Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

@@expo77 I link li hai che non le trovo?

Modificato da magellano83

Inviato

@@expo77 ah ok...le cercavo tra le attive...l'avevo visto allora quel luigini e lo tenevo anche in osservazione ma non mi ero accorto fosse lo stesso di di Lanz...


  • 7 mesi dopo...
Inviato

@@expo77 pareri su questo?

post-26969-0-55722400-1449261166_thumb.j


Inviato

Ciao @@magellano83

piacere di averti conosciuto anche se al volo e grazie per questo interessante luigino che ricordo di aver già visto ma al momento non ricordo dove, direi comunque certamente nell'ultimo anno.

A mio avviso si tratta di un parziale brockage

al dritto sotto il busto si vede parte della corona radiata dello stemma

nonché il numero 1 del millesimo ed il punto che lo precede.

Avendo in mano la moneta, tra normali impronte e parte incusa, magari e' possibile stabilirne il millesimo.

  • Mi piace 1

Inviato

Piacere anche mio di averti conosciuto...magari la prossima volta avremo più tempo per scambiare due chiacchere...

Il parziale brockage era proprio quello che avevo notato...la moneta l'ho vista e presa oggi online e mi aveva colpito proprio quel particolare...quando l'avró in mano cercheró di capire la data se possibile

  • Mi piace 1

  • 2 mesi dopo...
Inviato

@@expo77 non è un Luigino per Livorno ma mi sapresti dare una valutazione su questo visto che sei molto ferrato su queste monete...thanks :)

post-26969-0-33874100-1455529632_thumb.j

post-26969-0-46554600-1455529642_thumb.j


Inviato

@@expo77 non è un Luigino per Livorno ma mi sapresti dare una valutazione su questo visto che sei molto ferrato su queste monete...thanks :)

 

 

Ciao, piacere di risentirti,

si tratta di un 5 soldi o dodicesimo di scudo di Francia col busto giovanile di Luigi XIV

coniato nel 1661 nella zecca di Lione (D). Il peso teorico è di 2,287 gr con titolo d'argento pari a 917/1000.

 

Secondo me in questa conservazione si può trovare sulla ventina  trentina di Euro,

 

saluti,

a presto


  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

post-44437-1462910097,81_thumb.jpgpost-44437-1462910116,97_thumb.jpg

Un bel ritratto di Ferdinando II su questo Luigino Del 1660 che provienne dall'asta Negrini n°20. Cammarano manca ; Pucci n°94

D/ FERDINANDO.II.MAG.DVX.ET V Testa con corona radiata a d.

R/ SOLI DEOVIRT.HON.ETGLO (a Dio soltanto il Valore, l'onore la gloria)Scudo coronato con un tordello contenente 3 gigli, sormontato da corona a 6 denti con giglio in mezzo e 16 60

Titolo: once 11 - Peso: Danari 1,22 - Valuta: Soldi 10.

Questa mezza lira avrebbe meritato, giustamente, migliore fortuna.

Modificato da foti.l
  • Mi piace 3

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Interessante articolo da leggere sul Giornale della Numismatica "Bandi del Granducato di Toscana e di Savoia sulla proibizione dei Luigini"

post-44437-1465236291,29_thumb.jpg

post-44437-1465236325,81_thumb.jpg

post-44437-1465236349,44_thumb.jpg

post-44437-1465236374,82_thumb.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
post-44437-1465236459,4_thumb.jpgpost-44437-1465236480,44_thumb.jpgpost-44437-1465236505,32_thumb.jpg Modificato da foti.l
  • Mi piace 1

Inviato

sono testi davvero molto interessanti oltre che belli ... il bando di livorno ho avuto l'oppurtunità di tenerlo in mano .

  • Mi piace 1
Awards

  • 1 anno dopo...
Inviato

E aggiungerei tra le importanti anche questa sui luigini , monete molto collezionate e intriganti, Livorno ma non solo...le zecche sono tante ...


  • dabbene ha evidenziato questo topic come importante
  • 7 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Aggiungo a questa bellissima discussione il mio Luigino o Dodicesimo di Tollero di Ferdinando II con data 1660 appena acquistato ,

Il Pucci lo cataloga come 91b

4244794l.jpg

Modificato da Zenzero
  • Mi piace 2

Inviato

Molto bello, sono monete che diventano ormai importanti, interessanti, aggiungo che possiamo catalogarlo anche come Cammarano 142a con al rovescio GLO invece di GLOR

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera a tutti.... sono ormai anni che non seguo questo bellissimo angolo di web che e ' il forum !!!...posto una data interessante che ho in collezione : 1659

SOLI DEO VIRTVS HONOR ET GLORIA

SOLO A DIO LA POTENZA L'ONORE E LA GLORIA.

NOTA = come riporta anche pag 412 del linguaggio delle monete di Traina,  questo tipo di Luigino manca dal CNI.E' riportato NON invece di HON su BUZZI-SANTONI (1886, pag 114).Screenshot_20181127-095949.thumb.jpg.4782de8128ffa012f04f14455684af4b.jpg

Screenshot_20181127-100015.jpg

 

Modificato da tommydedo
  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Come vi sembra questo?

Numero 13 del catalogo Lamoneta?

 

Luigino 1660.jpg

Modificato da favaldar

Inviato

Al 9 mancano i due punti al lato della V, sembra il 13 ma senza ribattiture.


Inviato
12 minuti fa, favaldar dice:

Al 9 mancano i due punti al lato della V, sembra il 13 ma senza ribattiture.

O il 13 col DVX però invece di DV


Inviato

Azz.... vero allora bisognerà aggiungere un'altro Il 21 ??

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Però lo troviamo preciso sul CNI al tipo 13 però coi punti tra la V in esergo

Modificato da dabbene

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Allora sembra non essere stato catalogoto fino ad oggi. Ora che è arrivato posto bene tutto.......

Peso g.2,27  Diametro mm.21,03

FERDINAND. II .MAG. DVX. ET   . V .

. 16 60 . SOLIDIOVIRT.HON.ETGL

Nei tre gigli il punto è grande e spostato  Il 2 di sembra un H ma forse è solo dello sporco o altro nella battitura.Anche la I di DIO sotto la I c'è un punto grande che la fa sembrare una quasi una L.

scusate le foto

 

1660 piccola.jpg

1660 Luigino piccola.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

E’ una moneta molto interessante e qui di appassionati di monete toscane ne avremmo anche.

Per me e’ come dici tu, e’ poi indubbiamente particolare quel punto così grosso.


Inviato (modificato)

@favaldar  ciao, non dovrebbe essere una "I"  di DIO, ma dovrebbe essere una "E" di SOLIDEOVIRT,  e anche sul Cammarano al numero 142 l'esemplare fotografato presenta il punto decentrato, ma di misura più piccola rispetto a quello della tua moneta. Inoltre sembra mancare il secondo punto che dovrebbe essere sopra il giglietto centrale, che così ad occhio e da questa foto sembra anche questo più grande rispetto agli altri 2 gigli

Modificato da Zenzero

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.