Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao ragazzi, sapete dirmi qualcosa su questa moneta ? È vera o falsa? Grazie

post-34252-0-26469100-1361112732_thumb.j

post-34252-0-93645800-1361112773_thumb.j


Inviato

Matteoooo ! Le monete non sono pere o mele ! Quando vuoi indicazioni, metti sempre diametro e peso !!!!! :nea:


Inviato

Non so peso e diametro, non ho ne calibro ne bilancina con me..non sapete proprio nulla senza quei dati?


Inviato

Matteoooo ! Le monete non sono pere o mele ! Quando vuoi indicazioni, metti sempre diametro e peso !!!!! :nea:

Peso 28 gr e diametro 41


Inviato

più dati dai e meglio è.

Inoltre hai postato delle immagini sfuocate e nemmeno perpendicolari, non siamo maghi ;)

Awards

Inviato (modificato)

Verifica se è argento........ dalla foto sembra vera (, se quelle macchie non sono di ruggine----)----, non è comunque un conio " italiano " ----------------- tieni presente che sono monete prodotte ancora oggi dalla zecca di Vienna - in ogni caso , ha valore del metallo contenuto

Modificato da profausto

Inviato

Come faccio a verificare se è argento? Cmq grazie mille. Tutti


Inviato

Come faccio a verificare se è argento? Cmq grazie mille. Tutti

quelle macchie sono di sporco ?? o affioramento di ruggine ??


Inviato

Se gratto con l'unghia viene via


Inviato

invece dell' unghia usa un cottonfloc inumidito

Awards

Inviato

Se c'è ruggine è argento?


Inviato

Se c'è ruggine è argento?

La ruggine la fa il ferro...... l'argento si ossida ( diviene scuro)

saluti

TIBERIVS


Inviato

No, le unghie no, ti prego...! Inumidisci un bastoncino cotonato e fallo passare. Delicatamente.

Dalle foto si capisce poco, ma una cosa è certa,se c'è ruggine non può essere argento...


Inviato

prova con una calamita... vedi se è attirata o meno da essa


Inviato

prova con una calamita... vedi se è attirata o meno da essa

La calamita non si attacca cosa vuol dire?


Inviato

beh, abbiamo escluso che sia di tolla, secondo me è il conio della zecca di vienna, ce ne sono una valanga di quelle in giro

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Quindi in realta è una riproduzione di quella del 1780?


Inviato

più o meno si, dovrebbe essere un riconio, ne ho 1 pure io

Awards

Inviato

caro amico.

TALLERO_il catalogo Montenegro 2013 a pag. 151 cosi recita:

tallero Ag 835/1000 - diam. mm. 40 per Roma,

" Ag 833/1000 - diam. mm. 42,5 per Vienna -- grammi 28,07

D/ busto velato ecc.ecc

R/ Aquila bicipite ecc. ecc.

il suddetto tallero , che si differenzia da quello coniato in Austria dal diam. e dal titolo (i talleri battuti in Austria erano al titolo 833 millesimi ed avevano il diametro di mm. 42,0), venne battuto a Roma con i coni ricavati dai punzoni consegnati dalla zecca governativa austriaca , secondo gli accordi del 9 luglio 1935, che autorizzavano lo Stato italiano a coniare la predetta moneta per la durata di 25 anni.

la tua moneta dichiara un diametro di 41 mm.

la differenza nel diametro può derivare dalla scritta sul borgo, che è molto elaborata e ornata, e potrebbe essere leggermente consumata

la scritta in rilievo é: IUSTITIA ET CLEMENTIA tra rosette.

di queste monete ne dichiarano coniate 19.446.729 dal 1935 al 1939, ben poche rispetto all'intera coniazione che è terminata nel 1950. quindi, è una moneta comunissima.

il catalogo porta un prezzo di € 35/80 a seconda del tipo. per moneta SPL. (superiore a quanto viene chiesto nelle trattative effettive).

è una moneta che viene comperata ai mercatini al prezzo dell'argento o poco più.

e la differenza la fa la conservazione più o meno percepita.

ES: per il peso---Grammi 28,5 all'833/1000 equivale a 23 grammi di Ag. fino = € 15 circa.

esistono anche i falsi.....

ciao

corzanopietro

  • Mi piace 1

Inviato

caro amico.

TALLERO_il catalogo Montenegro 2013 a pag. 151 cosi recita:

tallero Ag 835/1000 - diam. mm. 40 per Roma,

" Ag 833/1000 - diam. mm. 42,5 per Vienna -- grammi 28,07

D/ busto velato ecc.ecc

R/ Aquila bicipite ecc. ecc.

il suddetto tallero , che si differenzia da quello coniato in Austria dal diam. e dal titolo (i talleri battuti in Austria erano al titolo 833 millesimi ed avevano il diametro di mm. 42,0), venne battuto a Roma con i coni ricavati dai punzoni consegnati dalla zecca governativa austriaca , secondo gli accordi del 9 luglio 1935, che autorizzavano lo Stato italiano a coniare la predetta moneta per la durata di 25 anni.

la tua moneta dichiara un diametro di 41 mm.

la differenza nel diametro può derivare dalla scritta sul borgo, che è molto elaborata e ornata, e potrebbe essere leggermente consumata

la scritta in rilievo é: IUSTITIA ET CLEMENTIA tra rosette.

di queste monete ne dichiarano coniate 19.446.729 dal 1935 al 1939, ben poche rispetto all'intera coniazione che è terminata nel 1950. quindi, è una moneta comunissima.

il catalogo porta un prezzo di 35/80 a seconda del tipo. per moneta SPL. (superiore a quanto viene chiesto nelle trattative effettive).

è una moneta che viene comperata ai mercatini al prezzo dell'argento o poco più.

e la differenza la fa la conservazione più o meno percepita.

ES: per il peso---Grammi 28,5 all'833/1000 equivale a 23 grammi di Ag. fino = 15 circa.

esistono anche i falsi.....

ciao

corzanopietro

Pensi che sia falsa quella che ho postato?

Inviato

scusa matteo.... ma leggi quello che ti scrivono ???


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.