Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti! :)

Volevo cogliere l'occasione di riproporvi grani medioevali dell'epoca messinese seicentesca siciliana....

.....al quanto assai graziosi come fascino d'epoca!!!!!

Vi presento un altro grano datato 1608 con patina gradevole con i suoi pochi rilievi nitidi(peccato il VT).... :mellow:

E'stato un colpo di fortuna di ieri in mattinata :)

Peso 3 gr ; diametro 18/20.

.............................

post-28945-0-43142600-1363682899_thumb.j

Allego scheda di competenza del sito:::

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FLC/3 (anche se si potrebbe cambiare e aggiungere qualche foto) :D :D :D

.....................vedremo cosa mi dite!!! :)

Pareri,considerazioni,brevi cenni storici :) ,stato di conservazione.....

Ringrazio coloro che parteciperanno....... :)

Saluti

......

  • Mi piace 1

Inviato

................

post-28945-0-59543700-1363683790_thumb.j

:)


Inviato

...........volevo solo chiedere,non avendo lo Spahr a portata di mano se la leggenda in questi grani dopo il 1608 di Filippo III finisce con PHILI o PHILIP ???? !!!!!

Nel catalogo si evince con PHILI ma gli esemplari fotografati ed inseriti finiscono con PHILIP(almeno di quelle che si vedono!!!!).......

A voi,aspetto riscontri.

Magari tu Antonio puoi rispondermi :D

@@carlino

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FLC/3

Saluti ;)


Inviato

...........volevo solo chiedere,non avendo lo Spahr a portata di mano se la leggenda in questi grani dopo il 1608 di Filippo III finisce con PHILI o PHILIP ???? !!!!!

Nel catalogo si evince con PHILI ma gli esemplari fotografati ed inseriti finiscono con PHILIP(almeno di quelle che si vedono!!!!).......

A voi,aspetto riscontri.

Magari tu Antonio puoi rispondermi :D

@@carlino

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FLC/3

Saluti ;)

Infatti la tua è una variante non riportata dallo Spahr, che prevede soltanto per il grano del 1608, la leggenda con PHILI. classificata al n° 116.

Con PHILIP., sono censiti solo i grani del 1610, 1612, e 1614. rispettivamente al n° 118, 119, 120, 121, 122.

Il tuo tondello per stato conservativo e relativa leggibilità della leggenda, è meritevole di nota.

Eros

P.S. Vorrei ricordare che censire tutte le varianti sarebbe cosa ardua, specialmente per le zecche di Palermo e Napoli, se poi ci mettiamo anche il periodo del vicereame...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Infatti la tua è una variante non riportata dallo Spahr, che prevede soltanto per il grano del 1608, la leggenda con PHILI. classificata al n° 116.

Con PHILIP., sono censiti solo i grani del 1610, 1612, e 1614. rispettivamente al n° 118, 119, 120, 121, 122.

Il tuo tondello per stato conservativo e relativa leggibilità della leggenda, è meritevole di nota.

Eros

P.S. Vorrei ricordare che censire tutte le varianti sarebbe cosa ardua, specialmente per le zecche di Palermo e Napoli, se poi ci mettiamo anche il periodo del vicereame...

Ti ringrazio Eros............per le parole che sempre spendi per queste monetuccie!!!!! :D

Vorrei sentire anche Antonio su sviluppi di meritevole nota(anche se avevo dato visione in un altro post(#1),di visualizzarla o meglio evidenziare un tondello migliore di conservazione cambiando qualche fotuccia :) :)!...scherzo!!!! :rofl:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FLC/3

Comunque bella monetuccia con assai fascinosa patina e rilievi.....(mica sara'facile trovarle sempre cosi'!!!!).-----meglio che capitano tutte sotto le mie mani------- :) :)

Saluti e a nuovi riscontri ;)

Modificato da Rex Siciliae

Inviato (modificato)

Ti ringrazio Eros............per le parole che sempre spendi per queste monetuccie!!!!! :D

Vorrei sentire anche Antonio su sviluppi di meritevole nota(anche se avevo dato visione in un altro post(#1),di visualizzarla o meglio evidenziare un tondello migliore di conservazione cambiando qualche fotuccia :) :)!...scherzo!!!! :rofl:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FLC/3

Comunque bella monetuccia con assai fascinosa patina e rilievi.....(mica sara'facile trovarle sempre cosi'!!!!).-----meglio che capitano tutte sotto le mie mani------- :) :)

Saluti e a nuovi riscontri ;)

Rex attento che tra un paio di settimane sarò in Sicilia e farò una strage di monetine siciliane quindi cerca di prendere quello che puoi prima che venga io :P

Modificato da ermejoromanista
  • Mi piace 1

Inviato

Rex attento che tra un paio di settimane sarò in Sicilia e farò una strage di monetine siciliane quindi cerca di prendere quello che puoi prima che venga io :P

;)

......e'nell'essere talebano!!!! :D :D :D :D

A nuove notizie allora! :)

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato

Corretto catalogo.

Antonio


Inviato

Corretto catalogo.

Antonio

Antonio.....scusa se insisto ma il catalogo dovrebbe essere riveduto ancora un po'....credo! :)

La prima del 1608 non e'stata aggiunta la P di Philip,come a sua volta del 1609.....

attendo notizie .....................(anche per la foto di prima pagina) :D :D

E poi(che ho visto proprio adesso) gran cosa nell'entrare nel sito come utente registrato e non a caso!!!! :)

Saluti


Inviato

Lo Spahr indica per il 1608 PHILI, ho aggiunto la variante PHILIP per la tua moneta e l'ho spostata.

Antonio


Inviato (modificato)

................

attachicon.gifRSCN0544.JPG

:)

.......volevo precisare agli utenti di questa sezione e magari interessati al tipo di monetazione che la D di Decio e'impressa sull'ala sinistra :mellow:

Pareri?...altri similari ineguaglianze? :)

Antonio.....scusa se insisto ma il catalogo dovrebbe essere riveduto ancora un po'....credo! :)

La prima del 1608 non e'stata aggiunta la P di Philip,come a sua volta del 1609.....

attendo notizie .....................(anche per la foto di prima pagina) :D :D

E poi(che ho visto proprio adesso) gran cosa nell'entrare nel sito come utente registrato e non a caso!!!! :)

Saluti

E poi volevo precisare che sono cascato nel pesce d'aprile!!!!!! :rofl:

Lo Spahr indica per il 1608 PHILI, ho aggiunto la variante PHILIP per la tua moneta e l'ho spostata.

Antonio

E poi ancora!!........................non essendo censita(come il buon Eros)mi ha fatto notare,la mia domanda e'questa:

Servirebbe a farla periziare cosi'magari inserita nei cataloghi?????

Ringrazio :)

Saluti ;)

Modificato da Rex Siciliae

Inviato

carlino, il 01 Apr 2013 - 20:51, ha scritto:snapback.png

Lo Spahr indica per il 1608 PHILI, ho aggiunto la variante PHILIP per la tua moneta e l'ho spostata.

Antonio

E poi ancora!!........................non essendo censita(come il buon Eros)mi ha fatto notare,la mia domanda e'questa:

Servirebbe a farla periziare cosi'magari inserita nei cataloghi?????

Lo Spahr indica per il 1608 PHILI, ho aggiunto la variante PHILIP per la tua moneta e l'ho spostata.

Antonio

:mellow:

Ringrazio per l'attenzione!!!!! :)


  • 1 mese dopo...
Inviato

carlino, il 01 Apr 2013 - 20:51, ha scritto:snapback.png

E poi ancora!!........................non essendo censita(come il buon Eros)mi ha fatto notare,la mia domanda e'questa:

Servirebbe a farla periziare cosi'magari inserita nei cataloghi?????

:mellow:

Ringrazio per l'attenzione!!!!! :)

.....oltre a queste domande che vi ho posto.....(sperando che qualcuno espertissimo mi risponda :D ).......mi chiedo,come potrei fare visione nel CNI come tipologia???! :mellow:

Grazie

Saluti


Inviato

Ciao Rex Siciliae, il CNI Corpus Nummorum Italicorum è un catalogo di monete medioevali e moderne (primi 900) realizzato da Vittorio Emanuele III e da validi numismatici del tempo, purtroppo non fecero in tempo a realizzare un volume sulla monetazione siciliana.

L'opera si compone di XX volumi che puoi visionare sul portale numismatico italiano http://www.numismaticadellostato.it/cniVolumi.do?prov=H:BDN:CNI:CNIV .

Antonio


Inviato

Ciao Rex Siciliae, il CNI Corpus Nummorum Italicorum è un catalogo di monete medioevali e moderne (primi 900) realizzato da Vittorio Emanuele III e da validi numismatici del tempo, purtroppo non fecero in tempo a realizzare un volume sulla monetazione siciliana.

L'opera si compone di XX volumi che puoi visionare sul portale numismatico italiano http://www.numismaticadellostato.it/cniVolumi.do?prov=H:BDN:CNI:CNIV .

Antonio

:(

...capisco!!!

il sito lo conoscevo ma pensavo che non ci ero riuscito io :::: :)

Grazie lo stesso!

Presto ,non quest'anno...ma prossimamente la faro'periziare e fotografare da poterla inserire in cataloghi mancanti!

La scheda de lamoneta e'l'unica ad averla :D

Saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.