Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,ricorro ancora ai vostri consigli per chiedervi lumi.

Non ho idea dell'identificazione di questa moneta,allego due foto sperando possa essere d'aiuto :

post-33999-0-37125800-1359658739_thumb.jpost-33999-0-22437500-1359658874_thumb.j

Cosa potrebbe essere?

Monete simili fino a quanto ci si può spingere di prezzo per acquistarle senza prendere fregature?


Inviato (modificato)

Antonino Pio, al verso la Salus che nutre un serpente e regge un timone, dal colore sembrerebbe un sesterzio, ma servirebbe il peso per essernee sicuri.

Valore economico molto basso, forse non è nemmeno identificabile con precisione.

Adesso do un'occhiata al RIC.

Modificato da Exergus

Inviato

Dunque... se non sbaglio al verso si vede una S ad ore 8, quindi dovrebbe essere una Salus con legenda SALVS AVG, S e C ai lati della figura, nutre un serpente su un altare e regge un timone su globo.

Ci sono due possibilità, distinguibili dal numero di consolato (COSIII o COSIIII)

RIC III 636, zecca di Roma, sesterzio, 140-144 d.C.

D: ANTONINVS AVG PIVS PP TRP COS III

post-18735-0-26520800-1359661558_thumb.j

RIC III 784, zecca di Roma, sesterzio, 145-161 d.C

D: ANTONINVS AVG PIVS PP TRP COS IIII

post-18735-0-75222500-1359661558_thumb.j

Mi sembra che la tua sia del COS III


Inviato (modificato)

Complimenti ! Io la s l'ho vista adesso che me l'hai detto e faticavo a vederla!La forma dell'altare ricorda la prima moneta.Il peso è 9 grammi sulla bilancia da cucina;è sottile e molto usurata,ha perso spessore nella parte alta della testa .

post-33999-0-83627800-1359662988_thumb.j

Modificato da bubo

Inviato

9 grammi... allora non può essere un sesterzio, guardando meglio forse ha una corona radiata, visto che non trovo assi di questo tipo, e visto il colore della moneta potrebbe essere un dupondio, date le condizioni il peso calante potrebbe starci.

Vale il discorso di prima purtroppo, ce ne sono due... stesse legende e datazioni dei sesterzi

RIC III 669, zecca di Roma, sesterzio, 140-144 d.C.

D: ANTONINVS AVG PIVS PP TRP COS III testa con corona radiata rivolta a destra.

RIC III 810, zecca di Roma, sesterzio, 145-161 d.C

D: ANTONINVS AVG PIVS PP TRP COS IIII testa con corona radiata rivolta a destra.

Non trovo un immagine in rete, ti faccio vedere il dupondio RIC III 668, solo per farti vedere il dritto, qui la Salus regge uno scettro invece che un timone su globo, il rovescio è quello dei sesterzi che ho postato prima.

post-18735-0-20138700-1359664182_thumb.j


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.