Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bellissima lele, complimenti! Puoi mostrarci anche l'altra faccia?


Inviato
Ragazzi ogni volta che parliamo della "Regina", è bello vedere come collezionisti di tutte le monetazioni, si riuniscano in un "comitato" pro Monetazione Greca..... :lol:

Chissa che un giorno non vi facciate prendere anche voi a tempo pieno da questa monetazione..... ;)

A proposito di incisori e monete meravigliose, perchè non date un occhio al mio profilo,....rafforzerete le vostre intenzioni di comprare qualche bel pezzo Greco o Magno Greco..... :lol:

114394[/snapback]

Bravo...cosi ti aumenta la concorrenza....

Non potevi fare pubblicità alle monete del Nepal o del Burundi....????

Già le classiche costano abbastanza..

Per tornare al discorso di Roth37...penso che il motivo per cui la "civetta", moneta comune, costa cara, sia molto simile a quello dei sesterzi di Nerone. Non sono rari ma sono stati assunti a simbolo della monetazione romana.

Chiedete a dei neofiti o persone comuni di dirvi un nome di un imperatore e uno su tre vi dirà Nerone. Nerone per tanti e' l'imperatore romano.

E non ho ancora preso in considerazione la bellezza classica dei ritratti e dei rovesci.

Analogamente per tanti la Civetta e' la moneta Greca. Bella ma non inarrivabile a differenza del Decadramma di Euiainetos o Kimon.

E quindi...anche chi mira ad avere un pezzo spot vuole il tetradramma del periodo classico...


Inviato (modificato)

L'osservazione di Crivoz mi trova perfettamente d'accordo e

il parallelo tra la Civetta (il maiuscolo è voluto e meritato) e i

sesterzi di Nerone è azzeccato e assolutamente veritiero.

Se si indaga un po' più a fondo si scopre poi che sovente l'appetibilità

di questi pezzi "simbolo" non si accompagna ad una reale conoscenza

degli aspetti storici che li hanno originati.

In molti casi è un desiderio emozionale e il mercato che è sensibilissimo

a questi atteggiamenti, modella i prezzi in modo assolutamente svincolato

dalla reale rarità.

Concordo anche con Miglio nel rilevare come la monetazione greca riscuota

sempre maggiore apprezzamento, in fondo il grande pubblico è ancora troppo legato a valutare l'opera d'arte in rapporto alle dimensioni; penetrare i pochi centimetri di una moneta ci svela vertici di maestria che non hanno nulla da

invidiare alle grandi architetture o alla scultura.

Continuate così e vi ammalerete tutti di grecofilia: è una dolce epidemia

nella quale ci sono più gioie che dolori!

Ciao a tutti - P

Modificato da VERUS

Inviato

Concordo assolutamente su Nerone, posto che io seguo quasi esclusivamente questo tipo di monetazione; i "neroni" si vendono sempre, anche le monete bruttine (MB) trovano facile cittadinanza in qualsiasi collezione di romane, proprio perchè, come giustamente avete osservato, Nerone è il più conosciuto, il più carismatico, a torto od a ragione, ma così è. Non a caso le sue monete si vendono sempre e mai a pochi spiccioli e questo vale anche per quelle di mediocre conservazione. Tanto per dire, in centro a Milano, al mercatino domenicale di via Armorari, la riproduzione del Porto di Ostia si vende a 70 Euro; ripeto, trattasi di riproduzione! E quindi, evidentemente, vale lo stesso discorso per la civetta di Atene.


Inviato
Bellissima lele, complimenti! Puoi mostrarci anche l'altra faccia?

115093[/snapback]

eccoti accontentato, comunque le mie civette sono già postate in una discussione sui tetradrammi di Atene.

ciao lele

post-618-1144850811_thumb.jpg


Inviato
Bellissima lele, complimenti! Puoi mostrarci anche l'altra faccia?

115093[/snapback]

eccoti accontentato, comunque le mie civette sono già postate in una discussione sui tetradrammi di Atene.

ciao lele

115129[/snapback]

Riconfermo, bellissima davvero!


Inviato

Molto bella Lele e quanto è costato questo esemplare?


Inviato
Molto bella Lele e quanto è costato questo esemplare?

115181[/snapback]

Comprata a Monaco di Baviera da commercianti francesi autorizzati, prezzo 400 €. Gli ho fatto il filo per 2 anni e poi me l'hanno data per il prezzo che volevo ( il prezzo originale era di 500 €)

lele


Inviato

Gran bel pezzo Daniele...niente da dire... :P

Concordo con il ragionamento di crivoz, anche se credo che un neofita punti per prima cosa a una tetradramma di Alex III, o comunque una sua moneta.

Credo che il più grande condottiero del mondo ellenistico, affascini e attiri per primo colui che si avvicina alla monetazione greca.

Poi, dopo aver toccato con mano le meraviglie della grecia e conosciuto l'esistenza della "civetta", allora...... :lol:


Inviato
Gran bel pezzo Daniele...niente da dire... :P

Concordo con il ragionamento di crivoz, anche se credo che un neofita punti per prima cosa a una tetradramma di Alex III, o comunque una sua moneta.

Credo che il più grande condottiero del mondo ellenistico, affascini e attiri per primo colui che si avvicina alla monetazione greca.

Poi, dopo aver toccato con mano le meraviglie della grecia e conosciuto l'esistenza della "civetta", allora...... :lol:

115383[/snapback]

Si..penso tu abbia ragione su Alessandro III...anzi ne sono sicuro..

In effetti io, da collezionista di monete romane, ho avuto prima una tetradracma di Alessandro e poi una civetta del secondo periodo...che ho venduto a malincuore...

Prima o poi vorrei avere..anche se non proprio greca..anzi...un bel Sidone con nave e mostro e.....statere di Egina...li trovo di una bellezza unica...


Inviato (modificato)

Lo statere di Aigina è qualcosa di eccezionale, peccato che non si facile reperirlo in buone condizioni...oppure a buon prezzo...anche questa moneta ha quotazioni abbastanza alte se ben mantenuta :P

Tra i più antichi poi c'è quello che presenta al rovescio, la triscele, che è il mio preferito...

Dopo il 400 a.C. questa moneta diventò un capolavoro, con al dritto una tartaruga, talmente definita, da sembrare vera.....maledetti incisori....chissa come facevano... :lol:

Modificato da miglio81

Inviato

Maestria allo stato puro, caro Miglio

e un senso estetico straordinario: per loro non esisteva che il Bello,

quello con la B maiuscola.

Per quanto riguarda lo statere di Aigina, che per me, per ora, è solo

un sogno, credo che sia una delle monete più affascinanti che unisce

alla bellezza un velo di mistero non ancora pienamente spiegato:

il passaggio dalla testuggine marina alla tartaruga terrestre

Ciao - P


Inviato
Gran bel pezzo Daniele...niente da dire... :P

Concordo con il ragionamento di crivoz, anche se credo che un neofita punti per prima cosa a una tetradramma di Alex III,

115383[/snapback]

post-618-1144995547_thumb.jpg


Inviato

Molto belle lele, poi queste greche hanno un fascino particolare.


Inviato
Molto belle lele, poi queste greche hanno un fascino particolare.

115510[/snapback]

ne ho postate quattro nella discussione " didattica" tutte da scoprire.

lele


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.