Vai al contenuto
IGNORED

[Parma] 10 soldi 1784 legenda non presente sul CNI


Risposte migliori

  • ADMIN
Staff
Inviato

A volte dai lotti vengono fuori simpatici inediti ancorché non in condizioni ottimali.

Questo 10 soldi purtoppo malridotto è assente al CNI. La cosa oggettiva è la legenda differente ma anche lo stemma è diverso. La cosa si nota anche per il R/ benché pressoché illeggibile. Ma si vede anche qui un SOLDI e non SOLD e qualche differenza nella figura del santo. Personalmente ci vedo proprio una mano differente.

Fonte Cataloghi Online

Fonte Cataloghi Online

per confronto vi posto quella della Collezione Reale:

Fonte Cataloghi Online


Inviato

Effettivamente a parte il SOLDI invece di SOLD è lo scudo che ha delle diversità evidenti come se ci fosse stato un cambiamento voluto, interessante e particolare indubbiamente,

Mario


  • ADMIN
Staff
Inviato

È differente anche la legenda al dritto, c'è un PAR PL V DVX rispetto a PA PLA ET V DVX


Inviato

Lo stemma è molto simile al 10 soldi di Piacenza dello stesso anno:

post-7879-0-54173200-1362058274_thumb.jp


  • ADMIN
Staff
Inviato

Decisamente sì. Lo stile coincide. Per quanto si capisce anche il 1783 ha lo stesso stile, o sbaglio?


Inviato

Per Piacenza del 1783 si conosce un solo esemplare (ex coll. Pallastrelli - Musei di Palazzo Farnese, Piacenza) di uno stile del tutto anomalo e diverso.


Inviato

raga ma siam sicuri che e` buona e non un falso d epoca ?


  • ADMIN
Staff
Inviato

Personalmente a me non sembra falsa. Mi sembra coerente con le monete coeve. Non conosco falsi della mezza lira, ce ne saranno sicuramente ma ipotizzo un conio ben piú approssimativo.

Un'altra differenza significativa è quella del peso. L'esemplare segnalato al CNI pesa 3,50 grammi. Questo 1,58. Va bene l'usura ma anche in origine non penso proprio pesasse piú di due grammi. In realtà è il pezzo del CNI che pesa troppo, praticamente come la moneta da una lira; mi verrebbe quindi da pensare che sia una prova.


Inviato

scusa

ma questa dovrebbe essere in mistura ed e` di rame

corretto ?


  • 4 mesi dopo...
  • ADMIN
Staff
Inviato

Ma è normale nelle monete di Parma, il titolo è basso e l'usura faceva il resto.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ecco qui un terzo esemplare che si distingue da questi due ma anche dalla produzione successiva:


Fonte Cataloghi Online


Fonte Cataloghi Online

In questo caso il peso è 1,51 g.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ricapitolando esistono tre varianti ben distinte:

1. CNI38
D/ FERD I D G H I PA PLA ET V DVX J784 (nelle tavole la J non sembra tale)
R/ S HILARIVS PARM PROT
All'esergo SOLD X
3,50 g, Ø 24 mm

2 inedito
D/ FERD I H I D G PAR PL V DVX 1784
R/ S HILARIVS PAR PROT
All'esergo SOLDI X
1,58 g

3 CNI41
D/ FERD I H I D G PAR PLAC V DVX 1784
R/ S HILARIVS PARM[AE] PROT
All'esergo SOLDI X
1,51 g

Tutte e 3 presentano scudi al D/ di foggia differente.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.