Vai al contenuto
IGNORED

Altra missione impossibile


Miglior Risposta Inviata da profausto,

Risposte migliori

Inviato

Mi han regalato un altra monete irriconoscibile (ma perchè non mi regalan mai monete d'oro fdc mi chiedo io? :) ) .

Io non son riuscito a capirci nulla ma so che voi avete dei poteri magici.

L'unica cosa che mi pare di percepire è una specie di corona che occupa tutta una faccia.

Il diametro è 20 mm il peso un paio di grammi

post-34756-0-57088800-1367260064_thumb.j

post-34756-0-13969200-1367260096_thumb.j


Inviato

Due grammi per venti mm. di diametro è un peso quasi impossibile, lei è sicuro?


Inviato (modificato)

perchè dice che è impossibile? Cercando nel database ce ne sono a centinaia da 20mm e 2 grammi. Comunque non ho una bilancia di precisione ma il peso è sicuramente tra 1 e 3 grammi

Modificato da zanna2

Inviato (modificato)

caro amico

a mio avviso non dovrebbe essere una moneta romana.

penso tu sia digiuno di monete antiche e per tua notizia ti informo che:

ci sono in Italia insulare non meno di 100 città che hanno monetato oltre ai romani.

ci sono altre 80 città compresi i mercenari che hanno monetato in sicilia.

ci sono poi tutte le città del bacino del mediterraneo che hanno monetato.

ci son pure tutte le citta dell'europa dell'est, dei balcani, della grecia.

ci sono le città delle tribu dei galli del nord. e altre popolazioni del nord europa

ci sono le citta delle zone dell'asia, dell'india e qunt'altre.

Ti ho elencato questo per farti capire che la ricerca non è su due monete ma su centinaia di migliaia. Se comperi qualche libro in materia ti renderai conto della vastità di una storia che dura dal 600 a.C; cioè da quando è nata la moneta, sono solo 2600 anni di storia affascinante.

quindi:--- il peso è basilare per inquadrare una moneta antica, come il diametro, il metallo e possibilmente fotografie che diano un briciolo d'idea di ciò che rappresentano sul fronte e sul retro.

con lo spannometro non si può essere certi di nulla e non si va da nessuna parte .

dovresti darci dati esatti, almeno quelli che si possono dare visto che hai la moneta in mano, diversamnete è sì una missione impossibile

ciao

Pietro

Modificato da corzanopietro

Inviato (modificato)

scusa ma chi ha mai detto che è una moneta romana? So perfettamente che ci sono migliaia di monete romane ma questa non lo è assolutamente.

Non ho una bilancia di precisione ma il peso che segna è 2 grammi e il diametro è 20mm, il materiale dovrebbe essere rame o nickel. Secondo me è una moneta del 1800. Le foto non possono fare miracoli questo è quello che si vede, si capisce il disegno che c'è su una faccia per quello ho chiesto visto che in passato alcuni utenti son riusciti ad identificare monete in uno stato simile.

Modificato da zanna2

Inviato (modificato)

scusa ma chi ha mai detto che è una moneta romana? So perfettamente che ci sono migliaia di monete romane ma questa non lo è assolutamente.

Non ho una bilancia di precisione ma il peso che segna è 2 grammi e il diametro è 20mm, il materiale dovrebbe essere rame o nickel. Secondo me è una moneta del 1800. Le foto non possono fare miracoli questo è quello che si vede, si capisce il disegno che c'è su una faccia per quello ho chiesto visto che in passato alcuni utenti son riusciti ad identificare monete in uno stato simile.

caro amico.

tu hai chiesto cosa potesse essere la moneta

io ti ho risposto che non è romana perchè vista cosi poteva apparire tale

ma , apparendo tale volevo aiutarti/indicandoti che oltre alle monete romane vi è

tutto un altro mondo numismatico tutto da scoprire e che a mio parere la tua moneta

poteva provenire da quel mondo, e ti ho anche risposto, allargando il ventaglio delle

ipotesi, che la ricerca è difficoltosa mancando elementi sui quali basarsi.

ti ho quindi chiesto di fornire dei dati esatti indispensabili per la ricerca.

poichè nessun dato da nessun risultato.

non aggiungo altro.

ciao

Modificato da corzanopietro

Inviato

La butto là,potrebbe trattarsi( dalla forma dello stemma coronato) di un soldo in rame del Granducato di Toscana,battuto sotto Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790), peso è diametro ci starebbero?M.I.R.,393?E' solo una possibile ipotesi? Ciao Borgho.


Inviato (modificato)

non capisco perchè entrare nei topic per far polemica, i dati li ho forniti tutti. Già da me non ero in grado di indentificare la moneta perchè ne so poco.

Grazie Borghobaffo, ci assomiglia molto lo stemma potrebbe essere. Penso però che la provenienza sia più piemonte/lombardia perchè era di famiglia, inoltre il presunto scudo non ha i lati verticali ma più svasati, almeno da quello che vedo io.

Modificato da zanna2

Inviato

se tu riuscissi a evidenziare meglio l'immagine ( magari dopo un bagno con acqua demineralizzata che non fa mai male) forse si riuscirà ad identificarla

Probabilmente come dici tu è anche questa del regno lombardo veneto- ho qualche idea ma preferisco aspettare nuove immagini

ciao


Inviato (modificato)

grazie, ho provato a darle una pulita in aceto perchè avevo già provato l'aqua demineralizzata ma con scarsi risultati, è migliorata un poco, si intravede una scritta da ore 7 a ore 10 sulla faccia con la "corona" ,dal vivo è più eviente ma non riesco a decifrarla. Sul dorso pare di intravedere un cerchio.

Allego nuove immagini

post-34756-0-40854800-1367332887_thumb.j

post-34756-0-56880200-1367332897_thumb.j

Modificato da zanna2

Inviato

grazie mille ho provato a confrontarla e tutti i dettagli della corona che riesco a vedere corrispondono, solo le lettere non riesco a combaciarle ma penso proprio sia lei.


Inviato

:good:

grazie mille ho provato a confrontarla e tutti i dettagli della corona che riesco a vedere corrispondono, solo le lettere non riesco a combaciarle ma penso proprio sia lei.


Inviato

Ciao,per me è un soldo Amedeo di Savoia

Awards

Inviato

Ciao,per me è un soldo Amedeo di Savoia

posta l'immagine che vediamo... :pardon:


Inviato

grazie per la risposta, dal vivo mi sembra più simile alla corona di maria teresa, i 10 soldi sono di rame?


Inviato

...pero' l'aceto no...

Awards

Inviato

eh lo so ma ormai la davo per spacciata era l'ultima risorsa almeno per cercare di identificarla


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.