Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Questa è la seconda moneta per la quale avrei bisogno del vostro aiuto.

post-34682-0-06576200-1369163545_thumb.j

post-34682-0-52119100-1369163555_thumb.j

Pesa 11,7 gr, diametro di circa 19 mm.

Grazie!


Inviato

Si tratta di un bronzo siracusano del 278-275 aC
D/ Testa Ercole a sx con leonté. R/ Athena Promachos, stante a dx, con scudo e lancia.

Bibliografia: SNG Lloyd 1537; SNG ANS 853; SNG München 1340; Calciati II, 321, 176

  • Mi piace 1

Inviato

Attendi comunque conferma dagli esperti deella monetaxione

ciaoMi sembra moneta di Siracusa- al tempo di Pirro 278-276

Sicilia, Siracusa, tempo di Pirro. 278-276 aC. AE 23 millimetri. Testa di Eracle a sinistra, in pelle copricapo / Athena Promachos di leone avanza a destra, brandisce lancia e scudo,

Non riconosco il segno in basso a sinistra del < R/ se èun gufo o corona di fiori

Ti posto intanto quello che "vedo io" - questo è Calciati 177

Testo Calciati_177.th.jpg

.

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie!

ciao, ma le hai acquistate o le avevi già?


Inviato

ciao, ma le hai acquistate o le avevi già?

Ciao, no le avevo già. Una piccola collezione ereditata, sono rimaste nel "cassetto" per anni e da poco ho ripreso questa passione. Purtroppo ( per fortuna) ho tanto da studiare! Ho ritrovato anche qualche vecchio volume che consulto per identificare ma non sempre con molta fortuna o attenzione :)


Inviato (modificato)

Attendi comunque conferma dagli esperti deella monetaxione

ciaoMi sembra moneta di Siracusa- al tempo di Pirro 278-276

Sicilia, Siracusa, tempo di Pirro. 278-276 aC. AE 23 millimetri. Testa di Eracle a sinistra, in pelle copricapo / Athena Promachos di leone avanza a destra, brandisce lancia e scudo,

Non riconosco il segno in basso a sinistra del < R/ se èun gufo o corona di fiori

Ti posto intanto quello che "vedo io" - questo è Calciati 177

Testo Calciati_177.th.jpg

.

caro Profausto

per identificare il segno in basso della moneta che hai già confermato.

Il libro dice :

Civetta nel campo in basso a destra. Calciati Vol. II pag. 323 n. 177 Rs 35.

ciao

Pietro

Modificato da corzanopietro

Inviato

Ciao, no le avevo già. Una piccola collezione ereditata, sono rimaste nel "cassetto" per anni e da poco ho ripreso questa passione. Purtroppo ( per fortuna) ho tanto da studiare! Ho ritrovato anche qualche vecchio volume che consulto per identificare ma non sempre con molta fortuna o attenzione :)

ciao, se hai possibilità falle vedere ....

skuby


Inviato

caro Profausto

per identificare il segno in basso della moneta che hai già confermato.

Il libro dice :

Civetta nel campo in basso a destra. Calciati Vol. II pag. 323 n. 177 Rs 35.

ciao

Pietro

:good: ciao


Inviato

Provo ad inserire foto a maggior risoluzione ( si sono un pessimo fotografo :pardon: ) per aiutare a meglio valutare l'autenticità o meno.

post-34682-0-30291800-1369246240_thumb.j

post-34682-0-13312000-1369246250_thumb.j


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.