Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

eheh vediamo un po'... è facile come quiz, chi mi sa dare notizie su questo tondello??? :rofl:

5uph61.jpg

sxztrm.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato

Bellissimo grano di Enrico di Lorena, coniato dalla Repubblica Napoletana nel 1648. PR 5 - Cagiati 6 - CNI 394 - D'Andrea Andreani Perfetto 5. Al diritto "HEN DE LOR DVX REI N" al centro uno scudo con la scritta "SPQN" che vuol dire "Senatus Populusque Neapolitanus". Al rovescio sul bordo la scritta "LETIFICAT 1648" al centro un grappolo d'uva. A sinistra del grappolo d'uva le sigle "GA C" a destra la lettera "X" .Molto bella quest'ultima, che più che una X sembra una croce di Malta.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 12/04/2013 alle 13:52, dareios it dice:

Bellissimo grano di Enrico di Lorena, coniato dalla Repubblica Napoletana nel 1648. PR 5 - Cagiati 6 - CNI 394 - D'Andrea Andreani Perfetto 5. Al diritto "HEN DE LOR DVX REI N" al centro uno scudo con la scritta "SPQN" che vuol dire "Senatus Populusque Neapolitanus". Al rovescio sul bordo la scritta "LETIFICAT 1648" al centro un grappolo d'uva. A sinistra del grappolo d'uva le sigle "GA C" a destra la lettera "X" .Molto bella quest'ultima, che più che una X sembra una croce di Malta.

E' un tornese! Moneta rarissima!


Inviato

Ciao Layer............voglio essere precisissimo....è la n° 413, vedi un pò ;)

post-21354-0-74751800-1365788810_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

CNI413 - con cerchio però o sbaglio? @@Rex Neap

2rxd0up.jpg

Modificato da Layer1986
Awards

Inviato

Comunque finito il giochino.... un paio di notiziole, mi sono tenuto più sul letterario che sul tecnico :D

Era il 1647 quando un pescivendolo riuscì a rivoltare il popolo contro gli spagnuoli che da più di un secolo facevano il porco comodo loro. E' più o meno questo l'inizio della rivoluzione di Masaniello, anche se di rivoluzione non si tratta, i nobili e la “borghesia” dell'epoca fecero di tutto per evitare la sommossa, tra doppiogiochisti e lecchini la classe medio alta napoletana appariva servitù della corona di Spagna.

Il panorama cittadino era poi completato dai compagni della morte, artisti di giorno e giustizieri di spagnoli di notte (Aniello Falcone, Micco Spadaro e altri famosi pittori della scuola napoletana ne facevano parte), dai camorristi anche se il termine è moderno la sostanza rimane la stessa: i delinquenti, l'ultimo scalino dell involuzione umana.

Sotto il giogo spagnolo, il popolo dei lazzari si trovò tra il martello e l'incudine: da un lato le leggi oppressive dall'altro le tasse che, come un cappio al collo, lasciavano il necessario (e a volte anche meno).

La goccia che fece traboccare il vaso fu la gabella sulla frutta che portò alla citata rivolta e alla conseguente Serenissima Repubblica di questo Regno di Napoli o meglio alla Reale Repubblica Napoletana e ancora Serenissima Monarchia Repubblicana di Napoli, si evince anche dal nome contro chi si combatté: il viceré e gli altri occupanti della città.

Il motto era, infatti, “viva il re di Spagna, abbasso lo malo governo!”

Nel periodo repubblicano furono coniati in massa 4 nominali: tornese, grano, pubblica, 15 grana - tutti a nome di Enrico di Lorena.

Adesso passando a considerazione di carattere numismatico, permettetemi di dire che grano e pubblica sono talmente comuni che potrebbero sostituire gli euro per quantità, in bella/ottima conservazione sono praticamente introvabili. Discorso a parte invece per gli altri due nominali:

il 15 grana è raro, lo si trova per lo più tosato e in bassa conservazione. Il tornese è praticamente inesistente nel senso che in anni e anni di ricerca lo si trova 1-2 volte sul mercato.

La botta di :moon: capitatami mi permette di terminare tipologicamente la serie della prima repubblica :D

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 12/04/2013 alle 19:22, Layer1986 dice:

CNI413 - con cerchio però o sbaglio? @@Rex Neap

2rxd0up.jpg

...........la tua? sì ....è con cerchio.


Inviato

Te l'avevo già confermato via e-mail infatti che il tornese è raro, in vita mia ne avrò visti al massimo quattro o cinque esemplari.


Inviato

ma infatti... in 7 anni di onorata carriera ne ho visti 2... di cui solo uno dal vivo...

Awards

Supporter
Inviato

complimenti, bella collezione.


Inviato

Bravo Layer, i miei più cari complimenti! :clapping:


Inviato
  Il 12/04/2013 alle 19:31, Layer1986 dice:

34xp7kh.jpg

16035dx.jpg

ecco la foto di famiglia al completo....

Fabrizio, ieri sono stato da un commerciante partenopeo ed ho avuto tra le mani un 15 grana in argento senza una minima traccia di tosatura, che spettacolo! L'esemplare più ampio che abbia mai visto!


Inviato
  Il 12/04/2013 alle 20:01, francesco77 dice:

Fabrizio, ieri sono stato da un commerciante partenopeo ed ho avuto tra le mani un 15 grana in argento senza una minima traccia di tosatura, che spettacolo! L'esemplare più ampio che abbia mai visto!

immagino si faccia pagare in 30 ducati :D

Awards

Supporter
Inviato
  Il 12/04/2013 alle 16:16, francesco77 dice:

E' un tornese! Moneta rarissima!

E' certo che è un tornese, è stato un lapsus da parte mia. Comunque andrebbe aggiornata la rarità di questa particolarissima moneta, anche io in 40 anni non ne ho visto più di 2 esemplari. Ancora complimenti a Layer.


Inviato (modificato)

Avendo tra le mani un vecchio listino di Tevere Numismatica Filatelia n°989(anno non lo so :) ! )

.......in cui c'e'un esemplare con mazzo di fiori come quello postato da Layer...(nelle foto di famiglia---e ---precisamente quello di seconda fila al centro) :) ............

a pag 41 la foto;ma la descrizione a pag.42 al n°6190(REPUBBLICA NAPOLETANA-RIVOLUZIONE MASANIELLO)1648----Pubblica-----CNI 38 var. Ae MB

PREZZO!!!!!!!!!!!????????????????? 50...............(....in lire credo ;) )

:)

(inoltre volevo precisare per gli amici di Napoli)...e non solo :) ....che questo listino sia pieno di monete napoletane da inizio Ferdinando I a finire con Francesco II(senza tralasciare il vicereame e dintorni................)!!!!!!!

Saluti

Modificato da Rex Siciliae
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 13/04/2013 alle 13:57, Rex Siciliae dice:

Avendo tra le mani un vecchio listino di Tevere Numismatica Filatelia n°989(anno non lo so :) ! )

.......in cui c'e'un esemplare con mazzo di fiori come quello postato da Layer...(nelle foto di famiglia---e ---precisamente quello di seconda fila al c2ntro) :) ............

a pag 41 la foto;ma la descrizione a pag.41 al n°6190(REPUBBLICA NAPOLETANA-RIVOLUZIONE MASANIELLO)1648----Pubblica-----CNI 38 var. Ae MB

PREZZO!!!!!!!!!!!????????????????? 50...............(....in lire credo ;) )

:)

(inoltre volevo precisare per gli amici di Napoli)...e non solo :) ....che questo listino sia pieno di monete napoletane da inizio Ferdinando I a finire con Francesco II(senza tralasciare il vicereame e dintorni................)!!!!!!!

Saluti

...........qualche foto :)

post-28945-0-77083600-1365863419_thumb.j

post-28945-0-30137900-1365863458_thumb.j


Inviato

Ciao Layer....oltre ai complimenti per la "serie" :hi: volevo chiederti...ma a sx di San Gennaro la sigla è una M ? Grazie.


Inviato
  Il 13/04/2013 alle 18:02, Layer1986 dice:

si si GaC/M e corona come simbolo del coniatore

Grazie...........potresti postare il particolare "Corona" lo vorrei vedere meglio, sempre chè hai del tempo. :)


Inviato
  Il 14/04/2013 alle 15:14, Layer1986 dice:

@@Rex Neap.... ecco la foto singola del dritto

:good:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.