Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Devo dire che questa volta la Fiera di VR mi ha un po' deluso: prezzi alti per i miei gusti, e le poche monete provinciali che ho visto erano splendide ma veramente ...esagerate (ditta spagnola).Però ho trovato alcune tetra di Alessandria, interessanti e accessibili, fra cui un paio di Aureliano/Vaballato. Oggi vi mostro la prima, che pesa 9,3 g. e misura 20,5 mm. E' del 1° anno di Aureliano (al D si legge L-A) e del 4° anno di Vaballato (L-E). Legende solo in parte visibili; quella di Aureliano dovrebbe essere (leggo dal Savio): AYTOKPATWP KAISAP LOYKIOS DOMITIOS AYPELIANOS SEBASTOS. Mentre quella di Vaballato: IOYLIOS AYRHLIOS SEPTIMIOS OYABALLATHOS ATHENODWROS YPATOS AYTOKRATWR STRATEGOS. Non sono monete molto rare, ma neppure comunissime.

post-4948-0-80444400-1368388651_thumb.jp


Inviato

Rovescio. Devo dire che non ho la classificazione Dattari (nè BMC), se qualcuno gentilmente...

post-4948-0-33120700-1368388778_thumb.jp


Inviato

Questa GianFranco è una delle mie.

Sta tra la 5422 e la 5424 che ti è stato linkato già.

Questa è la numero 5423 stesso anno di coniazione della tua, ma caratteristiche diverse.

Ha la legenda di vaballato diversa: IACOVABALLATOCATHNOVAVT, ( praticamente non ha CPW alla fine, ma non mi chiedere perchè.

AL dritto invece LA è sulla dx in basso con una "A" di traverso.

post-4498-0-61219600-1368458770_thumb.jp

post-4498-0-75037400-1368458782_thumb.jp


Inviato

DE GREGE EPICURI

Grazie per gli interventi. Nella moneta di Roberto, al D c'è la data tutta sulla dx (LA), mentre sulla mia la L è da un lato della testa, la A dall'altra. Io avevo scritto tutta la titolatura, ma in realtà credo che in tutte le monete ci siano alcune abbreviazioni, altrimenti la scritta sarebbe troppo lunga.

Oggi vi mostro la seconda, che è dell'anno successivo: LB per Aureliano, LE per Vabalato (o Vaballato: solo in greco c'è la doppia elle). Per il resto, non vedo grandi differenze; questa direi che è di qualità migliore. Non vi chiedo di classificarla, perchè il link di cipa comprendeva anche questa (grazie!).

post-4948-0-44367700-1368468464_thumb.jp


Inviato

non sò se sia da classificare fra le provinciali ma, vi mostro la mia unica e credo più comune delle vostre, unica moneta di questi due imperatori, haimè di qualità non eccelsa

post-1117-0-79918700-1368522378_thumb.jp

post-1117-0-47327700-1368522428_thumb.jp


Inviato

dovrebbe trattarsi di un Antoniniano coniato nella zecca di Antiochia, ma non è reputato provinciale.


Inviato

dovrebbe trattarsi di un Antoniniano coniato nella zecca di Antiochia, ma non è reputato provinciale.

si lo sò, è della zecca di Antiochia, l'unico dubbio è se si potesse considerare provinciale ma in ogni caso mi piace molto e se ne trovassi altri penso li prenderei


Inviato

Provinciale... Che vuol dire provinciale? Chi ha emesso la serie alessandrina?

Non é considerato provinciale perché é un antoniniano. Ma puo' essere considerato romano? Qual'era l'autorità emittente? Qual'erano i rapporti tra le entità che coloro che troviamo al dritto ed al rovescio rappresentavano (senza dimenticare Zenobia, che non compare in effige)?

Comunque sono d'accordo con @@karnescim : gli antoniniani con Aureliano e Vaballato sono monete affascinanti...

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.