Vai al contenuto
IGNORED

Fortuna ai mercatini


Risposte migliori

Inviato

Ho frequentato i mercatini nei primi anni ottanta del secolo scorso. Mi alzavo all'alba per arrivare per primo e andavo in cerca di ciotoline dove poter trovare ''tesori'' proprio come fa Rick2 (non avrai mica pensato di essere il primo... :D ). Ho avuto le mie fortune come tutti. Si sfruttava l'ignoranza di chi vendeva...

La cosa più bella che mi capitò fu quella volta che arrivato alle 10..00, quindi tardissimo, riuscii a trovare una moneta particolare e rara in conservazione eccezionale. Tuttii i miei amici, arrivati come al solito all'alba, non l'avevano notata finchè non fu in mano mia. Grande fu l'invidia che mi sentii addosso... ;)

Arka

il primo no

però mi ritengo fortunato

avevo anche pescato il bagattino di sebenico una volta , non rara ma sempre interessante

e poi avevo pescato anche questa di venezia in ciotola

http://www.lamoneta.it/topic/53989-grosso-veneziano-aiuto/?hl=%2Bmarino+%2Bmorosini

un bel R4 di marino morosini :)


Inviato

il primo no

però mi ritengo fortunato

avevo anche pescato il bagattino di sebenico una volta , non rara ma sempre interessante

e poi avevo pescato anche questa di venezia in ciotola

http://www.lamoneta.it/topic/53989-grosso-veneziano-aiuto/?hl=%2Bmarino+%2Bmorosini

un bel R4 di marino morosini :)

confermo quanto detto all'epoca: ti odio e sei meglio di metaldetector! :D

in ogni caso 8 euro per un grosso vanno spesi sempre


Inviato

confermo quanto detto all'epoca: ti odio e sei meglio di metaldetector! :D

in ogni caso 8 euro per un grosso vanno spesi sempre

occhio che qui i metaldetector non son ben visti !

comunque le mie son tutte da ciotola

appena mi vengono in mente ne posto delle altre


Inviato (modificato)

un'altra cosa che a me piace comprare nelle ciotole sono i pezzi di rame dell'800...ogni tanto qualcosina di prezzata male la trovi e in ogni caso a 1 euro vanno sempre comprati.

qualsiasi pezzo di rame '800 io lo prendo.

anni fa al Veronafil, una famosa commerciante danese, anzichè fare la ciotola, metteva tutto catalogato negli oblò e poi vendeva a mille lire o a 50 cent...

siccome le monete erano tutte in ordine, io che all'epoca studiavo e non avevo un piffero da fare, arrivavo per primo all'apertura e ranzavo tutto quello che trovavo che fosse ante la prima guerra mondiale.

di qualsiasi stato, di qualsiasi materiale, in qualsiasi condizione.

dentro c'erano delle discrete cosine, soprattutto danesi e norvegesi-danesi :D

Modificato da scheo

Inviato (modificato)

Michele Morosini, non Marino. Fortunato, ma smemorato il nostro Rick2... :good:

Arka

Modificato da Arka

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.