Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'papiri'.
Trovato 1 risultato
-
AI: con l'intelligenza artificiale è possibile vedere l'interno di un papiro ercolanense
Vel Saties ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
AI: con l'intelligenza artificiale è possibile vedere l'interno di una pergamena romana di 2.000 anni fa Il titolo lascia a desiderare ma è l'originale visto che papiro e pergamena sono due cose un filino differenti FONTE: https://it.euronews.com/next/2025/02/06/ai-con-lintelligenza-artificiale-e-possibile-vedere-linterno-di-una-pergamena-romana-di-20?utm_source=firefox-newtab-it-it Il rotolo è stato scoperto nella città di Ercolano, distrutta dall'eruzione vulcanica che seppellì nel 79 d.C. la vicina Pompei, in Campania Il contenuto di una pergamena bruciata 2mila anni fa, proveniente dalla città romana di Ercolano, è stato visto per la prima volta con l'aiuto dell'intelligenza artificiale (IA) e delle immagini a raggi X. Il documento è una delle tante pergamene carbonizzate dall'eruzione vulcanica del Vesuvio del 79 d.C. ed è troppo fragile per essere aperto fisicamente. Il documento fa parte di un progetto chiamato Vesuvius Challenge, una gara di lettura di antiche pergamene lanciata nel 2023 da Brent Seales, un informatico dell'Università del Kentucky, e da finanziatori della Silicon Valley. Il materiale spesso e simile alla carta, chiamato papiro, non può essere aperto fisicamente perché si sbriciolerebbe. L'interno del rotolo di papiroThe Bodleian Libraries and the Vesuvius Challenge I ricercatori hanno scoperto una parte considerevole del papiro e alcune colonne di testo. Una delle prime parole tradotte è stata il greco antico διατροπή, che significa "disgusto" e che compare due volte in alcune colonne di testo. Gli studiosi dell'Università di Oxford stanno ora cercando di interpretare altre parti del testo. Come funziona la tecnologia? Il rotolo è stato posto all'interno di un sincrotrone, una macchina che utilizza gli elettroni per produrre un potente fascio di raggi X in grado di guardare all'interno del rotolo senza danneggiarlo. La scansione crea una ricostruzione in 3D e poi l'intelligenza artificiale cerca l'inchiostro, che viene visualizzato digitalmente. L'IA lavora come i copisti del XVIII secolo, replicando ciò che vede. "Questa pergamena contiene più testo recuperabile di quanto abbiamo mai visto in una pergamena di Ercolano scansionata", ha dichiarato Seales, cofondatore di Vesuvius Challenge e ricercatore principale di EduceLab. "Nonostante questi risultati entusiasmanti, resta ancora molto lavoro da fare per migliorare i nostri metodi software in modo da poter leggere la totalità di questo e degli altri rotoli di Ercolano", ha aggiunto. A Ercolano sono state scoperte centinaia di pergamene carbonizzate, sepolte sotto la cenere vulcanica. La Biblioteca Bodleiana dell'Università di Oxford conserva alcuni di questi rotoli. "È un momento storico incredibile in cui bibliotecari, informatici e studiosi del periodo classico collaborano per vedere qualcosa di inedito", ha dichiarato Richard Ovenden, bibliotecario della Bodley e direttore delle biblioteche universitarie Helen Hamlyn.-
- 1
-
-
- archeologia
- papiri
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
