Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti gli esperti,

sapreste identificarmi questa moneta?

è ridotta maluccio ma qualcosa si vede...l'altra faccia è completamente illeggibile...

la moneta è leggerissima,lo spessore finissimo, è molto consumata...

ho provato a guardare tutte le monete del 700-800 francesi (visto che si legge "fran..") ma non ho trovato nulla di simile...

thankss

Claudio

post-35447-0-52682600-1366508688_thumb.j

Modificato da claudio79ita

Inviato (modificato)

salve

a legenda potrebbe essere francesco ho una sua abbreviazione

tipo: DX FRAN .......................

post-11993-0-26503600-1366512276_thumb.j

Modificato da scacchi
Awards

Inviato (modificato)

FRAN I FAR PAR ET PLA DVX VII. Quindi Francesco Farnese duca di Parma e Piacenza. Considerata la forma dello scudo e degli ornati ,si tratta di una moneta di Parma. Senza l'altro verso o le misure è difficile dare un'identificazione definitiva ma, vista l'estensione della legenda, la presumible composizione della lega (oltre ai già citati ornati dello scudo) opterei per la lira, o 20 soldi.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FFPR/2

ciao

Mario

Modificato da mariov60
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao,

è proprio quella che dici tu, in effetti anche sull'altro verso si legge in alto a sinistra "S APO" e in basso al centro "A.C.", e si intravede la forma di San Tommaso (il peso è circa 2 grammi, ma sicuramente buona parte del peso l'ha persa consumandosi).

Quindi direi che è il 20 soldi, zecca piacenza, sigla A.C.

Grazie mille

Ciao

post-35447-0-13962500-1366543121_thumb.j


Inviato

Ho sempre più spesso la sensazione che non venga letto ciò che viene scritto (vedi mio post #3)

Mi ripeto: si tratta di Parma, come da link allegato al post precedente e non di Piacenza..

San Tommaso viene rappresentato sulle monete di Parma.

Nel 20 soldi di Piacenza per Francesco I Farnese (moneta R2), viene invece rappresentato San Saverio

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FFPC/3

Ciao

Mario


Inviato

Scusa l'ignoranza ma se guardi sulla seconda riga c'è scritto zecca piacenza, e A.C. sta per Agostino Camozzi..

significa che è una moneta di parma coniata a piacenza? boh dimmi se sbaglio..

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FFPR/2

Ehm! Ehm! Come vedi devo confermare quanto da me scritto nella prima riga del post #5 "non sempre viene letto quanto viene scritto"

In questo caso io non ho letto e compreso completamete quanto da te scritto ( :blush: ) ed ho trascurato la citazione dello zecchiere; hai ragione, in base alla sigla dello zecchiere, la moneta è per Parma ma coniata a Piacenza.

ciao

Mario


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.