Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno, allego foto di quello che sembra essere un riconio in piombo di un sensterzio o contorniato di Alessandro Severo.

Qualcuno saprebbe indicare se riconio moderno o falso d'epoca? Oppure semplice decorazione per qualcosa?

E soprattutto perchè utilizzare il piombo? E' più facile fonderlo?

Diametro circa 35 mm altezza 4mm, molto pesante.

Grazie mille a tutti

Stefano

post-2941-0-72524600-1367932264_thumb.jp

post-2941-0-60096100-1367932270_thumb.jp

Modificato da stefscia

Inviato

Buongiorno, allego foto di quello che sembra essere un riconio in piombo di un sensterzio o contorniato di Alessandro Severo.

Qualcuno saprebbe indicare se riconio moderno o falso d'epoca? Oppure semplice decorazione per qualcosa?

E soprattutto perchè utilizzare il piombo? E' più facile fonderlo?

Diametro circa 35 mm altezza 4mm, molto pesante.

Grazie mille a tutti

Stefano

oddio il piombo lo fondi sul gas di casa....mi pare sugli 800 gradi, sicuro che sia piombo?


Inviato

oddio il piombo lo fondi sul gas di casa....mi pare sugli 800 gradi, sicuro che sia piombo?

Colore e peso lo suggeriscono...


Inviato

ecco con il peso (che non hai inserito) si potrebbe ricavare il peso specifico quindi il metallo

dalla foto non si riesce a capire.......


Inviato (modificato)

ecco con il peso (che non hai inserito) si potrebbe ricavare il peso specifico quindi il metallo

dalla foto non si riesce a capire.......

Purtroppo non ho la possibilità di inserire il peso....ma cercando tra le varie monete disponibili in rete non ne ho trovate di simili in particolar modo riguardo la completezza della legenda. Con tutti i titoli non l'ho riscontrata altrove:

imp caes m aurel sev alexander pius felix aug. In genere ho trovato ......alexander aug.

Che riproduca una moneta non esistente?

Grazie

Modificato da stefscia

Inviato

è probabilmente la copia di un medaglione di Alessandro Severo - bisogna vedere immagini dettagliate..

. . - Piuttosto raro è anche un medaglione
di Alessandro severo, fuso, a gran rilievo. Diritto :
IMP. CAES • AVREL • SEV • ALEXANDER PIVS
FELIX AVG-; busto di Alessandro Severo a destra.
Rovescio: PERPETUITAS IMP. AUG.; Giove seduto
in atto di presentare un globo all'imperatore,
che gli sta dinanzi; dietro due pretoriani. Diam. 0.35.
Gnecchi; cit. tav. 98.10


Inviato

è probabilmente la copia di un medaglione di Alessandro Severo - bisogna vedere immagini dettagliate..

. . - Piuttosto raro è anche un medaglione

di Alessandro severo, fuso, a gran rilievo. Diritto :

IMP. CAES • AVREL • SEV • ALEXANDER PIVS

FELIX AVG-; busto di Alessandro Severo a destra.

Rovescio: PERPETUITAS IMP. AUG.; Giove seduto

in atto di presentare un globo all'imperatore,

che gli sta dinanzi; dietro due pretoriani. Diam. 0.35.

Gnecchi; cit. tav. 98.10

Grazie! Corrisponde al medaglione che hai descritto....

ma che differenza c'è tra contorniato e medaglione?


Inviato

Attenzione....leggo su un vecchio post che i medaglioni potevano anche essere di piombo....

Dalla foto non so se è desumibile ma avendola in mano sembra coniata piuttosto che fusa....

Grazie per i Vostri pareri ....


Inviato

Grazie! Corrisponde al medaglione che hai descritto....

ma che differenza c'è tra contorniato e medaglione?

I contorniati erano pezzi monetiformi romani non destinati alla circolazione, emessi tra la seconda metà del IV e la prima metà del V sec. d.C., utilizzati probabilmente come doni, o come tessere per l'ingresso ai giochi del circo o come pedine. Sono in bronzo e caratterizzati da un solco circolare (contorno), inciso al tornio a poca distanza dall'orlo, da cui deriva il loro nome. Generalmente al dritto compaiono ritratti di imperatori, di personaggi celebri o di letterati, mentre al rovescio le tipologie sono legate ai ludi, a distribuzioni di denaro e a temi mitologici.


Inviato (modificato)

I contorniati erano pezzi monetiformi romani non destinati alla circolazione, emessi tra la seconda metà del IV e la prima metà del V sec. d.C., utilizzati probabilmente come doni, o come tessere per l'ingresso ai giochi del circo o come pedine. Sono in bronzo e caratterizzati da un solco circolare (contorno), inciso al tornio a poca distanza dall'orlo, da cui deriva il loro nome. Generalmente al dritto compaiono ritratti di imperatori, di personaggi celebri o di letterati, mentre al rovescio le tipologie sono legate ai ludi, a distribuzioni di denaro e a temi mitologici.

Nel riferimento bibliografico postato, leggendo il capoverso precedente, si fa riferimento a medaglioni in biglione e non in bronzo.

IL pezzo in esame potrebbe essere in biglione in effetti.

Inserisco una fofo più dettagliata del dritto. Le lettere mancanti sulla testa di Alessandro credo siamo eloquenti circa un riconio...

Ma i medaglioni erano fusi o coniati?

post-2941-0-01598500-1368110824_thumb.jp

Modificato da stefscia

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.