Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'tardoantico'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 6 risultati

  1. Vel Saties

    Siliqua di Maggiorano

    Sarà battuta da inAsta Asta 110 E-Live lot. 573 questa preziosa siliqua di zecca gallica incerta di quello che la divulgazione storica, soprattutto estera, definisce come l'ultimo vero imperatore romano, colui che con capacità e visione cercò di ricostituire e riformare l'impero romano d'occidente negli ultimi anni della sua esistenza. Ma che trovò sulla sua strada il kingmaker Ricimero che, forte dell'appoggio del senato e della chiesa romana, lo fece arrestare e giustiziare. Questa siliqua dovrebbe essere mesa in relazione alla "reconquista" della Gallia da parte dell'imperatore ROMANE IMPERIALI - Maggiorano (457-461) - Mezza siliqua C. 8; RIC 2653 var (AG g. 0,67)Zecca gallica incerta Grading/Stato: BB Note Zecca gallica incerta - Imperatore nella parte occidentale dell'Impero dal 457 al 461. Nacque intorno al 405 (secondo lo Stein nel 415 circa) da un'antica famiglia romana: il suo nonno Maggioriano era stato magister militum sotto Teodosio in Pannonia; il padre era stato amico e amministratore del generale Ezio: M. stesso fu educato alla scuola di Ezio e prese parte ad azioni militari in Gallia. In seguito venne a Roma e fu nominato comes domesticorum (comandante della guardia imperiale) dall'imperatore Valentiniano III; conservò la stessa carica sotto Petronio Massimo e sotto Avito e strinse amicizia con Ricimero, che fu per 15 anni arbitro dell'Occidente. Alla morte di Avito (456) seguì un periodo d'interregno, durante il quale la parte occidentale, almeno nominalmente, fu riunita all'Oriente: in questo breve periodo M. fu nominato dall'imperatore Leone I magister militum. Il i° aprile 457 M., presso Ravenna, fu acclamato imperatore dall'esercito e più tardi riconosciuto dal senato. Dotato di qualità politiche e militari non comuni, egli tentò subito di rialzare le tristissime condizioni dell'Impero d'Occidente. Concesse una temporanea esenzione dalle imposte a tutti i sudditi: procedette poi a una riforma generale del sistema tributario per evitare i gravi abusi che si erano verificati; ripristinò l'ufficio dei defensores civitatis. Cercò con altre leggi di restaurare la pubblica moralità e di incoraggiare i matrimonî, proibendo fra l'altro alle nubili e alle vedove senza figli di ritirarsi nei conventi prima di aver compiuto il 40° anno di età. Si volse poi a tentare il rafforzamento dell'autorita imperiale nelle provincie occidentali. Dopo aver respinto dalle coste dell'Italia meridionale un'incursione di predoni vandali, passava nel 459 in Gallia dove da 66 anni non si era più visto un imperatore legittimo. Difendeva con successo Arles contro i Visigoti e concludeva col loro re Teodorico II un trattato più che decoroso per i Romani. L'aspirazione maggiore di M. era peraltro quella di abbattere i Vandali; a questa campagna si preparava fino dalla sua assunzione al trono. Dalla Gallia passò in Spagna e si avviò a Carthago Nova dove era riunita una flotta di 300 navi. Ma Genserico, aiutato da un tradimento, poté in parte distruggere questa flotta e concludere una pace vantaggiosa. Ricimero era rimasto inattivo in Italia e, quando M. dalla Gallia tornò in Italia, lo fece imprigionare presso Tortona e uccidere (2-7 agosto 461).
  2. Lo stock monetario ad Aquileia nel V secolo: nuove prospettive di ricerca, a cura di Michele Asolati e Andrea Stella. Intervento nell'ambito del convegno online il 17 aprile 2021 dal titolo ITALIA SETTENTRIONALE E REGIONI DELL’ARCO ALPINO TRA V E VI SECOLO.
  3. Quando pensiamo alla caduta dell'impero romano d'Occidente, spesso ci figuriamo un periodo di lenta e inesorabile decadenza, senza particolari eventi storici. Non è tuttavia così. Infatti anche gli ultimi anni dell'imperium romano in Occidente nel V secolo furono segnati da lotte per il potere, campagne militari e battaglie. Tra queste, la battaglia di Arelate del 471, tra l'imperatore Antemio ed Eurico, re dei Visigoti. L'ultimo tentativo, dell'ultimo energico imperatore romano in Occidente, di salvare il salvabile, mettendo a repentaglio anche la cosa più preziosa: il suo unico figlio maschio, Antemiolo. Questa Battaglia venne combattuta solo pochi anni dopo la vittoriosa battaglia - avvenuta sempre ad Arelate - nel 458 durante la quale l'imperatore Maggioriano, insieme alle truppe dei generali Nepoziano ed Egidio, sconfisse pesantemente il re visigoto Teodorico II che fu costretto a fuggire da Arelate, abbandonare la Settimania e concludere un frettoloso trattato di pace. Il trattato restituì tutto il territorio visigoto in Hispania ai romani, e i visigoti furono ridotti ad uno stato federato. Questa bataglia permise a Maggioriano di portare avanti una campagna contro Burgundi e Suebi per ricucire il frammentato territorio imperiale tra Gallie ed Hispania.
  4. Radiocarbon dating the end of urban services in a late Roman town di Michael McCormick NB: traduzione dall'inglese automatizzata, mi spiace per le references rimando all'articolo di cui riporto qui sotto il link https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.1904037116 La caduta dell’Impero Romano fu un affare molto più grande della deposizione di Romolo Augusto da parte di un generalissimo nel 476 d.C. (un bambino burattino che governava la metà occidentale impoverita dell’impero), un evento memorizzato da generazioni di liceali. Ricerche recenti hanno scoperto una storia grande e complessa che presenta ancora migrazioni barbariche e massicce conversioni religiose. Ma gli archeologi hanno anche portato alla luce le trasformazioni economiche dell’epoca, tra cui lo spostamento, l’impoverimento e il declino urbano nelle province occidentali nel 400, e la simultanea crescita economica dinamica e città in forte espansione nella metà orientale più ricca e popolosa dell’Impero Romano durante quello che gli archeologi della Terra Santa chiamano periodo bizantino. La maggior parte degli specialisti ora ritiene che il tardo Impero Romano sia stato un'impresa funzionante fino al 600. Anche le prove scritte continuano a crescere. Nuove risorse online raccolgono documenti scritti latini e greci finora inosservati, spesso anonimi, che documentano argomenti come la società degli schiavi del tardo Impero Romano (1). Robuste tipologie cronologiche delle mutevoli, onnipresenti e quasi indistruttibili ceramiche da tavola tardo romane (i) consentono agli archeologi di datare a buon mercato (e fino al secolo o meno) diversi strati dei loro scavi, e (ii) consentono nuove cronotipologie di ancora più comuni recipienti per cucinare e trasportare che espandono le prove che ogni sito fornisce sulla questione cruciale della cronologia: quando tutto questo finì? Le ceramiche di scarto forniscono un primo, grezzo strato di datazione per la rapida crescita e la cessazione dei tumuli di discarica che circondavano Elusa, una delle fiorenti città agricole bizantine del deserto del Negev, offrendo una misura proxy per la loro traiettoria economica. Ma un nuovo studio su PNAS di Bar-Oz et al. (2) cerca di individuare un punto di svolta nel declino dell'urbanistica tardo romana o bizantina attraverso la datazione radiometrica dei cumuli di rifiuti. Le città agricole del Negev furono una delle grandi storie di successo nella fiorente economia dell'Impero Romano d'Oriente. Grazie all'ingegnosa tecnologia di gestione dell'acqua e ai forti mercati urbani del prospero impero bizantino del IV e V secolo d.C., città come Elusa sperimentarono una ricchezza che probabilmente riflette la domanda di vini bianchi costosi, inebrianti e dolci prodotti nei loro caldi vigneti e vigneti nel deserto. trasportati con cammelli (Fig. 1) ai porti di Gaza e Ashkelon, da dove venivano esportati fino a Marsiglia e persino a Bordeaux. Il vino viaggiava in caratteristiche anfore la cui forma si adattava alle rastrelliere dei cammelli con cui raggiungeva il mare e ne testimoniano ancora l'origine quando affiorano negli scavi dalla Francia alla Turchia (3). Fig. 1. Il cammelliere Orbikon con il suo carico di anfore. Dal pavimento a mosaico di una chiesa a Kissufim, Israele, che si trovava a 5 km dalla strada romana che collegava le cantine del Negev a Gaza. Collezione dell'Autorità israeliana per le antichità. Foto © Museo di Israele, Gerusalemme. Otto datazioni calibrate al radiocarbonio mostrano che le principali discariche di rifiuti di Elusa cessarono di ricevere rifiuti non più tardi del 550 circa d.C. Altre testimonianze archeologiche dimostrano che la città continuò comunque ad essere abitata. Bar-Oz et al. (2) sostengono che le date di discarica documentano la fine dei servizi cittadini di lunga data, un punto di svolta verso una tendenza al ribasso. Le città del Negev fanno parte del più ampio dibattito sul crollo del potente Impero Romano d’Oriente e delle sue fiorenti città: le argomentazioni archeologiche sul declino urbano furono avanzate già nel 1954, ma tali scoperte furono pubblicate in russo (8) e ci vollero decenni per generarle. ricerca tradizionale in Occidente. Ora, una generazione di archeologi ha scoperto i prosperi paesaggi urbani dell’Impero Romano d’Oriente e i segni della loro diminuzione. Più recentemente, come Bar-Oz et al. (2) si noti che l’archeogenetica e la scienza paleoclimatica stanno svelando la portata di quelli che sembrano shock esogeni per il resiliente sistema romano, sotto forma di rapidi cambiamenti climatici e epidemie senza precedenti. Gli scienziati prima costrinsero gli storici a prestare attenzione ai resoconti dei testimoni oculari di un velo solare nella primavera del 536 d.C. che durò dai 14 ai 18 mesi (9). Nel 2015, le carote di ghiaccio polare hanno dimostrato che questo evento era vulcanico (10); nel 2016, gli scienziati del clima hanno collegato questo fenomeno e le successive eruzioni con un calo recentemente ricostruito delle temperature medie estive di circa 1-3 °C in tutta l'Eurasia dal 536 fino al 630 almeno, definendo una piccola era glaciale tardoantica (11). Nel 2018, la tefra proveniente da una carota di ghiaccio europea ha individuato quel vulcano in Islanda (12), che consentirà la ricostruzione del diverso impatto del raffreddamento emisferico. Quando e perché queste città straordinariamente conservate caddero nell'abbandono? Il dibattito è continuato dopo la loro scoperta e le ipotesi rispecchiano controversie più ampie sulla caduta dell’impero di Roma (4). Furono le invasioni persiane e arabe nel 600 (5)? Oppure le tasse, le strutture sociali e la burocrazia romane oppressive soffocarono le città di successo (6)? Potrebbe il cambiamento climatico nel ∼600 d.C. aver seccato i vigneti attentamente curati (7)? Documenti storici conservati in modo non uniforme menzionano grandi epidemie che colpirono l'Impero Romano, a cominciare dalla peste antonina (∼ dal 165 al 180 d.C.) il cui agente patogeno rimane non identificato. Queste grandi epidemie culminarono nella pandemia che porta il nome di Giustiniano, l’imperatore regnante, e che testimoni oculari descrivono come un crescendo di morte. A partire dal 541 e continuando fino al 750 d.C., una malattia terrificante si diffuse dai porti romani dell’Egitto in tutto il mondo mediterraneo. Tra i primi luoghi colpiti ci furono le città lungo il confine egiziano del Negev (13), inclusa plausibilmente Elusa. Il DNA antico (aDNA) ha posto fine al dibattito sull’identità dell’agente patogeno: dopo i primi risultati contestati, diversi laboratori hanno ora identificato con certezza l’agente patogeno come Yersinia pestis (peste bubbonica) e ricostruito il suo genoma, ponendo le basi per un dibattito più ampio fondato sull’archeologia e sulla batteriologia. filogenesi sull'entità e sulla frequenza delle ondate di morte. Per coincidenza, la prima e la seconda identificazione robusta (14, 15) del batterio nelle sepolture risalenti al 550 d.C. circa avvennero lontano da dove la malattia emerse per la prima volta, in Baviera, una regione eccezionalmente ben esplorata dove nessuno sapeva che la peste di Giustiniano aveva raggiunto. La Baviera offriva una sorta di zona “riccioli d’oro”, dove buone condizioni consentono il recupero di resti umani che portano ancora l’aDNA dell’agente patogeno che li ha uccisi. Un terzo studio di successo (16) ha riportato una quantità molto maggiore di aDNA della peste nelle aree indagate: risultati positivi da tre nuovi siti in Baviera e i primi risultati robusti dalla Francia mediterranea e dalla Spagna, dove i documenti storici affermano che la malattia colpì nel 500. Sorprendentemente, anche la Gran Bretagna anglosassone ha prodotto vittime di Y. pestis. Mappare ogni focolaio di una malattia che si ripresenta regolarmente per 200 anni sarà arduo, e dovrà estendersi ai territori levantini dell’Impero bizantino di Bar-Oz et al. (2), dove i documenti storici dicono che la peste ebbe inizio ma dove le condizioni ambientali sono anche meno favorevoli alla conservazione dell’aDNA. Alcuni hanno indicato questi shock esogeni derivanti dal clima e dalle malattie come fattori critici che indeboliscono l’impero sulla strada verso la caduta finale di Roma (17, 18), mentre altri negano la loro importanza a favore delle tradizionali cause politiche, sociali e militari (19, 20). Da qui l'importanza della datazione assoluta delle antiche discariche (2). Mentre le sconfitte militari che comportano morti di massa e distruzioni dovute al fuoco possono essere relativamente facili da osservare archeologicamente, il deterioramento economico e urbano lascia tracce materiali più sottili, soprattutto nelle principali città antiche come Costantinopoli (Istanbul) o Alessandria, dove la costruzione moderna cancella i delicati residui di antico declino. Anche in città permanentemente abbandonate come Elusa, è difficile decifrare quando, esattamente, tra i ∼500 e i 700 si verificarono i cambiamenti e di che tipo. Strettamente connessa alla questione del quando è la domanda del perché. Le date basate sulla ceramica non sono sufficientemente risolte; l'assenza di pentole approssimativamente databili potrebbe non significare l'assenza di persone (ad esempio, se le reti commerciali che forniscono le stoviglie sono cambiate). È proprio qui che la rimozione organizzata dei rifiuti dalle città tardo romane offre nuove intuizioni quando la sua cessazione può essere datata in modo affidabile e accurato mediante il radiocarbonio. Non c’è alcun segno di violenza nella morte di queste città. Le città sono morte velocemente o lentamente? Hanno condiviso un destino comune o sono morti ciascuno in modo diverso, per ragioni diverse, in tempi diversi? Il team del Weizmann Institute of Science (2) ha sviluppato un approccio promettente per datare quando iniziarono i grandi cambiamenti, applicando analisi geoarcheologiche dei sedimenti, quantificazione, dati del sistema informativo geografico, datazioni archeologiche estese (ceramiche, monete, vetro) e, soprattutto, analisi multiple al radiocarbonio datazioni ai tumuli di discarica generati da uno di questi insediamenti (2). La rimozione organizzata dei rifiuti era una caratteristica regolare della vita di queste città e, probabilmente, di molte altre simili in tutto l'impero: la necessità di un suo studio sistematico era chiara da tempo (21). La fine di tale rimozione dei rifiuti sembra un valido indicatore della cessazione dei normali servizi e pratiche urbane, rendendolo un indicatore importante sul percorso delle città romane verso l’oblio. Di per sé, il cambiamento nel comportamento urbano potrebbe avere ulteriori implicazioni. Se i rifiuti non venissero più rimossi ma scaricati all’interno della città dalle singole famiglie, ciò suggerirebbe uno spazio vuoto, forse riflettendo il calo della popolazione; inoltre, accumulare rifiuti attira i parassiti che se ne nutrono, permettendo alle loro popolazioni di crescere a più stretto contatto con gli abitanti umani. In un sito all'interno della Napoli tardo romana, tale scarico in un lotto libero è stato datato archeologicamente circa 100 anni prima rispetto ai risultati di Elusa, il che si adatta bene al precoce declino urbano dell'Impero d'Occidente (22). Tra i parassiti che ci si potrebbe aspettare in tali depositi di rifiuti intramurali (e che erano abbondanti nella discarica di Napoli) c'è il ratto nero (Rattus rattus), il presunto ospite principale di Y. pestis nel mondo tardo romano. Anche se diabolico da individuare archeologicamente, lo scavo di questi piccoli mammiferi sarà cruciale per decifrare la diffusione e l’impatto della peste. E questo ci riporta alle interessanti implicazioni di Bar-Oz et al. (2). La nuova datazione si sovrappone a quei due grandi shock esogeni che colpirono l’economia romana: il rapido cambiamento climatico a partire dal 536, e la pandemia della peste di Giustiniano che iniziò tra il 541 e il 542. La coincidenza cronologica è sorprendente, ma è solo il primo passo verso ciò che promette di stimolare nuovi dibattiti e scoperte su come il cambiamento ambientale, l’evoluzione delle malattie e della genetica umana, e fattori più tradizionali di economia, governance, migrazione e cultura, hanno interagito durante la straordinaria epoca di cambiamento, distruzione, rinnovamento e resilienza che ha visto la caduta del mondo. L’Impero Romano e le origini dell’Eurasia occidentale e del Nord Africa medievali e moderne.
  5. Buongiorno, in questi ultimi giorni ho avuto modo di leggere l’interessante testo “Ritualità connesse alla costruzione di domus. Le offerte monetali di fondazione ad Aquileia” di Grazia Facchinetti ( https://www.academia.edu/1646860/Ritualit%C3%A0_connesse_alla_costruzione_di_domus._Le_offerte_monetali_di_fondazione_ad_Aquileia ). A seguito di ciò, nell’ottica di continuare un percorso già iniziato che indaga l’utilizzo non propriamente commerciale del “manufatto monetale” in favore di quello cultuale/spirituale in epoca romana vi presento un breve riassunto dell’articolo stesso. Per prima cosa va segnalato che non è pervenuta alcuna fronte scritta latina che descriva i rituali di fondazione (e in cosa consistessero) in relazione ad edifici privati. Cosa intendiamo con questo termine è presto detto: un insieme di pratiche religiose e divinatorie che venivano osservate non solo al momento della costruzione di un edificio (pubblico o privato) ma anche più in generale di insediamenti di carattere urbico. Secondo la tradizione, Roma e tutte le città definibili come urbes erano state fondate secondo un protocollo rituale di matrice etrusca i cui passaggi fondamentali sono riassunti da Plutarco nella Vita di Romolo. Ma tralasciando quest’ultimo aspetto focalizziamoci sulla costruzione di edifici. Si tratta di rituali già in uso nella preistoria - Fornace Gattelli (Ravenna) boccale in terracotta rovesciato sopra alla zampa destra di un cane e Serra Cicora (Nardò – Lecce) sepoltura T7 come un atto fondativo compiuto dal gruppo che per primo occupò il pianoro - per dirne due reperibili sul web. Tornando al contesto di apertura discussione, le indagini archeologiche svolte in Aquileia e nel suo territorio hanno evidenziato alcuni episodi di offerta di monete durante la costruzione di abitazioni. Questo tipo di ritualità trova numerosi confronti nel mondo romano e nella stessa Aquileia risulta praticato anche nel caso di edifici pubblici con funzione verosimilmente beneaugurante e protettiva nei confronti delle costruzioni in cui veniva realizzato. Le attestazioni di rinvenimento sono certamente sotto rappresentate in quanto: - - Nella maggior parte dei casi non sono state individuate perché ancora occultate - - Potrebbero non esser state interpretate come esiti rituali. Al momento dell’articolo il rinvenimento più arcaico era il seguente - - Quadrante del 8 a.C. rinvenuto in un muro augusteo-tiberiano della domus attigua dei magazzino portuali, rinvenuto inglobato nella malta e frammenti di calcare di Aurisina. Il fatto che non provenga sia stata rinvenuta conglobata alla malta del muro ma in giacitura secondaria, per quanto prossima, non permette di suffragare con una buona probabilità l’ipotesi del rito di fondazione. D’altra parte la presenza di scaglie di calcare nella malta è tipica delle fondamenta delle abitazione dell’epoca (in elevato malta + laterizio). - - Follis di Costante emesso tra il 337 e il 340 ad Aquileia rinvenuto dopo il distacco di alcune tessere musive dalla domus dei Putti danzanti ( file:///C:/Users/Andrea/Downloads/83_84_12.pdf ). La sua posizione subito sotto le tessere del mosaico fa ritenere che sia stato deposto prima del confezionamento dello stesso. Altre monete sono state rinvenute nel 2010 ma al momento dell’uscita dell’articolo non erano ancora state studiate: nota interessante, in genere sono deposte agli angoli della stanza. - - AE3 di Costanzo II (FTR del periodo 351-561) in un livello di preparazione di un mosaico della domus delle Bestie ferite. Una seconda è illeggibile. Entrambe rinvenute agli angoli della sala mosaicata. - - Moneta nello strato di preparazione di un mosaico di età tardo antica in Fondo ex-Violin (struttura di utilizzo non ben noto). Tre esemplari sono stati scoperti sotto i basoli dell’attigua area scoperta. - - Moneta illeggibile proveniente da un intonaco da edificio ad est de Foro (domus? Edificio pubblico?) - - Follis di Massenzio (307 d.C.) sotto il pavimento in cotto dell’ambiente C della Villa di Vidulis e moneta di Massimiano nel livello di preparazione del mosaico della sala V Vi sono poi segnalazioni in edifici pubblici aquileiensi di cui allego stralcio dello scritto: Si può pertanto segnalare che le maggiori documentazioni sono legate a deposizioni a livello pavimentale che non murario. Forse il fatto che le domus dei Putti danzanti e quella delle bestie ferite siano cronologicamente prossime può indicare che nel periodo vi era un rituale propiziatorio (?) che prevedeva la deposizione di esemplari agli angoli dalla stanza; va segnalato che nei riti di fondazione urbici le deposizioni sono sempre nei pressi di porte o angoli, ritenuti punti importanti. Altro dato interessante è il fatto che le deposizioni coinvolgono monete comuni di rame/bronzo e non nominali di pregio. La scelta era casuale? Si posizionava una moneta di basso valore perché tanto il gesto era meramente simbolico? La maggior evidenza in epoca tardoantica è casuale (sono state indagate maggiormente domus del periodo) o spiegabile con lo svilupparsi di nuovi riti più tardi? La moneta avveniva solo in occasione di fondazione o anche in caso di restauro. Chi poteva essere l’offerente? Il proprietario dell’edificio o gli stessi mosaicisti magari auspicando un buon esito del lavoro in opera? La deposizione aveva lo stesso significato in ogni stanza o vi erano diversi auspici a secondo dell’utilizzo del vano? In altre occasioni ed in altre zone si sono visti fenomeni di deposizioni simili ma non uguali: scavi Università cattolica di Milano, rinvenimento di un vaso fittile contenente 3 denari I-II secolo a.C. sotto vari strati di pavimentazioni successive; Ptuj, contenitore in terracotta contenente 2 assi I secolo d.C., 1 lucerna, ossa di uccello e gusci d’uovo. Una ipotesi proposta è stata quella, nel caso dei ritrovamenti tardoantichi, che si trattasse di nuovi riti simbolici da parte di proprietari di religione cristiana, dal momento che vi è qualche attestazione di riti di fondazione nei luoghi di culto (Battistero?). Tante domande aperte e che rimarranno irrisolte… questa volta poche immagini ma sempre delle nostre care monete abbiamo parlato! Saluti Illyricum
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.