Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

non e` cosi semplice come pensate.....

in realta` qualche idea ce l ho gia ma vorrei le vostre opinioni

grazie

23mm

6.3 grammi

provenienza

collezione lasciata al British museum e da loro venduta....

post-8662-0-39757900-1360084553_thumb.jp

post-8662-0-68637200-1360084554_thumb.jp

post-8662-0-20467000-1360084556_thumb.jp


Inviato (modificato)

Cosi' come hai impostato la discussione, mi fa venire molti dubbi.....

comunque d'acchito mi pare Constans con Phoenix- Zecca di Trier (ho sbagliato qualcosa??? :nea: )

Modificato da profausto

Inviato (modificato)

A dire il vero, forse sbaglio, ma ci sono più cose che non mi tornano.

1- la legenda al verso presenta diversi errori, sia nei caratteri che nella spezzatura (che non ho mai visto) la P forse ripetuta due volte e la E che sembra una F: FELTEMP - PRFPARA...

2- la posizione del braccio sx di Costante, che sembra abbracciare il labarum più che reggerlo.

3- quella cosa strana sul collo di Costante

4- l'aspetto generale del ritratto, in particolare i capelli di Costante.

Non capisco cosa ci sia nel labarum, una croce o un chi-ro? Non sembra nessuno dei due...

Modificato da Exergus

Inviato

Sembra anche che abbia la barba...


Inviato

avete gli stessi dubbi che ho avuto io

cioe` che questa sia un falso d epoca

se ricordate i primi FTR erano emessi con dell argento dentro e son stati oggetto di massiccia fusione per recuperare l argento , mentre col metallo rimasto ci son state fatte monete false

mi pare di averlo letto sul ric

o comunque da qualche parte


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Io direi un'imitativa. Il ritratto è a dir poco stravagante: ha i capelli dritti come se avesse il gel, la guancia come se avesse un ascesso, il cranio quasi da turricefalo...E poi in effetti la legenda è malfatta (RE è una RF.., oltre a quanto ha detto Exergus).

E l'esergo?

Per questo tipo di monete in rame e per questo periodo in genere non si parla di "falsi", ma direi che è un problema puramente nominalistico, basta intendersi...

Modificato da gpittini

Inviato

pero` sapete che io son un pignolo e tendo a distinguere falsi d epoca per la circolazione interna all impero

dalle imitative che secondo me eran per circolazione fuori dall impero (tranne un paio di casi come tetrico o magnenzio)

sul fac la discussione si e` sviluppata male e stan parlando di falso moderno (cosa che non mi pare)


Inviato

Mah... non mi sa di falso moderno, non vedo perchè farlo con tutti quegli errori, a meno che non volessero fare un falso d'epoca falso...


Inviato

Ciao,

a mio modesto avviso è una imitativa barbarica al pari di quella che posto.

post-3754-0-91481900-1360186913_thumb.jp

Su quella di Rick mi pare di scorgere concrezioni verdi (malachite?) che fores rappresentano residui di patina ormai rimossa.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

grazie a tutti la classifico come imitativa/falso d epoca


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.