Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, con questo millesimo ho finalmente completato i 120 grana 6° tipo di Ferdinando II :)

Come vi sembra?

Grazie a tutti :)

120grana1851d.jpg

120grana1851.jpg


Inviato

Complimenti,bellissima!!!

Awards

Inviato

Non male, non riesco però a capire se i fondi sono lucenti o meno, io direi che siamo sullo SPL+. Il millesimo 1851 non è comune oltretutto. :good:


Inviato (modificato)

Concordo con Frangetto77 (non potrebbe essere altrimenti), ma noto uno strano particolare...Gionni il contorno sembra rigato, confermi o è uno strano effetto delle foto?

Modificato da IpseDixit

Inviato

Concordo con Frangetto77 (non potrebbe essere altrimenti), ma noto uno strano particolare...Gionni il contorno sembra rigato, confermi o è uno strano effetto delle foto?

Grazie a tutti per i pareri espressi :)

Confermo che il contorno è rigato, la dicitura c' è tutta ed è normale, ma impressa su controno rigato.

Ho una rarità pazzeca tra le mani!? :)

In mano la considero una via di mezzo tra lo spl e il fdc, quindi qualcosa in più di spl+ ; i fondi sono semi lucenti


Inviato

Concordo con Frangetto77 (non potrebbe essere altrimenti), ma noto uno strano particolare...Gionni il contorno sembra rigato, confermi o è uno strano effetto delle foto?

le traccie di rigatura su esemplari coniati negli ultimi dieci anni circa di regno di Ferdinando II° è quasi la norma,se ricordo bene c'era una discussione in merito ma non ne sono sicuro...


Inviato

:blum:

Grazie a tutti per i pareri espressi :)

Confermo che il contorno è rigato, la dicitura c' è tutta ed è normale, ma impressa su controno rigato.

Ho una rarità pazzeca tra le mani!? :)

In mano la considero una via di mezzo tra lo spl e il fdc, quindi qualcosa in più di spl+ ; i fondi sono semi lucenti

Salve,no. :blum:

Se trovo qualche vecchia discussione la posto.

ciaoò.


Inviato

Anche le monete del regno d'Italia potevano avere una rigatura simile.

posto qui la foto.

post-9800-0-51362400-1359479369_thumb.jp


Inviato

Grazie a tutti per i pareri espressi :)

Confermo che il contorno è rigato, la dicitura c' è tutta ed è normale, ma impressa su controno rigato.

Ho una rarità pazzeca tra le mani!? :)

In mano la considero una via di mezzo tra lo spl e il fdc, quindi qualcosa in più di spl+ ; i fondi sono semi lucenti

Ciao Gionni, è indubbiamente un esemplare in alta conservazione oltre che di gradevole freschezza, tuttavia, mi sono permesso di non andare oltre lo spl+ perchè noto qualche traccia di usura sulla barba del re.


Inviato

Ciao Gionni, è indubbiamente un esemplare in alta conservazione oltre che di gradevole freschezza, tuttavia, mi sono permesso di non andare oltre lo spl+ perchè noto qualche traccia di usura sulla barba del re.

Mi inchino all' insigne maestro :)


Inviato

Mi inchino all' insigne maestro :)

A faccia mia sott e pier vuostr!!! :blum: :hi:

  • Mi piace 2

Inviato

Concordo con Francesco, un buon SPL, infatti oltre che sulla barba, si notano segni d'usura anche sul sopracciglio, sulla guancia e sulla parte più alta dell'orecchio. Complimenti per l'ottimo esemplare :)


Inviato

Concordo con Francesco, un buon SPL, infatti oltre che sulla barba, si notano segni d'usura anche sul sopracciglio, sulla guancia e sulla parte più alta dell'orecchio. Complimenti per l'ottimo esemplare :)

Condivido! ;)


Inviato

Condivido! ;)

Aggiudicato...la metto in archivio con sul cartellino scritto SPL+

Condivido :)

Grazie a tutti!


Inviato

Anche le monete del regno d'Italia potevano avere una rigatura simile.

posto qui la foto.

attachicon.gifcoin_004.jpg

Grazie Iachille...queste monete napoletane non smetteranno mai di stupirmi!!!


Inviato

Bella moneta.

Ricordo anch'io una discussione sulla rigatura del T/ di queste monete. (io stesso ho un 120 grana che presenta questa particolarità; certo, non vistosa come quella di gionni980...)

Trovare una rigatura così non è molto facile. (faccio riferimento ai miei ricordi, smentitemi pure :) ) Una domanda: è continua su tutto il contorno?

Saluti,

N.


Inviato

Bella moneta.

Ricordo anch'io una discussione sulla rigatura del T/ di queste monete. (io stesso ho un 120 grana che presenta questa particolarità; certo, non vistosa come quella di gionni980...)

Trovare una rigatura così non è molto facile. (faccio riferimento ai miei ricordi, smentitemi pure :) ) Una domanda: è continua su tutto il contorno?

Saluti,

N.

Ciao, assolutamente si, su tutto il controno.


Inviato

Ciao Gionni, ho appena visto la tua discussione e non posso che esprimere anch'io un giudizio su questo bell'esemplare di Piastra peraltro non tanto comune......sì se ne vedono ma il tuo è veramente di tutto rispetto, bravo...per me il dritto è sì da Spl + ma il rovescio è veramente bello un qFdc.

Un saluto Pietro

  • Mi piace 1

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti, con questo millesimo ho finalmente completato i 120 grana 6° tipo di Ferdinando II :)

Come vi sembra?

Grazie a tutti :)

120grana1851d.jpg

120grana1851.jpg

w9nh.jpg


  • 2 settimane dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.