Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

sapreste, per favore, dirmi qualcosa in più su questa moneta?

Potrebbe essere questa (la terza moneta)?

peso 7 g, 25 mm

post-35168-0-04625100-1365326042_thumb.j

post-35168-0-18826600-1365326086_thumb.j

Grazie


Inviato

sembrerebbe, cerca di mettere foto più nitide e più grandi di formato...

R.


Inviato

Se è originale, non credo si possa stabilire da una foto, bisognerebbe vederlo in mano.....

La tipologia è quella !

per comodità riporto quanto segue , preso da Web

.....agg. e sm. [sec. XVIII; da contornare]. Pezzo monetiforme di bronzo caratterizzato da un solco (contorno) circolare scavato su entrambe le facce, lungo il bordo del pezzo. I contorniati furono emessi a Roma tra la metà del sec. IV e la metà del V e recano tipi vari: effigi di imperatori regnanti o defunti, personaggi famosi, letterati, poeti al recto, scene mitiche, circensi, di vita romana, ecc. al verso. Molti contorniati mostrano al recto l'effigie di Alessandro Magno e al verso figurazioni relative alla madre Olimpia. La loro funzione è incerta, ma probabilmente essi erano connessi ai giochi e al mondo culturale e tradizionale romano.

http://www.engramma.it/engramma_revolution/50/050_galleria_contorniati.html


Inviato

sembra una fusione..


Inviato

Sembra fusa. Il bordo è effettivamente cosi' stretto e tagliente come sembra dalla foto?


Inviato (modificato)

ciao, servirebbero delle immagini piu nitide della tua moneta.

ti riporto di seguito l'esemplare venduto da NAC e una comparazione con il tuo.

post-7579-0-83936500-1365329466_thumb.jp

post-7579-0-72471800-1365329440_thumb.jp

Lo stile dei due esemplari è chiaramente diverso, purtroppo però con l'immagine della tua è difficile darti un parere.

ciao

skuby

Modificato da skubydu

Inviato

Ok, ho provato a scansionarla.

Vediamo se si capisce qualcosa in più...

post-35168-0-81726500-1365330879_thumb.j

post-35168-0-79541900-1365330995_thumb.j

Secondo voi è un falso...?


Inviato (modificato)

secondo il mio parere è una riproduzione prodotto da fusione, pero' come già detto da chi mi precede, occorrerebbe vederla direttamente.

Modificato da profausto

Inviato (modificato)

@Duca

Quindi non dovrebbe essere un denarius?

Non è un denario, è (sarebbe) un contorniato in bronzo, i denari erano d'argento. Dritto e verso corrispondono al denario RIC II 77, forse sono stati usati gli stessi conii, infatti, escludendo la cornice, il diametro dovrebbe essere quello di un denario.

RIC II 77, denario:

post-18735-0-82700000-1365336693_thumb.j

Difficile stabilire l'autenticità da sole foto, a prima vista sembra un prodotto di fusione, ma potrebbe essere solo molto corroso e spatinato, vedo concrezioni di malachite, il bordo sembra simile all'esemplare del NAC.

Andrebbe visto "di persona"

Modificato da Exergus

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.