Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ecco un mio piccolo e umile contributo per Carlo VI, peso gr. 1,2.

post-18894-0-80683800-1360790845_thumb.j


Inviato

Sono belli e virtuosi " questi umili e piccoli contributi " Eros, è un bel Carlo VI 1936, io credo che stiamo facendo insieme tu, Giancarlo, Massimo, e chi vorrà unirsi a noi una bella pagina di divulgazione, divulgazione di una moneta forse non molto considerata, ma che come abbiamo visto,quando vuole sa essere splendida, è la moneta del popolo, delle piccole transazioni, degli uomini del 1700, che passava di mano in mano e solo questo dovrebbe rendercela simpatica, è una moneta che ha circolato molto.

Continueremo con la divulgazione, non è finito questo spazio, d'altronde lo ripeto sempre, siamo qui per questo per divulgare e tentare di far appassione qualcuno a questa nostra passione che è la numismatica,

Mario


Inviato

Ancora tre esempi del folto gruppo di quattrini di Carlo VI senza data, monete che si distinnguono per i tagli dei tondelli delle stesse, quasi sempre di forma molto squadrata, che è poi la catteristica di questa moneta.

A volte dal taglio rimane solo una parte dell'immagine e a volte le leggende sono quasi assenti, via iniziamo col diritto della prima,

post-18626-0-56952800-1360853538_thumb.j


Inviato

La terza che presento senza data ha invece gli angoli smussati, le leggende quasi non compaiono, è il busto di Carlo VI in primo piano,

post-18626-0-83894000-1360853944_thumb.j


Inviato

Ma vorrei concludere, almeno per il momento, con le immagini di questo particolare quattrino del 1736, il taglio rettangolare è impietoso per la moneta stessa, ma nonostante tutto, si vedono bene intanto la data e il busto di Carlo VI,

post-18626-0-33604900-1360854197_thumb.j


Inviato

Ma come viene riportato e come risulta questo quattrino sul CNI ?

Vediamointanto quello di Carlo III del 1707 :

D/ CAROLVS . III . REX . HISP

R/ MLNI DVX

post-18626-0-25874900-1360855157_thumb.j


Inviato

Per quello invece di Carlo VI del 1736 abbiamo :

D/ CAROLVS . VI .IMP . ET . H . R

R/ MLNI DVX

post-18626-0-53998000-1360855351_thumb.j


Inviato

Direi che abbiamo scritto e illustrato una bella pagina divulgativa su questa moneta, l'abbiamo vista nella sua evoluzione negli anni,

con le sue caratteristiche e particolarità, altro si può vedere, altro si può dire certamente ancora, per il momento lascio la discussione aperta per chi volesse intervenire, integrare o postare altri quattrini,

Mario


  • 2 mesi dopo...
Inviato

post-35547-0-16355200-1367138053_thumb.jAllego due monete in mio possesso da classificare. Grazie


Inviato

Ciao, sono sempre belli, almeno per me, questi quattrini, il primo è Carlo VI, che è classificato come Crippa 25/E, in pratica quelli con senza data o data illeggibile, il secondo è invece è un Carlo III, Crippa 5/C sempre senza data o con data illeggibile.

Oltre alle leggende che ci indicano a quale Carlo riferirsi è fondamentale, se non si leggono bene le leggende, vedere se la testa è laureata o meno,

Mario


  • 5 settimane dopo...
Inviato

Torno a questa discussione per postare altri tre quattrini, emblematici e rappresentativi secondo me, incomincio con due di Carlo III, tutti e due Crippa 5/B, entrambi 1707, però diversi nella forma ma anche nella ritrattistica.

Il primo denota usura, una battitura non perfetta, i tratti sono sfumati, il tondello è pero ampio, quasi un po' curvo agli angoli,

post-18626-0-89243700-1369668490_thumb.j


Inviato

Il secondo è sempre della stesa tipologia, sempre 1707, ma qui il tondello è squadrato, quasi rettangolare, il conio è perfetto nel ritratto, fresco e preciso nei tratti, questa è la dimostrazione che un bel ritratto, accurato lo possiamo trovare anche nei piccoli, sviliti nominali,

post-18626-0-98118400-1369668847_thumb.j


Inviato

Col terzo quattrino che vi sto presentando andiamo a Carlo VI, laureato, qui abbiamo una moneta con un quadrato perfetto, il ritratto è sempre notevole, la data non è perfettamente leggibile si vede un 17,

post-18626-0-36002900-1369669189_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Segue il rovescio del terzo pezzo di oggi, Carlo VI, quadrato, qui abbiamo una fantastica ghirlanda che è formata da piccoli ganci, in questo caso, i ganci lasciano vedere addirittura il piccolo rettangolino interno nero.

Forse ripensandoci queste piccole monete spicciole del tempo meriterebbero una maggiore attenzione e anche un maggiore studio che invece di solito è dedicato ai grandi nominali, anche loro rappresentano e sono la storia numismatica dell'epoca e danno le loro belle soddisfazioni, noi però comunque gli stiamo dando qui sul forum lo spazio che giustamente credo meritino,

Mario

post-18626-0-28727400-1369669727_thumb.j


Inviato

Se vai avanti così potresti fare un corpus su questi quattrini, apparentemente tutti simili ma................................................

Eros


Inviato

Caro Eros,

questi quattrini effettivamente meritano, e tu li conosci bene :blum: , credo che sia giusto che siano visti ed apprezzati, alla fine queste erano le monete usate da tutti, per le piccole transazioni, che passavano di mano in mano e poi pensandoci, mai dire mai....., anche la discussione sui denari di Lucca alla fine partì così e anche lì avevamo le monete di tutti...., chi volesse contribuire ad arricchirla la discussione è qui per tutti....

Mario


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.