Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ho un dubbio.

Il seguente monogramma, presente su alcuni tremissi di Cuniperto, è indicato da Aslan (sulla base di due esemplari delle raccolte milanesi) nel seguente modo:

post-7879-0-60352900-1362070512_thumb.jppost-7879-0-67007100-1362070507_thumb.jppost-7879-0-49995500-1362070358_thumb.jp

Esaminando alcuni altri esemplari esemplari però mi viene il dubbio che che non si tratti di (DE) ma di (DA), con la A orizzontale da sinistra a destra. Che ne dite?

post-7879-0-73473200-1362070371_thumb.jppost-7879-0-74478000-1362070379_thumb.jppost-7879-0-77868300-1362070534_thumb.jp

Modificato da giollo2

Inviato

Escluderei la E perchè non ci sta, dovrebbe essere lunghissima. E' comunque un simbolo complicato. Sembra (il condizionale è d'obbligo) una G rovesciata.

Arka


Inviato

E' vero. Però non tornano le due piccole protuberanze alla destra della linea curva. Forse una V orizzontale invece che una A?. Come evidenziato da Arslan e da altri esemplari di cui ho raccolto le immagini questo simbolo è legato - stesso conio di rovescio - al diritto con la lettera V.


Inviato

salve

da curioso seguo la discussione e non conoscendo la moneta

sarebbe interessante poter visionare la foggia anche di tutte la altre lettere che formano la legenda

Awards

Inviato

Hai ragione, scusami:

post-7879-0-75174500-1362121720_thumb.jppost-7879-0-51443100-1362121732_thumb.jp

post-7879-0-17847900-1362121739_thumb.jppost-7879-0-04479800-1362121746_thumb.jp


Inviato (modificato)

Un ottimo sito in cui puoi accedere alle splendide immagini dell'importante collezione di 56 monete d’oro di età longobarda acquisita dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone tra il 1999 e il 2002 e depositata in comodato presso il Museo archeologico Nazionale di Cividale è questo:

http://46.137.91.31/web/catalogazione/search/Ricerche.aspx?G=5&TSK=NU&C1=ATBD|ATB|ambito+longobardo&START=1

Modificato da giollo2

Inviato (modificato)

Potrebbe essere effettivamente una sovrapposizione di due lettere ed entrambe utilizzate in maniera diversa da quella normale. Per esempio una C al contrario sopra una V (oppure una A) coricata...

Arka

Modificato da Arka

Inviato

A proposito dei monogrammi / lettere sui tremissi di Cuniperto: ieri sono stato all'Armeria Reale di Torino e ho verificato che il monogramma VP citato dal Sambon e ripreso dal Bernareggi su un esemplare della collezione Reale di Torino non esiste. Si tratta in realtà del solito (Rx) ma nell'inventario della collezione, redatto nel 1880, tale monogramma è stato indicato (erroneamente) con VP. Evidentemente il Sambon aveva consultato l'inventario ma non aveva controllato personalmente l'esemplare e il Bernareggi aveva riportato pari pari le descrizione del Sambon.


Inviato

No, quella davanti al busto. Per intenderci (es ex Este Milani):

post-7879-0-58995600-1362685553_thumb.pn


Inviato

Ok. E grazie per la segnalazione... Spesso purtroppo le informazioni non vengono controllate e gli errori sopravvivono così per generazioni.

Arka


Inviato

Tanto per ricapitolare.

Limitatamente ai tremissi di Cuniperto con S.Michele al rovescio le lettere che ho verificato sono le seguenti:

1.

lettera di fronte al busto: V

sempre abbinata alla G in mezzo al petto oppure, in alternativa, alla D sul mantello sotto la spalla

2.

lettera di fronte al busto: M

non sono presenti lettere in mezzo al petto oppure sul mantello sotto la spalla

3.

monogramma di fronte al busto: (Rx)

sempre abbinata alla G in mezzo al petto

4.

monogramma di fronte al busto: (DE) ?

sempre abbinata alla D sul mantello sotto la spalla

5.

mano di fronte al busto

non sono presenti lettere in mezzo al petto oppure sul mantello sotto la spalla

Il Bernareggi riporta inoltre queste altre combinazioni che non ho avuto modo ancora di verificare. Qualcuno ha informazioni in merito?

Combinazioni riportate dal Bernareggi (1960) da verificare:

a.

(Bernareggi n. 27)

lettera di fronte al busto: M

AM in mezzo al petto

rif. Sambon 322

b.

(Bernareggi n. 28)

lettera di fronte al busto: N

(a mio avviso può trattarsi di una M in quanto tale lettera può assomigliare sia ad una N che ad una H)

c.

(Bernareggi 29-32)

lettera di fronte al busto: V

nessuna lettera in mezzo al petto e sulla spalla

(in base all'osservazione di alcuni esemplari, a mio avviso tale mancanza può essere imputata ad un decentramento del busto che colloca fuori campo le lettere)

d.

(Bernareggi n. 41)

monogramma di fronte al busto: (ED)?

G in mezzo al petto

e.

(Bernareggi n. 43-44)

nulla di fronte al busto

G in mezzo al petto

rif. Museo Vienna e CNI 5

f.

(Bernareggi n. 45)

nulla di fronte al busto

nulla in mezzo al petto o sotto la spalla

rif. Museo Brescia


Inviato

Interessante il dubbio sollevato.

Escluderei anch'io che si possa trattare delle lettere DE.

Sembrerebbe giusta l'ipotesi di Arka, con una C o G rovesciata e una V o A coricata.

Potrebbe essere DK? Ma mi sembra che la K non sia considerata nell'alfabeto longobardo che era quello latino.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.