Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve, avete idea di che zecca si tratti?

Theodosius I AE2.

D N THEODOSIVS P F AVG /

REPARATIO REIPVB,

grazie

Roberto

post-11614-0-37905300-1361727101_thumb.j

post-11614-0-05617300-1361727114_thumb.j


Inviato

di sicuro Heraclea SMH

poi non capisco se sia A o B


Inviato (modificato)

sembra un circoletto...lo darei più per una B

sai il RIC ?

R.

Modificato da ciosky68

Inviato

la zecca secondo me potrebbe anche essere SMN e poi gamma quindi (Nicomedia) RIC 27 ADD

Rick e Roberto che ne pensiìate?


Inviato

per me è SMN :Greek_Pi_2: --- Nicomedia RIC 27


Inviato

boh

a me N non sempra e poi non sarebbe una Gamma perche` troppo piccola rispetto alle altre lettere


Inviato

però ad heraclea non è stata coniata questa moneta casomai oltre nicomedia potrei dirti aquileia ric 30d però la scritta sarebbe SMAQP

io penso sia quella che ho detto al precedente post

e visto che credo di aver indovinato per primo :blum: voglio da tutti tutti un clik su mi piace :hi:

eddaje :crazy:


Inviato

Dico RIC IX Aquileia 30(d) variante 1, esergo SMAQ.


Inviato

Trovata:




Back
6Hxd97NdjQT23yaKrJj49bM3pb5SPo.jpg
magnify.gif


Theodosius I. 379-395 AD. AE 2 .
Theodosius I. 379-395 AD. AE 2 (24mm4.09g). D N THEODOSIVS P F AVG - Diademed bust right, draped and cuirassed / REPARATIO REIPVB - Theodosius standing front, head left, raising female on left, and holding Victory on a globe; SMRQ . RIC 43d Rome, A.D. 379-
e con la lente non ci sono dubbi...
grazie a tutti..
Roberto
  • Mi piace 1

Inviato

scusa ma a me RIC

Trovata:




Back
6Hxd97NdjQT23yaKrJj49bM3pb5SPo.jpg
magnify.gif


Theodosius I. 379-395 AD. AE 2 .
Theodosius I. 379-395 AD. AE 2 (24mm4.09g). D N THEODOSIVS P F AVG - Diademed bust right, draped and cuirassed / REPARATIO REIPVB - Theodosius standing front, head left, raising female on left, and holding Victory on a globe; SMRQ . RIC 43d Rome, A.D. 379-
e con la lente non ci sono dubbi...
grazie a tutti..
Roberto

scusa ma a me ric 43d mi risulta con segno di zecca SMRT, sarà uguale anche per SMRQ come dici tu


Inviato

SMR più la Q

la danno per ROMA.....

ciao R.

ok grazie dell'informazione

Emiliano


Inviato

scusa ma a me ric 43d mi risulta con segno di zecca SMRT, sarà uguale anche per SMRQ come dici tu

In quel periodo le officine di zecca di Roma erano P, B, T, Q ed :Greek_epsilon: , il 43d presenta 5 varianti, a seconda dell'officina di emissione, l'esemplare di Ciosky viene dalla Quarta, quindi la classificazione completa è: RIC IX Roma 43(d) var.4 (con SMRT sarebbe la variante 3)

post-18735-0-46726800-1361882089_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

In quel periodo le officine di zecca di Roma erano P, B, T, Q ed :Greek_epsilon: , il 43d presenta 5 varianti, a seconda dell'officina di emissione, l'esemplare di Ciosky viene dalla Quarta, quindi la classificazione completa è: RIC IX Roma 43(d) var.4 (con SMRT sarebbe la variante 3)

attachicon.gif____Nc.jpg

Grazie Exergus della spiegazione :good:


Inviato

da stamattina io non più problemi alla visualizzazione delle pagine


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.