Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Questa moneta è liscia come se l'avessero lucidata col Sidol; invece lo è perchè è stata portata al collo, chissà per quanto tempo! Il forellino si vede bene.

Si intuisce appena qualcosa: direi Alessandro Severo, e in basso al D c'è probabilmente una contromarca (piccola testa raggiata). Al R. è più carina, perchè mostra una biga trainata da elefanti. Pesa 16,0 g. e misura 34 mm. Non l'ho trovata nel Lindgren, nè in Winseman-Falghera. Penso ad una città dell'Asia, forse Bitinia, oppure Cilicia, o altro... Avete qualche idea?

post-4948-0-89852600-1364070874_thumb.jp


Inviato

contromarca Elios radiato? Caesarea ?


Inviato

Ho cercato invano. Una testina radiata come contromarca si trova anche a tripolis, laodicea a mare...., ma quel rovescio, io non vedo nulla che riporti ad una biga, mi pare che ci siano delle lettere sotto in esergo o sbaglio?


Inviato

DE GREGE EPICURI

Ci sono tracce di lettere sia sopra che sotto. Sotto, forse: PAC....DA. Sopra: non riesco a decifrarle, ma è su due righe: in quella inferiore, forse KAY o KAP.


Inviato

buonasera

io , me , mi pare :nea: , R...P.....KA

Sergio


Inviato

DE GREGE EPICURI

Ho riguardato bene la moneta. Con tutti i dubbi legati alla forte usura, mi pare che sopra alla biga si potrebbe leggere (su 2 righe): KALCA-PIAC e sotto alla biga, su 1 sola riga: (E)KO...POY.

Cercando un po', sono stato attirato da alcune delle varie Cesaree:

1)Cesarea Germanica in Bitinia, che in greco è data come: KAICAPEIAC GEPMANIKEC, KAISAPEWN TWN EN BEITHYNIA

2) Cesarea Panias in Siria Traconitide: KAI.CEB.IEP. KAI.ACY YP; KAICARIA PANIAC

3) Cesarea ad Libanum in Fenicia: KAICAPEWN LIBANOY; KAICAREWN TWN EN TW LIBANW.

Ma di più non saprei.


Inviato

come già detto la contromarca " testa di Helios radiata" è stata usata in una CASEAREA, ma di CAPADOCCIA.

La contromarca è essenziale per capire la moneta ospite, poi la biga con gli elefanti, io non l'apprezzo proprio.


Inviato

DE GREGE EPICURI

La biga è tutta sulla sinistra (quel poco che si vede), l'elefante (o gli elefanti) vanno verso dx, non ne resta molto e sono un po' bassotti, ma la proboscide si vede bene! Comunque ho trovato qualcosa: dovrebbe essere di Anazarbo in Cilicia, dove esiste sicuramente una moneta simile per Iulia Maesa, riportata da Lindgren al n. 1436. Le scritte su quella moneta sono, al Rov.: THEOSEYH/ AMK (sopra la biga) e: ANAZAPBOY sotto, in esergo. L'immagine è identica; non ci sono contromarche. La contromarca sulla mia è indubbiamente una testa raggiata di Helios, ma è riportata in un mucchio di zecche.


Inviato

GianFranco ho trovato solo NIke ect., neppure il rovescio di Julia Maesa, Moneta interessante.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.