Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

questi 2 AE32 fan parte di un lotto di monete che ho preso mentre ero bannato

ho fatto alcune ricerche e nonostante il periodo tardo non sembrerebbero eccessivamente rare

vorrei sapere cosa ne pensate della loro rarita`

sono anche intrigato dal fatto che queste monete sono emesse da Aureliano , in un periodo dove la monetazione era stata riformata da poco dopo un periodo di inflazione molto alta

la monetazione provinciale praticamente cessa di esistere con gallieno e valeriano a causa dell inflazione , a quel che so solo alexandria (che emette la serie di tetradrachme egiziane) cremna e perga emettorno monete provinciali per aureliano

si conosce quanto queste valessero o che relazione c era con l antoniniano o l aurelianiano ?

mentre la ricercavo ho trovato un donativo che aureliano ha fatto alla citta` di kremna , sapete cosa era o avete piu` informazioni al riguardo?
inoltre poco dopo la caduta di aureliano la citta` fu presa da un certo Lydius , un bandito isauro che la tenne per alcuni anni
come pote` succedere ?
sapete quanto era grande la citta` ? anche in termini di popolazione
avete altre informazioni ?
spero che vi piacciano e che la discussione parta
le monete provengono da un lotto battuto a novembre a londra
ex collezione James Seaver e adesso nella collezione di rottami di rick2 il talebano

post-8662-0-97561100-1357762715_thumb.jp

post-8662-0-29431400-1357762723_thumb.jp

post-8662-0-81449600-1357762730_thumb.jp

post-8662-0-92893600-1357762738_thumb.jp


Inviato (modificato)

Bentornato rick.....finalmente ci rifarai accapponare la pelle, speriamo in positivo( come sempre).

ora leggo cosa hai scritto ehehehe :yahoo:

belle "bestione", non ne conosco la storia percui aspetto i piu' informati.

ciao Roberto

Modificato da ciosky68

Inviato

DE GREGE EPICURI

Anzitutto, bentornato. Poi: queste monete sono certamente un po' "strane", cioe' incise piuttosto grezzamente e con qualche tratto barbarico; ma questo e' comune nelle zecche d'Asia da Valeriano in poi, e soprattutto da Claudio il Gotico. Dal poco che trovo sul Sear, per Aureliano si e' coniato, oltre che ad Alessandria d'Egitto: in Pamphylia (a Perga, Side e Sillyum) e in Pisidia (a Cremna appunto, ed a Selge). Cremna era una colonia, quindi con presenza di veterani e con uso del latino: infatti sulla tua prima moneta si legge al diritto:

IMP CS L DOM AURELIANO (= imperatori caesari Lucio Domitio Aureliano). E al rovescio: APOLLINI COL CREMNE, traducibile: "La colonia Cremne dedica ad Apollo", e infatti la figura nuda che va verso dx è Apollo Propyleo.

A Selge venne coniata una interessante moneta a contenuto botanico, con la pianta di Styrax che produceva una gomma di grande valore (Sear 4749).

Il valore numismatico di queste monete mi pare discreto; il Sear le dava (la tua prima, e quella di Selge) a 40 e 45 sterline nel 1981.

Sulle equivalenze metrologiche con gli antoniniani non ho letto nulla, e non e' detto che si trovi qualcosa...

  • Mi piace 1

Inviato

se aureliano riforma la moneta con l introduzione dell aureliniano che valore avevano queste

per me questo e` il quesito piu` importante e che mi intriga di piu`


Inviato

DE GREGE EPICURI

Dubito che una riforma avvenuta a Roma potesse avere dei riflessi (specie rapidi) sulla monetazione delle colonie e delle città greche con monetazione autonoma. Io le vedo come "gabbie monetarie", o poco meno, anche perche' la monetazione locale qui era solo bronzea. Naturalmente circolavano qui aurei imperiali e anche aurelianiani i quali, benche' a titolo 5%, erano considerati comunque moneta argentea. Quanti bronzi di Cremna occorrevano per un aurelianiano? Secondo me, il cambio era non dico vietato, ma certo piuttosto difficile e non frequente: con le diverse monete si acquistavano cose diverse. Quale fosse comunque il tasso di cambio teorico, lo ignoro.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.