Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'hoards'.
Trovato 6 risultati
-
Il tesoretto di Arcalia (Romania). Coniato dai romani, tesaurizzato da non romani
Vel Saties ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
Articolo: https://www.academia.edu/127433732/MINTED_BY_ROMANS_HOARDED_BY_NON_ROMANS_THE_ARCALIA_HOARD Academia.edu mi avvisa che il prof, Asolati ha appena caricato questo contributo recentissimo (2025) su un tesoretto rinvenuto in Romania. Si tratta di un tesoretto composto da 110 monete d'argento del peso di 268,32 gr. Lo spettro numismatico indica: 97 denari imperiali, 2 silique, 10 copie fuse di denari imperiali, 1 imitazione barbara di un denaro. Accanto alle monete è stata rinvenuta una fibbia di scarpa unna in argento. Il peso totale del tesoro è di 287,76 gr. La distribuzione delle monete in base agli emittenti è la seguente: • denari imperiali: Tito, Tito (Domiziano Cesare); Nerva: Traiano 7; Adriano 8; Antonino Pio 20, Antonino Pio (Faustina I Diva) 7, Antonino Pio (Marco Aurelio Cesare), Antonino Pio (Faustina II Augusta); Marco Aurelio 18, Lucio Vero 4, Marco Aurelio (Faustina II Augusta) 2, Marco Aurelio (Faustina II Diva) 2, Marco Aurelio (Lucilla Augusta) 3, Marco Aurelio (Commodo Augusto), Marco Aurelio (Antonino Pio il Divino) 3; Commodo 9, Commodo (Crispina Augusta) 3, Commodo (Marco Aurelio il Divino); Didio Giuliano, Didio Giuliano (Manlia Scantilla Augusta); Settimio Severo 2; • silique: Costanzo II 2; • copie fuse: Antonino Pio 2, Antonino Pio (Faustina I Diva); Commodo 5, Commodo (Marco Aurelio divinizzato); • imitazioni barbare: Antonino Pio Oltre a discutere del rinvenimento la pubblicazione è una riflessione sul ruolo dei metal detectoristi amatoriali e l'alleanza tra appassionati dello strumento ed archeologi nell'ambito della conoscenza del patrimonio culturale nazionale. Si legge nell'abstract: "L'approccio di convergenza tra la legislazione sullo statuto dell'utilizzo del metal detector in Romania e l'aumento della comprensione del significato della protezione del patrimonio culturale da parte dei metal detectorists ha portato nell'ultimo decennio all'aumento dei tesori segnalati scoperti tramite metal detector. Il tesoro oggetto del presente lavoro è probabilmente uno dei casi migliori in cui il codice di buone pratiche può gettare una nuova luce sull'interpretazione - e sulla sua metodologia - di una scoperta antica. Il tesoro è stato scoperto parzialmente dal metal detector, che nel momento in cui si è reso conto di aver trovato parte di un tesoro, si è fermato immediatamente e ha seguito la procedura legale. Quindi, l'archeologo ha intrapreso con urgenza uno scavo di salvataggio nel luogo del ritrovamento e ha registrato correttamente i nuovi ritrovamenti, ha recuperato completamente il tesoro e ha inserito l'area nel Registro nazionale dei siti archeologici, proteggendo così ufficialmente l'area da future attività di rilevamento dei metalli".-
- 2
-
-
- metal detector
- romania
-
(e altri 5 tag)
Taggato come:
-
"ROMAN COIN HOARDS AND GERMANIC INVASIONS - 253-269" - De Greef
Illyricum65 ha aggiunto un nuovo link in La più grande community di numismatica
"ROMAN COIN HOARDS AND GERMANIC INVASIONS - 253-269" - De Greef View File Studio sulla connessione tra depositi monetali e invasioni barbariche. Submitter Illyricum65 Submitted 21/04/2020 Categoria Monete Antiche -
"Hoards of the roman period in Slovenia from the 2.nd Century BC to the 2.nd Century AD" - Miskec
Illyricum65 ha aggiunto un nuovo link in La più grande community di numismatica
"Hoards of the roman period in Slovenia from the 2.nd Century BC to the 2.nd Century AD" - Miskec View File Rinvenimenti monetali romani databili al periodo 200 a.C. - 200 d.C. in Slovenia. Submitter Illyricum65 Submitted 21/04/2020 Categoria Monete Antiche -
"The changing patterns of hoards in the Late Roman Empire" - R. Bland
Illyricum65 ha aggiunto un nuovo link in La più grande community di numismatica
"The changing patterns of hoards in the Late Roman Empire" - R. Bland View File Analisi sui depositi monetali del Tardo Impero e cambiamenti di strategie. Submitter Illyricum65 Submitted 21/04/2020 Categoria Monete Antiche -
"The study of coin finds from Romano - British towns" - John A. Davies
Illyricum65 ha aggiunto un nuovo link in La più grande community di numismatica
"The study of coin finds from Romano - British towns" - John A. Davies View File Studio un po' datato sui rinvenimenti monetali nelle città britanniche di epoca romana. Submitter Illyricum65 Submitted 21/04/2020 Categoria Monete Antiche -
Come da titolo, vi volevo lasciare il link di un sito (progetto promosso dall'Università di Oxford e dall'Ashmolean Museum) davvero interessante e assai utile che è ancora in fase di implementazione, ma già così inizia a essere di grande interesse: http://chre.ashmus.ox.ac.uk/ Io l'ho già testato, la maschera per la ricerca è davvero versatile, i filtri che si possono applicare sono molteplici e utili per indirizzare al meglio le proprie ricerche. Mancano ancora molti ripostigli, di sicuro alcuni tra i più recenti, ma davvero un grande applauso a chi ha intrapreso questo ambizioso progetto (guarda caso a muoversi fattivamente e positivamente è ancora una volta il mondo anglosassone... perché noi non ci riusciamo?!?).
-
- 1
-
-
- motore di ricerca hoards
- hoards
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
![](https://www.lamoneta.it/uploads/logolamoneta.png)