Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salute

come promesso Vi posto questo pezzettino, di una discreta rarità senza essere ai vertici, in collezione direi da secoli. Il cartellino è infatti della fine degli anni '60 ed è scritto a mano con inchiostro e penna stilografica, ormai sbiadito.

Interessante però la conservazione, non così reperibile sul mercato. I rilievi sono al 95-96% al D (i capelli presentano un'usura inferiore al 5%) e praticamente intatti (100%) al R (le microperlinature entro gli stemmi sabaudi sono intonse) e conserva il lustro d'origine. Senza colpi al bordo, presenta qualche minimo graffietto nei campi al D e un impercettibile segnetto (0,3 mm) sul volto del sovrano che le tolgono il FDC. Ma non di tanto, a quanto recita la perizia.

http://i42.tinypic.com/24v5d8l.jpg

http://i43.tinypic.com/oa9dup.jpg

Modificato da min_ver
  • Mi piace 2

Inviato

Le foto non la aiutano, ma è in ottima conservazione. Non riesco a darne una valutazione serena proprio perché sono convinto che alcuni segnetti che l'immagine risalta siano in realtà del tutto invisibili ad occhio nudo.

Sicuramente siamo a fondo scala. Io ho un esemplare del 26 per Torino, discreta conservazione, ma sicuramente inferiore a questa. Vedendo le mie immagini a catalogo risaltano alcuni segnetti che, dal vivo, sono quasi impercettibili, quindi sono certo che analoga valutazione si possa fare per la tua.

I bordi sono pressoché intonsi, idem per la perlinatura. Mi pare che il lustro di conio sia ancora ben apprezzabile e quindi...

Bella. È sempre un piacere poter perdere qualche minuto a guardare oggetti di simile fattura. Grazie e buona giornata.


Inviato

Grazie doppie dato che la richiesta veniva da me!

Direi che è il migliore esemplare conosciuto o comunque sul podio.

Ciao


Inviato

bellina


Inviato

Bella moneta in alta conservazione. Complimenti


Inviato

Grazie a tutti. La perizia Ratto del 1967 la giudica SPL+/q.FDC.


Inviato

Grazie a tutti. La perizia Ratto del 1967 la giudica SPL+/q.FDC.

Mi sembra una perizia condivisibilissima!


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salute

come promesso Vi posto questo pezzettino, di una discreta rarità senza essere ai vertici, in collezione direi da secoli. Il cartellino è infatti della fine degli anni '60 ed è scritto a mano con inchiostro e penna stilografica, ormai sbiadito.

Interessante però la conservazione, non così reperibile sul mercato. I rilievi sono al 95-96% al D (i capelli presentano un'usura inferiore al 5%) e praticamente intatti (100%) al R (le microperlinature entro gli stemmi sabaudi sono intonse) e conserva il lustro d'origine. Senza colpi al bordo, presenta qualche minimo graffietto nei campi al D e un impercettibile segnetto (0,3 mm) sul volto del sovrano che le tolgono il FDC. Ma non di tanto, a quanto recita la perizia.

http://i42.tinypic.com/24v5d8l.jpg

http://i43.tinypic.com/oa9dup.jpg

Mi potresti dire qual'è il segno di zecca che faccio fatica a vederlo?

grazie


Inviato

Allora è una R3.

c'è chi la considera anche R4 con scala in quinti.

Ormai in nostro amico @@min_ver ci ha abituati alle chicche....


Inviato

c'è chi la considera anche R4 con scala in quinti.

Ormai in nostro amico @@min_ver ci ha abituati alle chicche....

R4 direi proprio di no, R3 penso sia corretto. Il 1831 è veramente il più raro, direi un R4,5!!!


Inviato

Concordo con simone in toto. Il 1831 è anche valutabile R5. Ne conosco bene la storia e so quanti (pochissimi) esemplari sono giunti fino a noi dei 740 emessi


Inviato

R4 direi proprio di no, R3 penso sia corretto. Il 1831 è veramente il più raro, direi un R4,5!!!

Concordo con simone in toto. Il 1831 è anche valutabile R5. Ne conosco bene la storia e so quanti (pochissimi) esemplari sono giunti fino a noi dei 740 emessi

il nostro catalogo ha abbondato, lo so. il 31 è davvero un mezzo graal per gli amanti, come me, di questo monarca. perlatro, non ho mai avuto la fortuna di vederne uno dal vivo...

ciò detto, il 28T P è pur sempre da chapeau, specie se in questa conservazione! :hi:


Inviato

Io invece ne ho tenuti in mano ben due esemplari, a distanza di una decina d'anni. Ma, non so perché, tutti e due mi sono spariti davanti in un attimo....chissà come mai!!! :)


Inviato

Concordo:R3 il 1828 P e R5 il 1831. Comunque è leggermente più raro il 1828 P dell'80 lire 1821. Direi che l'80 1828 P è sulla stessa rarità del 20 lire 1821 VEI.


Inviato

Sì, anche se il mercato premia decisamente l'80 lire 1821, da sempre (fa anche tipologia) che viene quotato, a parità di conservazione, anche 6/7 volte di più dell'80 lire 1828 TO-P


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.