Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

gradirei avere supporto nel definire la conservazione del pezzo che posto qui sotto.

Inoltre, qual è l'effettiva rarità e valore commerciale nello stato in cui si trova?

Grazie

post-24625-0-29497300-1370852458_thumb.j


Inviato

e rovescio, con dicitura visibilmente sdoppiata ( ma su tale argomento s'è già discusso se non sbaglio... )

post-24625-0-51242500-1370852522_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Esemplare di buonissima conservazione, direi qSPL/SPL+, bisognerebbe capire se la capigliatura è schiacciata o usurata e in che stato sono i fondi, ma in questa foto la luce non ci permette di farlo perchè copre i particolari da valutare.

Per essere più precisi occorrerebbero delle foto senza riflessi di luce.

Saluti


Inviato

Il massimo che riesco a fare, fotograficamente parlando...

post-24625-0-86993700-1370860273_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Molto bella e curioso salto o scivolo di conio. :good:


Inviato

e rovescio, con dicitura visibilmente sdoppiata ( ma su tale argomento s'è già discusso se non sbaglio... )

Bellissimo esemplare, purtroppo è il millesimo meno raro tra tutti gli altri tornesi e mezzo di Ferdinando II. La conservazione è un ottimo spl. Il valore commerciale è sui 120-130 euro. Al rovescio è una normale traccia di ribattitura, chi più, chi meno, frequente a quei tempi.


Inviato

Concordo assolutamente con Francesco, SPL e forse qualcosa anche di più...anche se è il millesimo più comune, questo nominale si vede sempre molto poco in giro. Un ottimo acquisto :good:


Inviato

Salve...concordo anch'io con Francesco ;) , moneta Spl e con questa data non è raro trovarla..........quello che noto invece ( e chissà se @@Giuseppe l'ha già annotata tra le sue ricerche) è la diversità del conio diverso da quelli che generalmente si riscontrano, questo mi sembra alquanto particolare, la legenda al dritto risulta molto attaccata nella parte inferiore e se ci fate caso la stella viene a trovarsi abbastanza in alto sotto il collo del re.

Ciao


Inviato

Salve...concordo anch'io con Francesco ;) , moneta Spl e con questa data non è raro trovarla..........quello che noto invece ( e chissà se @@Giuseppe l'ha già annotata tra le sue ricerche) è la diversità del conio diverso da quelli che generalmente si riscontrano, questo mi sembra alquanto particolare, la legenda al dritto risulta molto attaccata nella parte inferiore e se ci fate caso la stella viene a trovarsi abbastanza in alto sotto il collo del re.

Ciao

Hai un MP ....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.