Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buongiorno a tutti.....questa mia moneta mi a sempre piacciuta.....piu delle altre,perche mi trasmette misteri e legende legatte al nome di brutus....!!... :) ......moneta che non mi stanco di osservare........!!..... ^_^ post-22197-0-43480000-1361010923_thumb.j


Inviato

3.85 grs di argento......19mm di diametro.....ecco ahalla........ :D post-22197-0-01526300-1361011028_thumb.j


Inviato (modificato)

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/2

RRC-433-2-Obverse-Sml.jpgRRC-433-2-Reverse-Sml.jpg

RRC 433/2 Dritto : Testa di L. Iunius Brutus (console 509 aC), a destra, dietro, verso il basso BRVTVS. . Bordo di punti Reverse : Testa di C. Servilio Ahala, (magister equitum 439 aC) r; dietro, verso il basso Ahala.. Bordo di punti

Servìlio Ahala... aà-›, Gaio (lat. C. Servilius Ahala). - Magister equitum nel 439 a. C., uccise il dittatore Spurio Melio, che aspirava alla tirannide, con un pugnale che avrebbe dapprima tenuto nascosto sotto l'ascella (lat. ala: dall'episodio deriverebbe il suo cognomen). Infatti Ahala significa - Ascella - ( derivazione forse etrusca)

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

C'è un filo comune nei due ritratti

infatti Bruto si considerava salvatore di Roma avendo ucciso Cesare e Servillius altrettanto avendo ucciso un tiranno.

questa la moneta piu'famosa...

CNG-RRC-508-3-Sml.jpgCNG-RRC-508-3-Reverse-Sml.jpg

RRC 508/3 CNG © 2004 Dritto : Testa di Bruto a destra, con la barba, intorno, BRVT · IMP, intorno, L · · PLAET CEST. Bordo di punti.

Reverse : Cappello tra due pugnali, al di sotto, EID · MARZO

qui c'è un po di storia dei Bruto

http://www.humanities.mq.edu.au/acans/caesar/CivilWars_Libertas.htm

Modificato da profausto

Inviato

C'è un filo comune nei due ritratti

infatti Bruto si considerava salvatore di Roma avendo ucciso Cesare e Servillius altrettanto avendo ucciso un tiranno.

questa la moneta piu'famosa...

CNG-RRC-508-3-Sml.jpgCNG-RRC-508-3-Reverse-Sml.jpg

RRC 508/3 CNG © 2004 Dritto : Testa di Bruto a destra, con la barba, intorno, BRVT · IMP, intorno, L · · PLAET CEST. Bordo di punti.

Reverse : Cappello tra due pugnali, al di sotto, EID · MARZO

qui c'è un po di storia dei Bruto

http://www.humanities.mq.edu.au/acans/caesar/CivilWars_Libertas.htm

grazie prof........sempre pronto a ricercare e dare giuste identificazione e preciosi avisi !!........ :) ...tanti saluti amico....!!... :)


Inviato

Bruto, l'uccisore di cesare, pretendeva di essere un discendente dell'omonimo, primo console della repubblica, sebbene la storia tramandi che questo ultimo è morto senza eredi.

Bruto vantava anche di avere un busto del suo presunto antenato a casa, da cui gli incisori potrebbero aver ricavato il ritratto sulla tua moneta.

E' stato anche ipotizzato che il busto a suo tempo conservato da Bruto sia quello oggi conservato al Museo capitolino ( http://it.wikipedia.org/wiki/Bruto_capitolino ), ma non ci sono elementi a favore di questa tesi, salvo una leggera somiglianza

post-13865-0-95742800-1361267108_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

ma sbaglio o sul collo di Ahala c'è una contromarca quadrata?

Si riesce a vedere cosa c'è all'interno..se c'è qualcosa...., chi la potrebbe aver apposta?


Inviato

ma sbaglio o sul collo di Ahala c'è una contromarca quadrata?

Si riesce a vedere cosa c'è all'interno..se c'è qualcosa...., chi la potrebbe aver apposta?

saluti karnescim.....ben visto quel detaglio.....mi ne vado subuto a estrarla dal bolino ed oservarla......grazie a tutti....!! :)


Inviato

ecco una foto,con giocco di colori,si puo vedere in fatti qualcosa...ma e veramente piccolo si e una contromarca....!!! :) post-22197-0-56870800-1361443453_thumb.j


Inviato (modificato)

Ciao Jagd!

è difficile interpretare quel disegno.... sui denari repubblicani molte volte si vedono contrassegni, alcune volte sono dei saggi dei nommulari per verificarne la genuinità altre sono ancora sconosciuti i significati, anche se ci sono molte ipotesi.qui c'è una tabella di alcuni contrassegni conosciuti e qualche deduzione.

http://it.wikisource.org/wiki/I_contrassegni_sulle_monete_della_Repubblica_e_del_principio_dell%E2%80%99Impero

Modificato da profausto

Inviato

Ciao Jagd!

è difficile interpretare quel disegno.... sui denari repubblicani molte volte si vedono contrassegni, alcune volte sono dei saggi dei nommulari per verificarne la genuinità altre sono ancora sconosciuti i significati, anche se ci sono molte ipotesi.qui c'è una tabella di alcuni contrassegni conosciuti e qualche deduzione.

http://it.wikisource.org/wiki/I_contrassegni_sulle_monete_della_Repubblica_e_del_principio_dell%E2%80%99Impero

ciao prof......allora contramarca e??!!....ma e veramente piccolissima.......penso piu un difetto di metale..... :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.