Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

vorrei un vostro parere sulla conservazione di questa moneta non mi sembra malvagia che ne dite? grazie

post-33768-0-63487300-1362070527_thumb.j

post-33768-0-32375600-1362070587_thumb.j


Inviato

BB mi sembra esagerato, direi SPL.


Inviato

per me è BB/BB+lassica

Ma per piacere BB/BB+!!!!

Questo è la classica moneta in conservazione da rotolino, se non vi sono problemi sul taglio è qFDC

TIBERIVS


Inviato

sicuramente in alta conservazione, siamo sul qFDC

Awards

Inviato

un ringraziamento a tutti be' mi sembrava eccessivo BB/BB+ comunque tutti i pareri vanno acettati :good: grazie


Inviato

io direi un qfdc o fdc sono nel dubbio per quanto riguarda il rovescio vedo un impronta sul primo dei quattro cavalli

non capisco se sia inpronta o sfregamento poca luce

comunque si tratta di alta conservazione nessuna picchiettatura sui bordi il campo ottimo sicuramente proviene da rotolino e mai circolata

Essendo una moneta molto comune e quindi circolate difficile trovarle in questo grado di conservazzione

complimenti se ne avessi una cosi da vendere contattami


Inviato

io direi un qfdc o fdc sono nel dubbio per quanto riguarda il rovescio vedo un impronta sul primo dei quattro cavalli

non capisco se sia inpronta o sfregamento poca luce

comunque si tratta di alta conservazione nessuna picchiettatura sui bordi il campo ottimo sicuramente proviene da rotolino e mai circolata

Essendo una moneta molto comune e quindi circolate difficile trovarle in questo grado di conservazzione

complimenti se ne avessi una cosi da vendere contattami

Mi permetto di puntualizzare l'origine dell' "impronta" da te rilevata.......

non è un'impronta, ma semplicemente sono le costole del primo cavallo, come evidenti sono le costole dell'auriga, in monete circolate questi particolari tendono a sparire, cosa che non è successo qui per l'ottimo stato della moneta.

TIBERIVS


Inviato

Per me siamo sul qFdc, sono presenti dei piccoli striscetti qua e la...


Inviato

Mi permetto di puntualizzare l'origine dell' "impronta" da te rilevata.......

non è un'impronta, ma semplicemente sono le costole del primo cavallo, come evidenti sono le costole dell'auriga, in monete circolate questi particolari tendono a sparire, cosa che non è successo qui per l'ottimo stato della moneta.

TIBERIVS

ti ringrazzio per la precisazione un particolare che non avevo mai considerato perche non lo conoscevo

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.