Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buonaserra amici....una moneta di argento,malmessa e frusta....di 0.76grs,per 16mm........!! :) post-22197-0-49658400-1362945605_thumb.j


Inviato

ecco respetivamente,l'altra parte....!!....grazie d'avanzi pa info...!!....a prestu...!! :) post-22197-0-03889800-1362945702_thumb.j


Inviato

Sarebbe splendido se ci fosse un'immagine anche dell'altro lato ed anche dimensioni e peso


Inviato

Sarebbe splendido se ci fosse un'immagine anche dell'altro lato ed anche dimensioni e peso

ciao egadix....0.76grs..16 mm......l'avevo iscrito al inizio........ :)


Inviato

Confermo, vedendo anche il diritto (prima me sò sbagliato!) è Savona. Il cosa sia... dovrebbe essere una mezza petachina d'età comunale (dopo il 1350)

Il rovescio dovrebbe essere ruotato per avere lo scudetto comunale nel secondo cantone.

http://digilander.libero.it/adamaney/monetesavona/mezzacomunale.htm

grazie fra....un piaccere sentirti...........tanti saluti......!! :) ....allora e savona....peccato cosi malmessa....... :(


Inviato

Eh ma penso che trovarne di ben conservate sia molto difficile se non impossibile.

Awards

Supporter
Inviato

confermo savona. . . mezza petachina del tipo MONETA dal lato croce e SAONE dal lato dell'aquila; è ben visibile lo scudetto savonese a fine legenda SAONE del lato dell'aquila, mentre son meno visibili ma riconoscibili (perlomeno 1) quelli nei cantoni della croce.

riporto il link al catalogo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM1D/2

la nomenclatura classica riporta come data di emissione 1350-1396, ma sicuramente è leggermente diversa.

ne esistono un discreto numero di esemplari per questa tipologia di emissione

Awards

Inviato

confermo savona. . . mezza petachina del tipo MONETA dal lato croce e SAONE dal lato dell'aquila; è ben visibile lo scudetto savonese a fine legenda SAONE del lato dell'aquila, mentre son meno visibili ma riconoscibili (perlomeno 1) quelli nei cantoni della croce.

riporto il link al catalogo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM1D/2

la nomenclatura classica riporta come data di emissione 1350-1396, ma sicuramente è leggermente diversa.

ne esistono un discreto numero di esemplari per questa tipologia di emissione

grazie per l'analise e classificazione.........tanti saluti ! :good:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.