Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'goti'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 4 risultati

  1. GOTI A FRASCARO – ARCHEOLOGIA DI UN VILLAGGIO BARBARICO Mostra Archeologica presso il Civico Museo Archeologico. L’esposizione, a cura di Egle Micheletto (già Soprintendente) e di Gian Battista Garbarino, presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro. Si tratta di un sito di straordinaria importanza per l’archeologia altomedievale, essendo uno dei pochissimi casi in cui è stato possibile indagare le tracce di un villaggio e di una necropoli gota. Fino a tempi recenti, le conoscenze archeologiche su questo popolo germanico, così importante per la storia d’Italia, erano limitate per lo più a ritrovamenti episodici o a manufatti isolati. La scoperta si è verificata nell’ambito degli interventi di archeologia preventiva per alcune opere pubbliche (la variante di Borgoratto della S.S. 30 di Valle Bormida e il sistema arginale di Castellazzo Bormida). In ambito accademico l’abitato goto di Frascaro ha meritato un’ampia notorietà, anche a livello internazionale. Al pubblico più ampio, invece, era già stata presentata una piccola campionatura di reperti da questo sito in alcune importanti esposizioni dedicate al periodo barbarico tenutesi negli ultimi quindici anni. Mancava tuttavia un progetto di valorizzazione complessiva degli esiti delle ricerche. Verranno esposti al pubblico i materiali – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dalle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro, presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie gote fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. Ulteriori informazioni disponibili sul sito https://www.acquimusei.it/ Promossa dall’Amministrazione Comunale di Acqui T. in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, e con il patrocinio del Comune di Frascaro ORARIO DI APERTURA DAL 7 OTTOBRE 2023 FINO A MARZO 2024 da martedì a venerdì 10.00-13.30 e dalle 15.30-19.00 sabato e domenica orario continuato dalle 10.00 – 19.00 CHIUSO LUNEDI’ DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE LA MOSTRA SARA’ APERTA: Venerdì 8 Dicembre, La Vigilia di Natale domenica 24, Capodanno domenica 31 Dicembre e sabato 6 Gennaio con il consueto orario di apertura Santo Stefano martedì 26 Dicembre aperto solo al pomeriggio dalle 15.30-19.00 CHIUSO A NATALE 25 DICEMBRE 2023 E IL 1 GENNAIO 2024 Per informazioni tel. Museo 0144 57555 o ufficio Cultura 0144 770203 https://www.sabap-al.beniculturali.it/index.php/news/item/141-goti-a-frascaro-archeologia-di-villaggio-barbarico-inaugurazione-esposizione-temporanea-presso-il-civico-museo-archeologico-di-acqui-terme-al L’esposizione, a cura di Egle Micheletto (già Soprintendente) e di Gian Battista Garbarino, presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro. Si tratta di un sito di straordinaria importanza per l’archeologia altomedievale, essendo uno dei pochissimi casi in cui è stato possibile indagare le tracce di un villaggio e di una necropoli gota. Fino a tempi recenti, le conoscenze archeologiche su questo popolo germanico, così importante per la storia d’Italia, erano limitate per lo più a ritrovamenti episodici o a manufatti isolati. La scoperta si è verificata nell’ambito degli interventi di archeologia preventiva per alcune opere pubbliche (la variante di Borgoratto della S.S. 30 di Valle Bormida e il sistema arginale di Castellazzo Bormida). In ambito accademico l’abitato goto di Frascaro ha meritato un’ampia notorietà, anche a livello internazionale. Al pubblico più ampio, invece, era già stata presentata una piccola campionatura di reperti da questo sito in alcune importanti esposizioni dedicate al periodo barbarico tenutesi negli ultimi quindici anni. Mancava tuttavia un progetto di valorizzazione complessiva degli esiti delle ricerche. Verranno esposti al pubblico i materiali – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dalle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro, presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie gote fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. I Goti vissero separati dalla popolazione locale latina per quasi un secolo (dalla fine del V al terzo quarto del VI secolo), mantenendo tradizioni tipiche della cultura barbarica: inumazioni entro tronco d’albero, casi di deformazione intenzionale del cranio, tipica delle popolazioni nomadiche, oltre a caratteristici accessori del vestiario emersi dai corredi dalle 35 sepolture messe in luce. Quelle femminili hanno restituito orecchini con pendenti in ambra e vetro, collane con vaghi in pasta vitrea (tra cui una con zanne di lupo), fibule a staffa in argento dorato, niellato e con almandini di tipologie germaniche, fibbie di cintura dell’abito ad anello in ferro o bronzo, elementi forati in ambra e vetro e anelli in bronzo sospesi alla cintura. Quelle maschili, finora individuate solo eccezionalmente in Italia, prive di armi secondo la tendenza diffusa presso i gruppi “germanico-orientali”, presentano coltello e due fibbie, una in argento massiccio per la cintura e una in ferro per la sospensione della spada. Una moneta in argento con il monogramma di re Teodorico – reperto “simbolo” della mostra e utilizzata come logo – dà conferma della cronologia dell’insediamento agli anni del regno goto d’Italia (493-553). L’esposizione è distribuita in tre sale: la prima destinata all’inquadramento archeologico/territoriale del sito, alle testimonianze pre-protostoriche e ad illustrare i materiali del villaggio barbarico; la seconda alla necropoli e all’esposizione dei ricchi gioielli delle tombe femminili; la terza alle sepolture maschili con i loro corredi, alle analisi di laboratorio (paleobotaniche e antropologiche) che restituiscono aspetti del paesaggio antico e di donne e uomini che lo abitavano, e si chiude con un panorama fotografico delle presenze gote in Piemonte, notevolmente arricchitesi negli ultimi decenni a seguito di indagini archeologiche, a conferma dell’importanza della regione subalpina nel V-VI secolo d.C.
  2. La battaglia di Adrianopoli, la débâcle di Roma https://www.storicang.it/a/battaglia-di-adrianopoli-debacle-di-roma_16436 Il 9 agosto del 378 l’esercito romano sotto il comando di Valente affrontò un contingente goto vicino ad Adrianopoli. Il risultato fu il peggior disastro militare della storia di Roma, in cui trovò la morte lo stesso imperatore Dopo la morte di Giuliano l’Apostata, nel 363, una nuova dinastia ascese al trono imperiale di Roma: i Valentiniani. Il primo di loro, Flavio Valentiniano, era un cristiano proveniente dalla Pannonia (nell’attuale Ungheria), di origine umile, ma appartenente a una prestigiosa casta militare. Dopo la sua nomina a imperatore, nel 364 affidò al fratello Flavio Giulio Valente l’impero romano d’Oriente. Entrambi si dedicarono a riorganizzare le difese sulle frontiere per contrastare la crescente pressione dei popoli “barbari” che vivevano oltre il Danubio; pressione che, agli occhi di molti romani, stava mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dell’impero. Nel 375 Valentiniano era impegnato lungo la linea del Danubio a combattere le popolazioni suebe dei quadi, che da un lato compivano scorrerie nelle ricche province della Pannonia e della Mesia, e dall’altro avevano reagito alla costruzione di fortificazioni romane sui loro territori e all’uccisione a tradimento del loro capo, Gabinio, avvenuta durante un banchetto con i romani. Mentre si trovava nella fortezza di Brigetio (l’attuale Komárom, in Ungheria) l’imperatore ricevette una delegazione di quadi venuta a proporre la pace. Ma, secondo quanto riferisce lo storico Zosimo (VI secolo), il loro tono arrogante provocò la collera di Valentiniano, tanto che «il sangue gli salì alla bocca e gli bloccò le arterie della voce. Morì». Il Sarcofago grande Ludovisi (III sec.) mostra una vittoria dei soldati romani sui barbari. Museo nazionale romano a palazzo Altemps, Roma Foto: Scala, Firenze La morte di Valentiniano diede una nuova spinta ad altri popoli del Danubio. Fra questi, il più importante era quello dei goti o gutoni, getici o geti per i romani. Originari del Nordeuropa, secondo lo storico Giordane erano emigrati verso il mar Nero, colonizzando antichi territori sciiti. Nel corso del II e IV secolo i goti avevano effettuato continue incursioni violente nelle province romane, finché nell’anno 369 il fratello di Valentiniano, Valente, aveva stretto un patto di non aggressione con Atanarico, re dei tervingi (come erano detti alcuni goti all’epoca). In breve però la situazione era tornata nuovamente instabile a causa della pressione esercitata dagli unni, un nuovo popolo proveniente dalle steppe. Gli unni avevano conquistato ampi territori e messo in fuga altri popoli barbarici – sarmati, alani, goti grutungi –, che si erano spostati verso il limes romano. Promesse infrante Nel 376 gruppi di tervingi sotto il comando dei re-guerrieri Alavivo e Fritigerno – diversi da quelli sotto il controllo di Atanarico – ottennero dall’imperatore di potersi insediare all’interno dell’impero come popoli “federati”, cioè vincolati da un patto militare di mutua assistenza e alcuni diritti economici in cambio di un’autonomia finanziaria e amministrativa. Furono, anzi, i primi popoli “federati” dei romani a insediarsi all’interno dei loro confini. Non sappiamo quanti fossero, ma in ogni caso si trattava di popolazioni bellicose che viaggiavano con le loro famiglie, cavalli, bestiame, averi e carri di legno, e vivevano di ciò che potevano comprare o depredare dai villaggi da cui passavano. Di certo, l’esodo dei goti verso le loro nuove terre fu costellato di ogni tipo di difficoltà. Per diversi giorni e notti essi cercarono di attraversare il Danubio, stipati su navi, barche e zattere, ma molti affogarono. Inoltre, di fronte a una così grande pressione demografica, le autorità romane non riuscirono a garantire adeguati approvvigionamenti e anzi approfittarono della situazione disperata in cui si trovarono i goti. Secondo le parole dello storico contemporaneo Ammiano Marcellino, «la loro insidiosa avidità fu causa di tutti i mali: infatti, per tralasciare alcuni delitti commessi dai summenzionati capi o comunque, con il loro permesso, da altri per motivi abietti contro quegli stranieri che stavano arrivando e che in quel momento non s’erano macchiati di nessuna colpa, si narrerà un fatto triste ed inaudito da cui un giudice non potrebbe in alcun modo assolversi neppure se egli stesso fosse il reo. Poiché i barbari, che erano stati trasferiti, soffrivano per la scarsità di cibo, quei comandanti odiosissimi escogitarono un turpe commercio e, raccolti quanti cani poté mettere assieme d’ogni parte l’insaziabilità, li diedero in cambio di altrettanti schiavi, fra i quali si annoveravano anche i figli dei capi». Nominato imperatore d’Oriente il fratello Valente, Valentiniano si trasferì a Treviri per combattere i barbari e rinforzare i confini Foto: Thomas Robbin / Age Fotostock Gli ufficiali romani che dovevano scortarli verso la loro destinazione, impegnati a procurarsi donne, bambini e schiavi, non confiscarono le armi dei goti, condizione che Valente aveva stabilito per farli entrare nell’impero. I goti si stabilirono vicino a Marcianopoli (in Tracia, oggi in Bulgaria), dove risiedevano il comandante Anfilio Massimo e il comes rei militaris (comandante in capo della Tracia) Flavio Lupicino. Il malcontento s'impossessò presto dei nuovi arrivati, a cui si aggiunse un altro contingente di goti grutungi che erano stati esclusi dal patto con Valente e che erano riusciti a superare il limes approfittando del fatto che le truppe romane erano impegnate nel trasferimento dei loro compagni. Di fronte a una situazione ogni giorno più tesa, Flavio Lupicino invitò a un banchetto Alavivo e Fritigerno, con l’intenzione di catturarli come ostaggi. Fu allora che i goti che si trovavano fuori dalla città si ribellarono, uccidendo numerosi romani. Fritigerno si offrì di placare i propri compatrioti, e così riuscì a salvar loro la vita; Alavivo, invece, fu assassinato. Da quel momento, i rifugiati goti iniziarono il saccheggio della Tracia, trucidandone gli abitanti. Gli ufficiali romani, corrotti, non confiscarono le armi dei goti, come l’imperatore Valente aveva prescritto La reazione dell’impero Le autorità romane reagirono rapidamente per cercare di placare la rivolta. Valente spostò delle truppe dal confine persiano e dalla Pannonia alla Tracia, ottenne rinforzi dal nipote Graziano, che era il nuovo imperatore d’Occidente, e potè così intraprendere la campagna di sottomissione dei bellicosi goti. Il suo esercito subì un’umiliante sconfitta a pochi chilometri da Marcianopoli, contro un contingente di diversi popoli barbari che, come racconta Ammiano Marcellino, combatterono insieme. L’imperatore dovette inviare nuovi rinforzi ed egli stesso partì da Costantinopoli per assumere personalmente il comando delle operazioni. Arrivato a Nicea, Valente venne informato che i goti che si trovavano nei dintorni di Adrianopoli e nelle vicine Beroea e Nicopoli erano fuggiti sotto la pressione dell’esercito imperiale. Egli si diresse allora verso Adrianopoli, risoluto ad affrontare definitivamente i goti. Impaziente di ottenere una vittoria che credeva di facile portata, non volle aspettare i rinforzi inviati da Graziano né quelli delle legioni di Marcianopoli e Durostorum (l’attuale Silistra, in Romania). Si preparò così ad affrontare la grande confederazione di goti, unni, sarmati, alani e disertori romani che si erano uniti a loro, tutti sotto il comando di Fritigerno, Alateo e Safrace. Gli informatori rassicurarono Valente del fatto che i nemici non superavano il numero di 10mila, un errore di valutazione che sarebbe risultato fatale per l’imperatore. Solido d’oro con il ritratto dei due imperatori Valentiniano e Valente, che per 12 anni condivisero il governo dell’impero. 367. Museo civico, Bologna Foto: Bridgeman / Aci I romani contavano soprattutto sulla fanteria, che combatteva con spada lunga (spatha), cotta di maglia (lorica hamata) e giavellotto (pilum), mentre i barbari si affidavano in modo particolare alla cavalleria, esperta nell’utilizzo di mazza, arco, fionda e frecce con punte di ferro o di osso affilato. Di fatto, la distinzione fra le truppe di una o dell’altra parte non era assoluta. Infatti, i romani potevano contare anche su truppe ausiliarie di cavalleria di origine barbara, mentre i goti e i loro alleati disponevano di spade e di lance conquistate ai romani. Il 9 agosto del 378 Valente si mise in marcia verso l’accampamento goto. Mentre schierava le truppe fu raggiunto da preti ariani con un’offerta di pace di Fritigerno. Si trattava di una mossa per prendere tempo: i goti speravano infatti di poter essere raggiunti da loro contingenti di cavalleria che si erano allontanati per foraggiare gli animali. Confidavano inoltre che i romani sarebbero stati indeboliti dalla fame, dalla sete e dal caldo, oltre che dagli incendi che essi appiccavano. Secondo Ammiano Marcellino, l’ala destra della cavalleria era in prima linea, sostenuta da gran parte della fanteria, mentre l’ala sinistra procedeva in ritardo sul percorso accidentato. Proprio gli arcieri a cavallo schierati sulla destra diedero il via alla battaglia, ma furono vergognosamente sbaragliati dai cavalieri grutungi e alani. Intanto, la fanteria gota attaccò frontalmente quella romana con frecce e giavellotti, rompendone la formazione; mentre la cavalleria gota attaccò il fianco sinistro della cavalleria romana, che venne annientata. Secondo quanto scrive Ammiano Marcellino, alcuni vennero travolti dai nemici e altri morirono colpiti nella confusione dai loro stessi compagni. Alla fine, mentre i superstiti si davano alla fuga, sul campo di battaglia rimasero 30mila soldati. Quando il suo esercito, allo sbando, si diede alla fuga, Valente si rifugiò fra le unità dei veterani lanciarii e matiarii Foto: Osprey Publishing, 2001 La morte dell’imperatore Una delle vittime della battaglia di Adrianopoli fu lo stesso imperatore Valente, il cui corpo non sarebbe stato mai ritrovato. Non si sa esattamente come trovò la morte. Secondo una versione, fu colpito da una freccia nemica nel corso della battaglia e poi i goti avrebbero spogliato il suo cadavere di tutto, facendolo diventare irriconoscibile. Secondo un’altra versione, meno onorevole, Valente sarebbe morto durante la fuga, accanto ad alcune unità di veterani, rifugiandosi in una fattoria; non riuscendo a espugnarla, i nemici la incendiarono e il suo corpo non venne mai ritrovato. Oltre all’imperatore morirono i generali Flavio Traiano e Sebastiano, molti tribuni, la maggior parte dei soldati e tre comandanti. I pochi sopravvissuti chiesero asilo ad Adrianopoli, dove si trovava il tesoro imperiale, ma gli abitanti lo negarono per paura di ritorsioni. Infatti, i goti assediarono la città per diversi giorni, ma poi si dispersero per le province e cercarono invece di assaltare Costantinopoli. Zosimo racconta di come Graziano, l’imperatore d’Occidente, accolse la notizia del disastro di Adrianopoli: «Vittore, il magister equitum romano, riuscì a sfuggire al pericolo con un piccolo numero di cavalieri e si lanciò in direzione di Macedonia e Tessaglia, da dove risalì fino a Mesia e Pannonia per annunciare a Graziano, che si trovava in quei luoghi, quanto fosse successo, così come la distruzione dell’esercito e dell’imperatore. Questi non mostrò un grande dolore per la morte di suo zio, poiché uno e l’altro si guardavano con diffidenza». Graziano comprese però la gravità della situazione: «Occupata la Tracia dai barbari in essa insediatisi, saccheggiate Mesia e Pannonia dai barbari di questa zona, con i popoli transrenani che attaccavano le città senza alcuna opposizione, capì che da solo non sarebbe riuscito a controllare la situazione, e quindi scelse come coreggente Teodosio che, nativo della Galizia, in Iberia, della città di Coca, non era estraneo alla guerra né mancava di esperienza nel comando militare». Teodosio avrebbe ripreso il controllo sul Danubio dopo la sconfitta del 378 Nominato da Graziano nel 379 imperatore d’Oriente, Teodosio riuscirà a riprendere il controllo della frontiera danubiana, vincendo i goti e stipulando con loro nel 382 un accordo che li autorizzava a stanziarsi nella diocesi di Tracia, lungo il corso del Danubio. Approfondimenti bibliografici: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari. Alessandro Barbero. Laterza, Roma-Bari, 2022 La caduta di Roma. Adrian Goldsworthy. Elliot, Roma, 2011 Le storie. Ammiano Marcellino. UTET, Torino, 2014
  3. Il materiale numismatico dello stato ostrogoto è l’unico gruppo monetario germanico del “Migration Period” rappresentato pienamente e con continuità. Un quadro esauriente di questa monetazione è deducibile La composizione di tutte le collezioni numismatiche presenti in Croatia, Slovenia e Bosnia & Herzegovina, anche in casi in cui la quantità di pezzi raccolti non risulti particolarmente sostanziosa, offre un quadro abbastanza esauriente per lo studio della monetazione ostrogota. Sommario: Introduction. Ostrogotic coinage in museums and other collections. Catalogue of the coins. Notes to the coins. Identical dies. Finds and sites. Survey of the material. Appendices. Collectors, donors & dealers. Bibliography. Indexes. -> http://www.classicadiana.it/libreria/content/demo-z-ostrogothic-coinage-collection-croatia-slovenia-and-bosnia-herzegovina Z. Demo OSTROGOTHIC COINAGE FROM COLLECTIONS IN CROATIA, SLOVENIA AND BOSNIA & HERZEGOVINA. Ed. 1994, f.to 18x24cm., pp. 340+16tavv, ill. b/n
  4. Illyricum65

    1610 anni fa il sacco di Roma

    Buongiorno, è il 24 agosto 410. Alarico, re dei Visigoti, dopo esser stato attaccato a tradimento dalle truppe romane di Onorio nei pressi di Ravenna, si è diretto verso Roma: l’ha cinta d’assedio per lungo tempo e attraverso la Porta Salaria (attualmente scomparsa in quanto abbattuta nel 1871) entra con le sue truppe e si dà al saccheggio. Esistono più versioni sulla dinamica dell’evento che coincidono però sul fatto che qualcuno aprì la Porta urbica dall’interno, consentendo l’ingresso ai Goti. Posto di seguito un buon video: Ciao Illyricum
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.