Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti. Riprendo una discussione che avevo iniziato alcuni mesi fa riguardo una moneta d'argento tagliata utilizzata nelle colonie caraibiche britanniche. Grazie al vostro aiuto, ora so che la moneta è un 8 reales di Carlo IV d'argento; il peso - poco più di 5 grammi - fa pensare ad 1/5 di 8 reales, identico al peso di 1 scellino nei sistemi monetari britannici - di qui l'ipotesi della colonia britannica -.

Il mistero riguarda la contromarca. Oltre alla 'scritta' che avevamo individuato, ho notato una seconda contromarca: una punzonatura che disegna una figura simile ad un quadrifoglio. Cosa ne pensate? Grazie.

post-30901-0-78178400-1358358427_thumb.j

post-30901-0-90177700-1358358433_thumb.j

post-30901-0-71407500-1358358438_thumb.j


Inviato

sbaglio o cero anch io nella discussione

la seconda contromarca credo sia un lattice cubano , indirizzati verso quella strada

  • Mi piace 1

Inviato

sbaglio o cero anch io nella discussione

la seconda contromarca credo sia un lattice cubano , indirizzati verso quella strada

Grazie. Esatto, le informazioni utili arrivavano già da te. :)


  • 8 mesi dopo...
Inviato

sbaglio o cero anch io nella discussione

la seconda contromarca credo sia un lattice cubano , indirizzati verso quella strada

Ho fatto ricerche ma le contromarche cubane "lattice" (e anche le scritte) mi sembrano generalmente più regolati, elaborate o geometriche, questa mi sembra più irregolare e artigianale rispetto a quelle che ho visto...


  • 1 mese dopo...
Inviato

Mi è stato suggerito di indirizzare la ricerca sull'isola di Tortola... Cosa ne pensate?


Inviato (modificato)

..................bisogna rifare " mente locale" alla discussione ........lasciata in sospeso.........

Per questo trascrivo da " Numistoria" questo trafiletto che mi sembra chiaro che spiega specialmente ai neofiti, cosa dobbiamo cercare:

"Dall’inizio dell’800 in molti luoghi dell’America Latina divenne di uso comune frazionare le monete coloniali da 8 reales per usare i pezzi come spiccioli.

Quando la moneta da 8 reales veniva spezzata a metà il valore di ognuno dei suoi pezzi era di 4 reales, ovvero di ½ dollaro (50 centesimi). Invece quando la moneta veniva divisa in quattro si ottenevano dei pezzi da 2 reales ciascuno (¼ di dollaro, 25 centesimi).
Ma capitava che si andasse anche oltre: quando la moneta da 8 reales veniva spezzata in otto pezzi, si ottenevano spiccioli equivalenti ad ⅛ di dollaro, ovvero a 12,5 centesimi.

Questi frazionamenti avvennero in molti luogi, tra cui Messico, Paraguay, Porto Rico, Dominica, Grenada, Guadalupa, Montserrat, isola di Tortola (Isole Vergini Britanniche), isola di Curaçao (Antille Olandesi), St. Kitts e Nevis, Santa Lucia, Trinidad e Tobago; molto spesso le frazioni ottenute venivano contromarcate.
Si conoscono anche monete coloniali spagnole spezzate in Africa, in particolar modo in Sierra Leone. In alcune isole dei Caraibi le monete da 8 reales venivano frazionate anche in tre, cinque o sei pezzi.

Negli Stati Uniti l’ottava parte del dollaro (un real) era popolarmente indicata con il termine bit; ancora oggi per indicare il quarto di dollaro si utilizza anche l’espressione two bits.
Da segnalare che anche le isole Hawaii, quando erano ancora indipendenti, emisero monete da ⅛ di dollaro.

Modificato da profausto
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
reales_spezzati-150x150.jpg Monete da 8 reales intere o frazionate real_grenada-150x150.jpg Frazione di un 8 reales spezzato a metà (isola di Grenada) real_curacao-150x150.jpg Frazione di un 8 reales spezzato in quattro (isola di Curaçao)

da cio' si evince che la soluzione è mooolto ardua! :whome:

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Con buona approssimazione, posso dirti che la contromarca apposta sulla tua moneta potrebbe appartenere alla colonia Britannica di Monserrat

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato (modificato)

err

post-23152-0-97063200-1386620005_thumb.j

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Con buona approssimazione, posso dirti che la contromarca apposta sulla tua moneta potrebbe appartenere alla colonia Britannica di Monserrat

Grazie mille!!! Gentilissimo come sempre! :-)


  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho chiesto numi a Baldwin's di Londra che, oltre a confermare la moneta di provenienza, scrive "... It could be a countermark for a private usage which we are unaware of. ..."


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.