Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao,

ho continuando nel mio odierno girovagare sul web e sono incorso in una interessante discussione della Sezione Storia e Archeologia del FAC americano:

http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=86009.0

Tratta due esemplari di conii, uno romano ed uno bizantino: non avendo mai visto esemplari integri di questo tipo, ve li posto di seguito.

Esemplare 1:

post-3754-0-56869700-1360523862_thumb.jp

post-3754-0-18510100-1360523873_thumb.jp

Si tratta di un esemplare del IV secolo che ha emesso monete per la zecca di Antiochia a nome di Constans, per la precisione dei solidi come quello seguente

post-3754-0-62954900-1360523979_thumb.jp

Constans AV solidus, emesso tra il 337 e il 347 d.C.

Esemplare 2:

post-3754-0-14273400-1360524678_thumb.jp

Conio bizantino ascrivibile a un solido di Giustino I (518-526 d.C.)

  • Mi piace 1

Inviato

Se ben interpreto il senso della discussione, l'utilizzo di conii confezionati in questo modo evitò di mischiare conii d'incudine e di martello come nei casi seguenti, dove il rovescio risulta "overstruck" ovvero... ribattuto.

post-3754-0-47088000-1360525678_thumb.jp

post-3754-0-53183700-1360525679_thumb.jp

post-3754-0-37972000-1360525680_thumb.jp

Inoltre, secondo

http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm

dalle analisi di monete post-neroniane l'utilizzo di sistemi a ganasce mobili (fig. 7 ed 8) analoghe all'esemplare di Constans facilitò il mantenimneto di un determinato asse di conio.


Il sistema a ganasce mobili non venne comunque abbandonato nei periodi successivi.

Spero il tema riscontri il vostro gradimento...

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Se non sbaglio le foto del secondo e del terzo conio sono quelle riportate sul notissimo testo : "Numismatica Antica" della Professoressa Laura Breglia...


Inviato

Ma..il tipo Imperuiale a quando risale ? Io credevo di aver letto che da un lato si collocava il tondello su un ceppo di legno e dall'altro poi si vibrava la mazzata con il conio di martello...Si vede che è una tecnica antecedente, senz'altro meno precisa. Ma mi domando quando introdussero l'innovativo sistema a ganasce illustrato da Illyricum ?


Inviato

In teoria le prime ganasce compaiono dopo la riforma di Nerone.

image010.jpgimage011.jpg

Non tutte le monete, però, vennero coniate a questa maniera sin da subito; alcune zecche continuarono per un periodo anche con il vecchio metodo, pare.

Awards

Inviato

Esatto, ho fatto cnfusione con i termini.

La frase nel post precedente

Inoltre, secondo

http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm

dalle analisi di monete post-neroniane l'utilizzo di sistemi a ganasce mobili (fig. 7 ed 8) analoghe all'esemplare di Constans facilitò il mantenimneto di un determinato asse di conio.


Il sistema a ganasce mobili non venne comunque abbandonato nei periodi successivi.

va sostituita con

Inoltre, secondo

http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm

dalle analisi di monete post-neroniane l'utilizzo di sistemi a conio fisso a ganasce mobili (fig. 7 ed 8) analoghe all'esemplare di Constans facilitò il mantenimneto di un determinato asse di conio.


Il sistema a conio mobile non venne comunque abbandonato nei periodi successivi.

Chiedo scusa per il riprovevole errore...

Ciao

Illyricum

:)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.