Vai al contenuto
IGNORED

floreat com mercium


Risposte migliori

Inviato

post-9800-0-45928200-1364070386_thumb.jp

post-9800-0-16121800-1364070412_thumb.jp

floreat com mercium

spiel marken

trovata in un lotto ,che gettone è ?

grazie


Inviato

Mi chiedo il significato deòllo spazio tra COM e MERCIUM.....una analisi filologica della parola ?


Inviato

Gettone molto interessante,

non l'avevo mai visto prima!

Dario


  • 6 mesi dopo...
Inviato

Mi chiedo il significato deòllo spazio tra COM e MERCIUM.....una analisi filologica della parola ?

COM-MERTCIUM semplicemente commercio. Mercurio rappresentato è il dio del commercio e dei ladri, della mitologia greca e romana. E il dio degli scambi, del profitto del mercato e del commercio, il suo nome latino probabilmente deriva dal termine merx o mercator, che significa mercante, infatti, è seduto sopra una balla di merce. Il gettone è la metafora della mercificazione del gioco, in poche parole dice\"ti stiamo fregando danaro". :)

  • Mi piace 1

Inviato

COM-MERTCIUM semplicemente commercio. Mercurio rappresentato è il dio del commercio e dei ladri, della mitologia greca e romana. E il dio degli scambi, del profitto del mercato e del commercio, il suo nome latino probabilmente deriva dal termine merx o mercator, che significa mercante, infatti, è seduto sopra una balla di merce. Il gettone è la metafora della mercificazione del gioco, in poche parole dice\"ti stiamo fregando danaro". :)

Ciao Fidelio. D'accordo sul significato : ma resto con la curiosità della grafia della parola "commercium" divisa in due, non capisco perché : non ci sono esigenze grafiche o estetiche che lo motivino.....


Supporter
Inviato

Nel gettone segnalato da avgvstvs, firmato Lauer, COMMERCIUM è scritto correttamente, come un'unica parola.

L'altro è un'imitazione, e qui ci sta di tutto, incompetenza (o ignoranza) dell'incisore compresa. A parer mio, naturalmente.

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Apollonia : una intuizione brillante e anche a mio parere probabile !

@@apollonia


Supporter
Inviato

Ciao Apollonia : una intuizione brillante e anche a mio parere probabile !

@@apollonia

Ciao sandokan

ho controllato sul mio vecchio dizionario di latino: commercium si scrive proprio così e una grafia come com-mercium non è contemplata.

E' vero che commercium è composto di con- e merx mercis "mercanzia", ma il termine non è scomponibile come sul gettone. Naturalmente a meno di licenze poetiche (o sviste).

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.