Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buongiorno,

mi hanno imprestato questa moneta da identificare, ma non riesco a trovare nessuna informazione, sarei grato a chiunque mi aiuta.

il materiale è bronzo, il diametro è di 26mm e lo spessore di circa 1 mm

grazie anticipate

post-26602-0-92455600-1364290546_thumb.j

post-26602-0-41958300-1364290564_thumb.j


Inviato

Si tratta di Costanzo Cloro.

Se non sbaglio dovrebbe corrispondere a questa:

RIC VI 61a, zecca di Aquileia seconda officina, 305-306 d.C.

D: IMP CONSTANTIVS PF AVG, busto a sx elmato, laureato e corazzato, lancia (o scettro) sulla spalla dx e scudo a sx.

V: FIDES MILITVM AVGG ET CAESS NN, Fides stante a sx con due stendardi

Esergo: AQS

Moneta emessa, con questo tipo di busto, a nome di Costanzo Cloro e Massimiano.

Ciao, Exergus :)

  • Mi piace 2

Inviato

x caso sai dobe posso reperire una foto di buesta moneta in buona conservazione?

grazie.


Inviato

Si tratta di Costanzo Cloro.

Se non sbaglio dovrebbe corrispondere a questa:

RIC VI 61a, zecca di Aquileia seconda officina, 305-306 d.C.

D: IMP CONSTANTIVS PF AVG, busto a sx elmato, laureato e corazzato, lancia (o scettro) sulla spalla dx e scudo a sx.

V: FIDES MILITVM AVGG ET CAESS NN, Fides stante a sx con due stendardi

Esergo: AQS

Moneta emessa, con questo tipo di busto, a nome di Costanzo Cloro e Massimiano.

Ciao, Exergus :)

concordo in pieno :good:

grazie


Inviato (modificato)

Concordo sulla classificazione. però sono strane quelle legende sul R/ e sull'ex, con le V di AVGG che sembra una doppia I e la A di AQS che sembra una N. Una traccia dello stile a barrette?

Modificato da cancun175

Inviato

ecco qua..


RÖMISCHE KAISERZEIT
Constantius I. Chlorus (305-306)

(D) Follis (9,97g), Aquileia, 2. Offizin, 305-306 n.Chr. Av.: IMP CONSTANTIVS P F AVG, Büste mit Helm, Lorbeerkranz, Kürass, Lanze über rechter Schulter und Schild n.l. Rv.: FIDES MILITVM AVGG ET CAESS NN / AQ S (im Abschnitt), Fides mit zwei Standarten auf Thron n.l. RIC - (cf 62a), Sagramora - (cf 84). Leichte Prägeschwäche am Rd.
RR vzgl.



Starting Price: 140 EUR thumb00766.jpg

Inviato

x caso sai dobe posso reperire una foto di buesta moneta in buona conservazione?

grazie.

RÖMISCHE KAISERZEIT

Constantius I. Chlorus (305-306)

(D) Follis (9,97g), Aquileia, 2. Offizin, 305-306 n.Chr. Av.: IMP CONSTANTIVS P F AVG, Büste mit Helm, Lorbeerkranz, Kürass, Lanze über rechter Schulter und Schild n.l. Rv.: FIDES MILITVM AVGG ET CAESS NN / AQ S (im Abschnitt), Fides mit zwei Standarten auf Thron n.l. RIC - (cf 62a), Sagramora - (cf 84). Leichte Prägeschwäche am Rd.

RR vzgl.

Starting Price: 140 EUR thumb00766.jpg


Inviato (modificato)

RÖMISCHE KAISERZEIT

Constantius I. Chlorus (305-306)

(D) Follis (9,97g), Aquileia, 2. Offizin, 305-306 n.Chr. Av.: IMP CONSTANTIVS P F AVG, Büste mit Helm, Lorbeerkranz, Kürass, Lanze über rechter Schulter und Schild n.l. Rv.: FIDES MILITVM AVGG ET CAESS NN / AQ S (im Abschnitt), Fides mit zwei Standarten auf Thron n.l. RIC - (cf 62a), Sagramora - (cf 84). Leichte Prägeschwäche am Rd.

RR vzgl.

Starting Price: 140 EUR thumb00766.jpg

Splendida moneta. ma purtroppo ha la parte superiore del R/ sparita. Quanto all'ex, anche nel campione mi sembra di vedere una A simile alla N

Modificato da cancun175

Inviato

Splendida moneta. ma purtroppo ha la parte superiore del R/ sparita. Quanto all'ex, anche nel campione mi sembra di vedere una A simile alla N

nonostante cio', la moneta ha realizzato 600 euro ( H.D Rauch Gmbh - lotto 766) :nea:


Inviato

.. la moneta postata da Zema ha quella abrasione centrale che non permette un confronto, sembra un ibrido tra il R/ di Constantius e quello di Maximiano

thumb00745.jpg

thumb00766.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

chiedo scusa a Profausto e Cancum ma per me la Fides è in piedi e non seduta e anche gli stendadi sono differenti, tipo questa:

_aquileia_RIC_062a.jpg

Aquileia
RIC VI 62a CONSTANTIUS I Follis. IMP CONSTANTIVS P F AVG, laureate head right / FIDES MILITVN AVGG ET CAESS NN, Fides standing left with two standards. AQS in ex.

ecco quelle messe ora da Profausto sono perfettamente identiche, non riuscivo a trovare Costanzo elmato, complimenti

Modificato da karnescim

Inviato

magari è una not in ric


Inviato

chiedo scusa a Profausto e Cancum ma per me la Fides è in piedi e non seduta e anche gli stendadi sono differenti, tipo questa:

.Beh! quella che hai postato non corrisponde il D/ :pardon:

.... comunque si, e vero anche a me non piace la cosa... è l'osservazione che ho fatto nel post precedente.....


Inviato

chiedo scusa a Profausto e Cancum ma per me la Fides è in piedi e non seduta e anche gli stendadi sono differenti, tipo questa:

.Beh! quella che hai postato non corrisponde il D/ :pardon:

.... comunque si, e vero anche a me non piace la cosa... è l'osservazione che ho fatto nel post precedente.....

hahaha Profausto, non ho fatto a tempo a cercare una fides in piedi che tu l'avevi già postata, ma che mangi?? carburante per missili? :rofl:

Non potrebbe essere una moneta ancora non censita ma coniata da entrambi gli imperatori?


Inviato

con la moneta in mano e guardandola bene concordo con quanto dice profausto, sul davanti è chiaramente lo scudo con il doppio giro di decorazioni a V e anche le diciture corrispondono, mentre sul retro la fides è inpiedi

.. la moneta postata da Zema ha quella abrasione centrale che non permette un confronto, sembra un ibrido tra il R/ di Constantius e quello di Maximiano

thumb00745.jpg

thumb00766.jpg


Inviato

La foto che volevi:

questo è Maximiano . :nea: ... è già stata postata.. grazie


Inviato

Ricapitolando... la moneta postata è in RIC, classificata nel volume VI zecca di Aquileia 61a, il 62a presenta la Fides seduta.

post-18735-0-85024700-1364395189_thumb.j

Non riesco a reperire un immagine in rete, quindi sono costretto a fare un collage:

post-18735-0-34796900-1364395593_thumb.j

post-18735-0-93981400-1364395803_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Il 62a ha il busto diverso, ovvero testa laureata a destra.

Arka

Modificato da Arka

Inviato

Il 62a ha il busto diverso, ovvero testa laureata a destra.

Arka

Vero, altra differenza con il 61a.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.