesi. Si scese quindi a 13 stelle, ma a questo punto ad insorgere furono gli inglesi affermando che il numero 13 avrebbe portato una rogna bestiale. :D Fu così che si scese a 12, a quel punto ovviamente dichiarate invariabili essendo oramai totalmente scorporate dal numero di membri.

La perfezione greca e la simbologia mariana sono solo pure coincidenze inventate in seguito per coprire la non propriamente edificante genesi della bandiera. :(


Inviato

bravissimo, complimenti alla preparazione del neo cittadino .. :-)


  • 5 settimane dopo...
Inviato

Una cosa non ho capito: ma saranno circolanti? Perché altrimenti non mi interessano...


Inviato

sì saranno circolanti, la loro reperibilità (per quanto riguarda le monete che riceviamo come resto dalle spese) dipenderà dalla tiratura. La moneta francese sarà solamente emessa in un folder ufficiale con tiratura 100.000 ex, anche quella vaticana sarà solo nel folder (come è scontato che sia).


Inviato
sì saranno circolanti, la loro reperibilità (per quanto riguarda le monete che riceviamo come resto dalle spese) dipenderà dalla tiratura. La moneta francese sarà solamente emessa in un folder ufficiale con tiratura 100.000 ex, anche quella vaticana sarà solo nel folder (come è scontato che sia).

186280[/snapback]

Mi dispiace smentirti ma le fonti ufficiali vaticane non hanno ancora comunicato l'emissione della moneta oggetto del post, al contrario di tutte le altre che emetteranno nel corso del 2007...

C'è comunque una discussione in cui sto inserendo le emissioni che sono state confermate, con anche le date di uscita...


Inviato

San Marino emetterà questa moneta oppure no?


Inviato

Infatti a questo riguardo si è creata un po'di confusione in seguito a un thread postato qualche giorno fa nel quale nel titolo si alludeva a una moneta da 2 euro commemorativi del Vaticano riguardante il Trattato di Roma, è bene ribadire, come ha già fatto Alteras, che finora non vi è l'ufficialità di questo fatto!

Le monete le cui emissioni sono state confermate, sono elencate in un altro thread e, a oggi, sono 19 (senza contare le zecche diverse)!

Valerio


Inviato (modificato)
San Marino emetterà questa moneta oppure no?

186323[/snapback]

Per ora si sa solo che San Marino farà uscire in luglio una moneta da 2 euro commemorativi di Giuseppe Garibaldi!

Valerio

Modificato da Ave,Val!

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.