Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve

E' noto che il 5 centesimi di euro è di acciaio (poco meno del 95%) con placcatura in rame, da cui il colore rossastro che dopo un po’ di tempo sviluppa una patina uniforme scura e opaca perché il rame reagisce con l'ossigeno dell'aria formando l'ossido rameoso (cuprite).

Lo stadio successivo è la trasformazione anche localizzata della cuprite in carbonati basici di rame, malachite e azzurrite, che si differenziano dal colore rispettivamente verde smeraldo e azzurro.

Su questa moneta si nota la formazione di questa patina, malachite a h 9 del diritto e tra h 7 e h 8 del rovescio, e malachite con azzurrite tra h 2 e h 3 del rovescio.

post-703-0-42908200-1370273246_thumb.jpg

apollonia

  • Mi piace 1

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Mi è capitata nel borsellino questa moneta da 10 Eurocent italiana del 2009 con una patina concentrata sul bordo del diritto tra h 11 e h 4.

Ricordo che l’oro nordico è una lega quaternaria composta di rame (89%), alluminio (5%), zinco (5%) e stagno (1%).

post-703-0-08244900-1395422022_thumb.jpg

apollonia


Inviato (modificato)

Moneta commemorativa da 10 Euro in argento 925/1000 con patina policroma particolare.

post-703-0-42904000-1395508986_thumb.jpg

La moneta è stata emessa in Germania nel 2006 per celebrare il 225° anniversario del compleanno di Karl Friedrich Schinkel, architetto, pittore scenografo e incisore prussiano (1781-1841).

apollonia

Modificato da apollonia

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Moneta da 20 Eurocent con patina analoga a quella del pezzo da 10 (post # 2) ma più intensa e sviluppata.

post-703-0-05836800-1414510627_thumb.jpg

apollonia


  • 9 anni dopo...
Inviato

Patina di un 50 eurocent francese.

europatina0002.jpg.05673ff17094321add483c17d6d291d2.jpg

apollonia


Inviato

Patina di un 50 eurocent italiano.

europatina0003.jpg.690231ba88ea5bf5e5b2d9f6c4e2df39.jpg

apollonia


Inviato

Patina di un 50 eurocent tedesco.

europatina0004.jpg.8aad6f1c866716c2b42fe45653b9880c.jpg

apollonia


Inviato

La lega che costituisce l’oro nordico è un ottone quaternario per la presenza di stagno (1%) e alluminio (5%) oltre al rame (89%) e allo zinco (5%).

Ogni metallo reagisce con l’ossigeno dell’aria per formare l’ossido rispettivo.

L’alluminio è il più reattivo e reagisce rapidamente formando uno strato superficiale di ossido di alluminio.

4Al(s)    +    3O2(g)              2Al2O3(s)

Lo zinco reagisce abbastanza rapidamente per formare ossido di zinco.

2Zn(s)    +    O2(g)              2ZnO(s)

Il rame viene ossidato a ossido rameico a caldo, come pure lo stagno a ossido stannoso.

2Cu(s)    +    O2(g)                2CuO(s)

2Sn(s)   +   O2(g)                  2SnO(s)

 

La combinazione di questi processi può dare risultati come quelli osservati sulle tre monete da 50 cent. di euro di diverse nazioni di cui sopra, lasciate all’aria in una ciotola con altri pezzi di valore inferiore e superiore nei mesi primaverili ed estivi.

apollonia

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.