Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'zecche italiane'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 17 risultati

  1. Buongiorno, vorrei condividere con voi, anche per una conferma, quello che dovrebbe essere un bissolo di Giancarlo Visconti. al dritto leggo bene: +IOhANES•VICECOM’ mentre al rovescio la lettura è molto più difficoltosa, ma credo che per la disposizione delle lettere che vedo rispetto alla croce di inizio legenda sia da interpretarsi come: +•MEDIOLANENSIS vi chiedo conferma e un consiglio per la corretta classificazione: mancando nel MIR per ora l’ho segnalata come Gnecchi supplemento n.4, è corretto? peso 0,30 grammi e diametro 16 mm vi ringrazio!
  2. Buongiorno, vi chiedo un aiuto per la corretta identificazione di questa moneta che all’apparenza mi sembra un denaro di Arezzo ma ha alcune caratteristiche che non mi tornano: al dritto la legenda è divisa in quarti da fiordalisi/gigli e leggo ¥De¥AI¥[…]¥IO, mentre al rovescio […]DONATVS (con N e S retrograde). È in particolare la tipologia di legenda del dritto che non ho trovato consultando sia il MIR sia il CNI. diametro 17 mm e peso 0,56 g grazie!
  3. Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione anche questa seconda monetina che pare sempre essere una imitazione/contraffazione, questa volta del liard di Francia (di Enrico III?). al dritto intravedo H coronata con legenda C•ET•P•AS•N, mentre al rovescio croce fogliata e …]EN•BENED[… Non ho trovato corrispondenze nel CNI soprattutto per quanto riguarda la legenda del dritto, che mi pare abbastanza chiara nella sua leggibilità. 13,6 mm e 0,64 g grazie!
  4. Buonasera, vi chiedo aiuto per l’identificazione di questa monetina. Le facce sono entrambe leggibili iconograficamente (volto di Santo nimbato e croce con terminazioni bifide accantonata da stelle a sei raggi/punte), mentre delle legende riconosco solo alcune lettere. la sensazione in mano è che potesse appartenere a qualche zecca della zona marche/umbria, che però hanno croce fogliata, oppure ai piccioli col Volto di Cristo della zecca di Roma, di cui però non ho rinvenuto varianti con le stelle in tutti e quattro i cantoni della croce. ho sfogliato praticamente tutto il CNI senza venirne a capo, quindi mi affido a voi. peso 0,27 g, diametro 12,2 mm
  5. giorgio28

    Quattrino Piombino 1645?

    Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo quattrino di Nicolò Ludovico principe di Piombino. So che sono noti esemplari con data 1651 e 1654, ma nel mio esemplare, dopo la N• di PRIN• si distingue chiaramente un 4 (la seconda cifra è più incerta, forse un 5?). Vi chiedo pertanto un parere è se eventualmente ho preso un abbaglio. un cordiale saluto!
  6. Scadenza: 11 mesi e 11 giorni

    • VENDO
    • NUOVO

    L'opera, realizzata e curata da parte del circolo numismatico "Corrado Astengo", costituisce il Corpus degli articoli scritti dall'illustre numismatico Giovanni Pesce fra il 1941 ed il 1991. L'argomento prevalente degli articoli è la monetazione ligure, sebbene vi siano anche articoli inerenti altre monetazioni italiane o medaglistiche. Testo venduto per conto del circolo numismatico C.Astengo

    30.00 EUR

    Genova, Liguria - IT

  7. Scadenza: 5 mesi e 29 giorni

    • VENDO
    • USATO

    Il volume è davvero in buone condizioni, quasi mai consultato. Presenta solo una piega in corrispondenza della prima pagina di apertura (la pagina è completamente bianca, anche sul retro, dunque non è pregiudicata la leggibilità di testo e immagini). E' presente anche una leggera piega sull'angolo sinistro della brossura sul retro. Per il resto, le oltre 500 pagine del volume sono in OTTIMO stato, quasi mai sfogliate. Per lo stato generale di conservazione del libro fanno fede le foto allegate. Si segnala anche un'annotazione manoscritta sulla seconda pagina del libro, in cui compaiono data, nome e cognome del vecchio proprietario. --------- Costo: 100 euro (compresa spedizione con piego di libri) --------- Il volume in oggetto traccia un profilo completo sotto l'aspetto storico delle vicende di numismatica che hanno interessato il territorio piacentino analizzando collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero. Il libro prende in esame la produzione monetaria in Età Romana, durante il periodo Longobardo e quello Carolingio, nella fase dell'Età Comunale e sotto le dominazioni precedute a quella Pontificia e al Ducato dei Farnese e dei Borbone; individua le principali varianti, numerosi nominali inediti ed esemplari particolarmente significativi appartenenti a collezioni private, per la prima volta illustrati. L'opera è corredata da un imponente apparato fotografico di 1150 immagini.

    100.00 EUR

    Pavia

  8. Scadenza: 5 mesi e 29 giorni

    • VENDO
    • USATO

    Il volume è davvero in buone condizioni, quasi mai consultato. Presenta solo una piega in corrispondenza della prima pagina di apertura (la pagina è completamente bianca, anche sul retro, dunque non è pregiudicata la leggibilità di testo e immagini). E' presente anche una leggera piega sull'angolo sinistro della brossura sul retro. Per il resto, le oltre 500 pagine del volume sono in OTTIMO stato, quasi mai sfogliate. Per lo stato generale di conservazione del libro fanno fede le foto allegate. Si segnala anche un'annotazione manoscritta sulla seconda pagina del libro, in cui compaiono data, nome e cognome del vecchio proprietario. --------- Costo: 100 euro (compresa spedizione con piego di libri) --------- Il volume in oggetto traccia un profilo completo sotto l'aspetto storico delle vicende di numismatica che hanno interessato il territorio piacentino analizzando collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero. Il libro prende in esame la produzione monetaria in Età Romana, durante il periodo Longobardo e quello Carolingio, nella fase dell'Età Comunale e sotto le dominazioni precedute a quella Pontificia e al Ducato dei Farnese e dei Borbone; individua le principali varianti, numerosi nominali inediti ed esemplari particolarmente significativi appartenenti a collezioni private, per la prima volta illustrati. L'opera è corredata da un imponente apparato fotografico di 1150 immagini.

    100.00 EUR

    Pavia

  9. Buongiorno a tutti! Ormai è passato parecchio tempo da quando ho aperto l'ultima discussione. Probabilmente i tempi sono cambiati e questa non interesserà, però tentare non nuoce. Già da quando ho iniziato a collezionare e soprattutto negli ultimi anni, in cui mi dedico esclusivamente alla zecca di Cagliari, sono rimasto sempre folgorato dalla visione dei busti sulle monete. Ho notato che i ritratti sono la prima cosa che esamino ed in base alla cui conservazione ed integrità il tondello mi piace o meno. Come già saprete molto bene, il busto sulle monete occupava un'importanza non indifferente e soprattutto nel XVI secolo, epoca in cui si sviluppa e si impregna di potere e dominio territoriale. L'immagine del sovrano sui tondelli era probabilmente l'unica immagine che entrava nelle case della maggior parte dei sudditi, soprattutto nei regni vasti, sparsi e decentralizzati, come ad esempio quello di Spagna. Proprio per questo, essendo uno strumento di condivisione, propaganda, informazione e potere, si decise di potenziare alla perfezione la sua espressività ed il suo messaggio severo e minaccioso o indulgente e benevolo. Questa discussione, che non credo sia stata mai proposta in passato, vorrebbe mettere a confronto i più interessanti e ben conservati busti delle nostre collezioni relative al Cinquecento, per analizzare insieme i messaggi che in essi si nascondevano o apparivano chiari ed indiscutibili. Innanzi tutto si potrebbe fare una carrellata di volti con brevi didascalie sul contesto geografico e storico. Dopodiché potremmo passare ad un confronto da volto a volto, facendo un'analisi sui loro connotati più rilevanti. Vorrei richiamare, quindi, se possibile tutte le zecche della penisola. Inizio per primo. Vorrei proporvi il busto di Filippo II di Spagna, il ritratto che probabilmente preferisco di più. Si tratta di Filippo II su un 10 reali maltagliato, I tipo, proveniente dalla zecca di Cagliari, siamo circa alla fine del XVI secolo. Il volto perfettamente conservato appare molto severo con un'aria di austerità ed inflessibilità. Il messaggio che si prefissava di dare in mano alla gente era pregno di timore e forte richiamo all'obbedienza. Attendo, quindi, parecchi volti immacolati e confronti costruttivi. A presto, grazie per l'attenzione!
  10. Buongiorno ancora una rarità estrema dall'Asta Varesi 70 - lotto 474, un soldo di Lira Dalmata classificato R4 dal Montenegro. Riporto quanto scritto dal Papadopoli La moneta che porta, in caratteri semigotici, la iscrizione MONETΛ DΛLMΛTIE, sfuggita, ai primi cultori della numismatica veneziana e accennata vagamente dallo Zon, fu per la prima volta illustrata dal cav. Vincenzo Lazari nella sua bellissima opera: Le monete dei possedimenti veneziani d’oltre mare e di terra ferma, che può servire di modello a tutte le pubblicazioni di questo genere. Sgraziatamente la fretta con cui fu scritto il libro, per circostanze indipendenti dalla volontà dell’Autore, e la cattiva conservazione dell’esemplare del Museo di S. Marco, che solo si conosceva allora, misero l’illustre scienziato sovra una cattiva strada, ed egli credette vedere in tale moneta un tornese1 battuto per quella provincia che aveva costato tanti sagrifici alla Repubblica. Lazari combatte argutamente la prima obbiezione che si poteva fare ad una simile denominazione, e cioè che non vi ha memoria di tornesi coniati per la Dalmazia, ma [p. 362 modifica]non riesce a persuadere; perchè i Crociati avevano reso popolare il tornese in Oriente ove era diventato una moneta nazionale, ma di esso invece non si trova traccia in Dalmazia, né nei documenti contemporanei, né nelle monete che si conservano nelle raccolte. In epoche diverse fu ordinata alla Zecca di Venezia la coniazione di tornesi, indicando quasi sempre le località dove dovevano essere spediti, e troviamo che erano destinati sempre ai possedimenti veneziani del Levante ma non alle coste dell’Adriatico. Più tardi altri esemplari di questo interessante nummolo furono rinvenuti presso i raccoglitori triestini e dalmati, e finalmente un tesoretto, abbandonato presso il Monte di Pietà di Treviso, mise alla luce quattro altri pezzi, tutti di migliore conservazione di quello esistente nella Raccolta Marciana. Ne parla Carlo Kunz nella sua: Miscellanea Numismatica2, dimostrando che l’argento in essi contenuto è di una lega più fina assai di quella dei tornesi e di poco inferiore a quella usata nei soldini, per cui lo ritiene un mezzanino di grosso del valore di due soldi veneziani. Pure esso non è né un tornese né un mezzanino, come risulta da una terminazione del Senato in data 31 maggio 14103 nella quale lamentando, che nella città di Zara e nel suo territorio corrano monete forestiere, e cioè grossi di Crevoja4 ed altri di buon argento del valore di tre soldi e meno che si spendono per quattro, — soldini ungheresi che non valgono se non otto denari e si spendono per un soldo, — e frignacchi5 che non tengono [p. 363 modifica]tre oncie d’argento per marca e si spendono pure per un soldo, — allo scopo di impedire questo danno, delibera di coniare una moneta contenente tre oncie di argento per marca, che vada a 42 pezzi per oncia, avente da un lato l’immagine di S. Marco e dall’altro uno scudo alto in quo sii nihil. È curioso il modo con cui questo decreto esprime quel concetto, che oggi è pressoché un assioma della pubblica economia, e cioè che la cattiva moneta caccia da un paese la buona, con queste pratiche parole: “Et hoc modo moneta nostra, videlicet grossi nostri qui valent quatuor soldos, et soldus noster exeunt et dantur venientibus Jadram et ad partes illas, qui ipsam monetam nostram imbursant et dimittunt monetas suas, quae sunt multo minoris valoris cum tanto damno nostro.” Nel 27 aprile 14146 un altro decreto del Senato fa conoscere che la esecuzione del precedente era stata sospesa, ed assunte informazioni da chi veniva da Zara, ordina nuovamente la coniazione della moneta per la Dalmazia col fino di tre oncie e un quarto per marca, tagliandone da ogni oncia 44 pezzi, descrivendolo nello stesso modo, col S. Marco da un lato e lo scudo vuoto dall’altro. Il tenore di questi due documenti mostra esattamente il valore della moneta emessa per i bisogni della circolazione in Dalmazia, giacché secondo il Decreto 31 maggio 1410, essa avrebbe dovuto pesare grani veneti 13,714; secondo quello del 27 aprile 1414 avrebbe dovuto pesarne 13,09, ma siccome in quest’ultimo si migliorava la lega, poca era la differenza dell’intrinseco che sarebbe stato di gr. v. 5,142 [p. 364 modifica]nel primo caso e gr. v. 5,317 nel secondo per ogni pezzo, e quindi due terzi circa del fino contenuto nel soldo veneziano, che in quel tempo pesava gr. V. 8,47 e conteneva gr. v. 8,065 d’argento puro. Da ciò si scorge il pensiero del Senato che intendeva creare una moneta la quale sostituisse i soldi ungheresi che valevano otto piccoli, ed i denari frisacensi, ossia di Aquileja, che avevano molto favore in quei paesi e si spendevano per un uguale valore. A me sembra di riconoscere in questo pezzo il soldo di una lira speciale, probabilmente adoperata nel regno di Servia e comune a tutti i vicini paesi slavi, la quale fu conservata dagli ungheresi e dai veneziani e restò per molto tempo ancora come lira di conto col nome di lira dalmata. Anche il Lazari parla di questa lira7 che si usava anche nel secolo XVIII: a proposito delle monete di Cattaro8 egli osserva che il grossetto di quella terra corrispondeva a due terzi del grosso veneziano e da varie circostanze accessorie arriva alla supposizione che questo grossetto si dividesse in quattro soldi minori, equivalenti a due terzi dei veneziani, e che erano quindi soldi di una lira particolare a quei paesi ed inferiore di altrettanto alla lira veneziana. È però degno di attenzione che il nome di soldo non è mai pronunciato tanto nei decreti surriferiti, quanto in una deliberazione conservata nel Capitolare delle Brocche sotto la data 13 agosto 14109 in cui si stabiliscono le competenze dei lavoratori ed i cali del metallo a proposito delle monete che si fanno per Zara; così pure è adoperata la parola generica di [p. 365 modifica]moneta anziché quella di soldo pel pezzo su cui troviamo scritto MONETΛ DΛLMΛTIE. Anche lo scudo raffigurato sopra uno dei lati nella moneta fu argomento di discussione. Zon lo disse ignoto, Lazari non seppe trovare una soddisfacente spiegazione e si smarrì in ipotesi credendo vedervi l’arma Contarini, ma un’opera intitolata: Storia dei Dogi di Venezia10rilevò essere questo lo stemma della famiglia Surian, cosa che fece dire al mite Kunz che non vi è libro tanto cattivo che non contenga alcun che di buono. Infatti lo scudo d’oro con una banda a tre ordini di scacchi d’argento e di negro appartiene ad una della due case patrizie Surian 11 e si vede anche oggi scolpito in un marmo del quattrocento sopra un fabbricato al Malcanton che dà accesso ad un sottoportico ed una calle Surian. Ma non bastava avere rilevato lo stemma, era anche necessario sapere chi fosse l’illustre uomo di stato o di guerra cui fosse stato accordato l’onore singolare di porre le insegne sopra una moneta coniata nella zecca di Venezia. Le storie sono mute a questo proposito e non ricordano alcun personaggio della famiglia Surian che abbia avuto in quest’epoca una parte importante in Dalmazia. Qualche anno fa, V. Padovan12 pubblicò un documento, dal quale risulta che un Jacopo Surian era capitano a Zara nel 16 luglio 1414, essendogli in tal giorno assegnata una piccola somma dal Senato per alcuni lavori da farsi nella casa di sua abitazione. Sebbene fra questa data e quella del decreto che [p. 366 modifica]ordina la coniazione della moneta per la Dalmazia corressero oltre due anni, epoca più lunga di quella che ordinariamente era la durata di simili cariche, e malgrado che sia nota a tutti la cura gelosa, colla quale il governo repubblicano vigilava perchè nessun personaggio, per quanto eminente, eccedesse nei poteri o negli onori, pure mi sembra assai probabile che a questo oscuro Capitano delle armi a Zara, sia toccato il vanto di porre il suo stemma sulla moneta in questione. Non conviene confondere questo caso eccezionale colle iniziali e cogli stemmi di alcuni Conti e Rettori veneziani a Cattaro ed a Scutari, perchè queste erano zecche secondarie, governate da propri statuti e lontane dalla sorveglianza dei principali corpi dello Stato, e meno ancora si deve confondere con le monete coniate da alcuni Provveditori generali o da altri comandanti delle armate in epoca di necessità. Per la moneta della Dalmazia si tratta di un’epoca più antica, nella quale non vi erano precedenti, e di un fatto che non può essere ad altri paragonato; lo stemma Surian è disegnato chiaramente ed in modo da non poter essere confuso con altri in quello scudo che il Senato avea decretato dovesse rimanere vuoto. Cercando pertanto quale abbia potuto essere la ragione che fece cambiare tale proposito, io credo indovinarla nel timore che la nuova moneta non fosse gradita ai paesi dov’era destinata, timore che trasparisce dalle parole dei decreti e dall'idugio frapposto all’esecuzione della prima deliberazione. Allo scopo quindi di rendere più facile a quei popoli rozzi ed ignoranti l’accettazione di una nuova moneta, bisognava farla quanto più fosse possibile simile a quella che essi adoperavano e ciò si ebbe di mira nello scegliere un tipo che ricordava in parte il denaro d’Aquileja, favorevolmente conosciuto in quelle regioni ed il cui [p. 367 modifica]intrinseco corrispondeva a quello della nuova moneta cioè a due terzi del soldo veneziano. Anche lo scudo era stato posto sul rovescio della moneta per la Dalmazia, per ricordare quello che portava le insegne degli ultimi patriarchi, e probabilmente lo stemma Surian fu preferito ad ogni altro perchè poteva facilmente essere confuso con quello del patriarca Antonio II Panciera che pure aveva una banda scaccata con differenze che facilmente sfuggivano alla maggior parte del pubblico. Riproduco qui il disegno del diritto di tale denaro con l’arma Panciera, sembrandomi questo il modo migliore ed il più breve per dimostrare il fondamento della mia supposizione. Ecco la descrizione della moneta per la Dalmazia: D/ — SΛNTVS MΛRCVS. Il santo in piedi di prospetto, vestito di abiti vescovili, nimbato di perle, colle mani aperte. R/ — • MONETΛ DΛLMΛTIE. Entro un cerchio di perle, uno scudo con una banda scaccata attorniato da 3 gruppi ciascuno di 3 cerchietti accompagnati da 6 punti. [p. 368 modifica]Osserverò finalmente che per negligenza dell’incisore qualche esemplare rarissimo di questo pezzo ha l’arma disegnata a rovescio, per cui la banda fu convertita in una sbarra.
  11. Guarda annuncio Zecche e Monete a Piacenza. Dall'età romana al XIX secolo Il volume è davvero in buone condizioni, quasi mai consultato. Presenta solo una piega in corrispondenza della prima pagina di apertura (la pagina è completamente bianca, anche sul retro, dunque non è pregiudicata la leggibilità di testo e immagini). E' presente anche una leggera piega sull'angolo sinistro della brossura sul retro. Per il resto, le oltre 500 pagine del volume sono in OTTIMO stato, quasi mai sfogliate. Per lo stato generale di conservazione del libro fanno fede le foto allegate. Si segnala anche un'annotazione manoscritta sulla seconda pagina del libro, in cui compaiono data, nome e cognome del vecchio proprietario. --------- Costo: 100 euro (compresa spedizione con piego di libri) --------- Il volume in oggetto traccia un profilo completo sotto l'aspetto storico delle vicende di numismatica che hanno interessato il territorio piacentino analizzando collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero. Il libro prende in esame la produzione monetaria in Età Romana, durante il periodo Longobardo e quello Carolingio, nella fase dell'Età Comunale e sotto le dominazioni precedute a quella Pontificia e al Ducato dei Farnese e dei Borbone; individua le principali varianti, numerosi nominali inediti ed esemplari particolarmente significativi appartenenti a collezioni private, per la prima volta illustrati. L'opera è corredata da un imponente apparato fotografico di 1150 immagini. Inserzionista Semooon Date 14/06/2021 Prezzo € 100 Category Cataloghi e libri Autore Giuseppe Crocicchio - Giorgio Fusconi Anno 2007 Editore TIP.LE.CO Pagine 560  
  12. Guarda annuncio Zecche e Monete a Piacenza. Dall'età romana al XIX secolo Il volume è davvero in buone condizioni, quasi mai consultato. Presenta solo una piega in corrispondenza della prima pagina di apertura (la pagina è completamente bianca, anche sul retro, dunque non è pregiudicata la leggibilità di testo e immagini). E' presente anche una leggera piega sull'angolo sinistro della brossura sul retro. Per il resto, le oltre 500 pagine del volume sono in OTTIMO stato, quasi mai sfogliate. Per lo stato generale di conservazione del libro fanno fede le foto allegate. Si segnala anche un'annotazione manoscritta sulla seconda pagina del libro, in cui compaiono data, nome e cognome del vecchio proprietario. --------- Costo: 100 euro (compresa spedizione con piego di libri) --------- Il volume in oggetto traccia un profilo completo sotto l'aspetto storico delle vicende di numismatica che hanno interessato il territorio piacentino analizzando collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero. Il libro prende in esame la produzione monetaria in Età Romana, durante il periodo Longobardo e quello Carolingio, nella fase dell'Età Comunale e sotto le dominazioni precedute a quella Pontificia e al Ducato dei Farnese e dei Borbone; individua le principali varianti, numerosi nominali inediti ed esemplari particolarmente significativi appartenenti a collezioni private, per la prima volta illustrati. L'opera è corredata da un imponente apparato fotografico di 1150 immagini. Inserzionista Semooon Date 14/06/2021 Prezzo € 100 Category Cataloghi e libri Autore Giuseppe Crocicchio - Giorgio Fusconi Anno 2007 Editore TIP.LE.CO Pagine 560
  13. Sconfino nelle zecche italiane, ultimamente non capita così raramente. Quello di seguito è un acquisto recente, proviene da un’asta Inasta. Un piccolo modulo di rame, un soldo - troppo basso il peso per essere definito un doppio soldo. La conservazione per la tipologia è ancora buona, peccato per quel solco sulla guancia di Giovanni Sforza in cui si è insidiato del verde. Ho notato che esistono numerose varianti per la legenda al D/, con l’indicazione di Dominus - abbreviato in DOM, DOMI o altre forme - o meno, come in questo caso, PISAVREN. e quella che dovrebbe essere -probabilmente - nelle intenzioni una D. Vi lascio alla moneta e ai commenti, spero vi piaccia. Inutile dire che tutte le altre informazioni sono ben accette! Classificazione, curiosità, bibliografia... N.
  14. Buon giorno a tutti, premetto che non colleziona medioevali e quindi non le conosco per niente, ma comprando lotti di monete ogni tanto me ne capita qualcuna. Secondo voi di cosa ti tratta? Grazie
  15. Guarda annuncio G. Pesce Scritti di argomento numismatico 1941-1991 L'opera, realizzata e curata da parte del circolo numismatico "Corrado Astengo", costituisce il Corpus degli articoli scritti dall'illustre numismatico Giovanni Pesce fra il 1941 ed il 1991. L'argomento prevalente degli articoli è la monetazione ligure, sebbene vi siano anche articoli inerenti altre monetazioni italiane o medaglistiche. Testo venduto per conto del circolo numismatico C.Astengo Inserzionista matteo95 Date 28/11/2017 Prezzo € 30,00 Category Cataloghi e libri Autore Giovanni Pesce Anno 2005 Editore Circolo Numismatico C.Astengo Pagine 398
  16. Buonasera Segnalo in prossima asta Varesi 70 la presenza al lotto 473 di questo Bagattino per Trau' di rarità estrema, le informazioni a riguardo sono esigue. Il catalogo Montenegro rende noto che la città Dalmata di Trau' chiese nel 1492 la concessione di una moneta, il Consiglio dei Dieci ordinò la battitura di bagattini con l'effige di San Lorenzo, ma il decreto venne eseguito soltanto nel 1516. Ricordo che anche il Lazari cita questa rarissima moneta nella sua Opera, sostenendo che solo il bagattino per Lesina fosse ancora più raro. D/ SANCTVS MARCVS VENETI; al centro, in cerchio, leone in soldo. R/ S LAVRENTIVS TRAGVR; il Santo in piedi con nella mano destra una graticola, nel campo sigle del massacro N M Nicolò Michiel Doge92
  17. Buona sera, con queste poche righe volevo umilmente, magari con qualche errore che i più esperti mi perdoneranno, far conoscere ai collezionisti non avvezzi alla monetazione genovese una delle monete simbolo di questo genere: lo Scudo Stretto. Qui sotto l'esemplare nella mia collezione Dritto: +ET+REGE+EOS+1670+ISS (sigla dello zecchiere Io.Stephanus Spinula)+ Verso: +DUX+ET+GVB+REIP+GENV+ La monetazione genovese è molto ampia, basti pensare che la zecca di Genova ha lavorato dal 1139 al 1814 per cui le monete vengono suddivise in base ai periodi storici: in questo caso parliamo del periodo dei Dogi Biennali (1528-1797). In questi due secoli la Repubblica di Genova visse gli anni di massimo splendore della sua storia con una politica interna abbastanza stabile e un aumento dei traffici internazionali. Proprio l’aumento del commercio con l’estero e dei flussi monetari spinsero la zecca a migliorare notevolmente le tecniche passando dalla battitura alla coniazione industriale col torchio (riducendo, se non eliminando, la pratica della “tosatura”). In particolare lo Scudo Stretto venne coniato al torchio a partire dal 1676 e fu la prima moneta che venne realizzata con questa tecnica. Perché parlare proprio dello Scudo Stretto? Innanzitutto perché è la moneta genovese con il maggior numero di date e varianti: basti pensare che è stata coniata dal 1637 a 1725 con 66 anni diversi e 220 varianti! In secondo luogo, ma non meno importante, perché è stata la prima moneta genovese a recare su una faccia l’immagine della Madonna. Dal 1638 scomparve infatti quasi del tutto l’immagine del Castello, che ha caratterizzato le monete genovesi sin dal 1139, e del nome di Corrado II, l’imperatore che diede l’autorizzazione a Genova di emettere moneta. Questo cambiamento potrebbe sembrare solo una modifica estetica ma è invece un cambiamento epocale perché la Repubblica di Genova, con questo atto, volle sottolineare la sua più totale indipendenza rispetto alle grandi potenze europee, in particolare alla Francia e alla Spagna. Per fare questo occorreva che la Madonna venisse ufficialmente eletta "Regina e protettrice di Genova" ( 1637) e si trovò il pretesto quando il Doge Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637) divenne Re di Corsica. Ora Genova poteva fregiarsi dell’immagine della Madonna sulle monete e allinearsi di nome e di fatto alle altre monarchie. Nacque così lo Scudo Stretto. Dal 1637 al 1649 venne chiamato semplicemente scudo; cambiò nominazione solo nel 1649 con la comparsa dello scudo largo. A differenza di questo, lo scudo stretto ha solo sottomultipli e non multipli: il mezzo, il quarto e l’ottavo. Nel 1638, dopo appena un anno dalla prima emissione, venne ideato una seconda tipologia di Scudo Stretto che rimarrà quella definitiva e la più conosciuta.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.