Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Peso 4,13

Diametro 22

Si tratta di un Antoniniano?

post-6632-0-10729100-1366492740_thumb.jp


Inviato

rovescio

post-6632-0-38191600-1366492786_thumb.jp


Inviato

Si'.

Di Diocleziano esistono anche frazioni di follis, emessi dopo la riforma monetaria, caratterizzati al dritto dal ritratto con corona radiata.

Ma questo é un antoniniano.

Awards

Inviato

@corallino

Le monete antiche, sei pregato di "postarle" nella sezione preposta e cioè " Richiesta identificazione/valutaz ecc solo antiche"

grazie


Inviato

Se non sbaglio:

RIC Vb 325, zecca di Antiochia, 285 d.C.

D: IMP C C VAL DIOCLETIANVS PF AVG, busto radiato a dx

V: IOVI CONSERVATORI AVGG, Diocleziano stante a dx riceve una Vittoriola su globo da Giove

Esergo: XXI, A sotto un crescente tra le due figure.

Questo è un esempio dell'officina gamma, mi sembra che la tua sia dell'officina A.

post-18735-0-76251300-1366558555_thumb.j

Ciao, Exergus :)

p.s. sarebbe meglio che postassi queste monete nella sezione apposita, come suggerito da Profausto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.