Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Perchè i rapporti tra gli € sono sempre (ad eccezione di emissioni particolari) 5, 2 e 1 ?

Mi spiego meglio:

a) per le centinaia: 500, 200 e 100;

b) per le decine: 50, 20 e 10

c) per le unità: 5, 2 e 1

per le decine di centesimo: 0,50, 0,20 e 0,10;

per le unità di centesimi: 0,05, 0,02 e 0,01.

Mi sembra di ricordare che tale rapporto vi fosse anche per le lire (non inizialmente: la banconota dal £ 20.000 fu introdotta solo in un secondo tempo).

Grazie per i chiarimenti.

Saluti

Polemarco

(P.S. la colpa è di Medusa51: ho letto la sua piacevolissima Guida ed ho cominciato ad interessarmi alla monetazione) :rofl:

Modificato da Polemarco

Inviato

Per motivi di praticita'. Avviene lo stesso in molte altre valute.


Inviato (modificato)

credo sia per poter formare tutte le possibili cifre con al massimo 3 monete

Modificato da farghitto

Inviato

Concordo con chi dice che sia praticità, d'altronde lavorare con cifre "tonde" facilita le cose di molto.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.