Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'firenze'.
Trovato 45 risultati
-
I primi 100 anni del fiorino d'oro di Firenze...
talpa ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Mi sto gustando questa saporitissima opera di Massimo De Benetti nella sua versione digitale, purtroppo però al momento non ho reperito alcun formato cartaceo della stessa e mi domando (e quindi chiedo a chi dovesse avere qualche informazione nel merito) se esiste o se è in programma prima o poi, poichè si tratta di un'opera a mio avviso a dir poco fondamentale per la numismatica medievale fiorentina, sarebbe un gran peccato se rimanesse solo in forma digitale (cosa assolutamente meritoria e preziosa, sia chiaro, ma per certe opere sarebbe importante avere anche una buona versione cartacea) -
Monete Pisane e Lucchesi
Renato Delfiol ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buonasera, pare che io ritorni dopo una lunga assenza... ben trovati! Ho una curiosità: che equivalenza c'era, attorno al 1200, tra la moneta di Pisa e di Lucca (ho letto che erano simili) e quella di Firenze? Un grosso (come si chiamava non so) d'argento di queste due città a che cambio stava con un equivalente di Firenze, che ancora non aveva la moneta d'oro? -
Terracotta di Donatello riconosciuta a Firenze. Messa in vendita, lo Stato esercita il diritto di prelazione per il Bargello.
Vel Saties ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
Firenze, 10 novembre 2023 – Era esposta alle intemperie, e ai furti, praticamente da secoli. All’esterno del palazzo di via Pietrapiana 38 all’angolo con via de’ Pepi, nella sua bella nicchia, i condomini avevano sempre visto quella terracotta che raffigura la Madonna con bambino. Ma nessuno sapeva che era un vero tesoro. Fino a quando, in occasione di una mostra sulla scultura del Rinascimento, uno storico dell’arte attribuisce quel bassorilievo a Donatello. Sì, il più grande scultore del ’400 fiorentino, attribuzione poi confermata e riconfermata dalla critica, tanto che la Soprintendenza ha deciso di acquistare la terracotta per il museo del Bargello, al prezzo di un milione e 200mila euro, che adesso andranno ai 14 condomini, ben felici di aver venduto quell’opera allo Stato. Il ritrovamento è così singolare che è stato deciso di chiamare l’opera proprio “La Madonna di via Pietrapiana”. Anche la vicenda è particolare, visto che la prima attribuzione a Donatello risale al 1986, con lo storico dell’arte Charles Avery che già allora l’aveva riconosciuta come autografa del grande scultore, tanto che l’opera nello stesso anno fu esposta proprio alla mostra su Donatello. Ma la terracotta, delle misure di 86 centimetri di altezza, 64 di larghezza e 12,5 di profondità) è rimasta esposta a pioggia e vento, e ai vandali, almeno fino al 2010. Per fortuna intervenne la soprintendenza a dichiarare il rilievo di interesse storico-artistico “particolarmente importante”, con un decreto emanato del 2011. A quel punto i condomini hanno pensato bene di rimuoverla, sostituirla con una copia e mettere l’originale in “cassaforte”. "Nel 2021, quando l’opera è stata presentata per avere l’autorizzazione alla vendita su territorio nazionale - racconta la direttrice del Bargello, Paola D’Agostino -, la segnalazione è arrivata al Segretariato Regionale per la Toscana e alla Soprintendenza nonché alla Direzione Generale che ne hanno deciso l’acquisto in via di prelazione da parte dello Stato, indicando come destinazione il Salone di Donatello per il Museo del Bargello di Firenze. Ed è quindi una grande felicità essere arrivati a questa straordinaria acquisizione". Oltretutto l’opera è anche di straordinaria bellezza: "Immagine di intenso fascino, la Madonna di via Pietrapiana mostra tutta la potenza espressiva della scultura di Donatello - spiega Ilaria Ciseri, curatrice delle collezioni del Bargello - e la sua costante genialità nell’invenzione dei dettagli". Anche la storia è di sui generis. Si ritiene che Donatello abbia realizzato la terracotta intorno al 1450-1455 circa, mentre era a Padova, spedendola poi, chissà su commissione di chi, a Firenze. Dettagli tecnici esaminati dagli esperti confermano che non si tratta di un copia da calco, ma di opera originale. Copie della “La Madonna di via Pietrapiana” si trovano invece nei musei di Londra, a Berlino. Come spiegato dalla soprintendente Antonella Ranaldi, l’acquisizione è stata lunga e complessa, ma è andata a buon fine e ora quella preziosa scultura di Donatello è dove deve essere: nel Bargello, insieme ad altri capolavori del grande artista fiorentino. https://tinyurl.com/59he8kbx -
Museo delle Cappelle Medicee, apre al pubblico per la prima volta la stanza segreta di Michelangelo
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
Museo delle Cappelle Medicee, apre al pubblico per la prima volta la stanza segreta di Michelangelo. Cosa era stato trovato all’interno? Il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze si arricchisce di una nuova “uscita d’autore” progettata dallo Studio di Architettura Zermani e Associati, aperta al pubblico dal 27 settembre 2023. Questa uscita non solo agevolerà il flusso dei visitatori, ma permetterà loro di esplorare la Cripta lorenese, chiusa per decenni, e le antiche mura medievali fiorentine emerse durante gli scavi. Il progetto rispetta l’armonia del complesso delle Cappelle Medicee e rappresenta un’inserzione contemporanea in sintonia con il patrimonio storico e artistico della città. La Cripta lorenese del Museo delle Cappelle Medicee – Firenze – Foto- Francesco Fanfani La stanza segreta di Michelangelo Una delle grandi novità è l’apertura della Stanza segreta di Michelangelo, prevista per inizio novembre 2023. Questo piccolo ambiente, mai aperto al pubblico prima d’ora, contiene disegni a carboncino attribuiti a Michelangelo Buonarroti. La scoperta della stanza risale al 1975, quando il direttore del Museo, Paolo Dal Poggetto, la individuò durante un sopralluogo. Si ritiene che Michelangelo vi abbia soggiornato per alcuni mesi nel 1530 per sfuggire alla persecuzione medicea. La stanza è di grande fascino, ma richiede particolare attenzione per la tutela dei disegni presenti sulle pareti. La Stanza segreta di Michelangelo – Museo delle Cappelle Medicee – Firenze – Foto- Francesco Fanfani Il progetto Il progetto di Zermani prevede l’utilizzo di forme lineari e materiali come il Travertino di Rapolano, in sintonia con l’architettura adiacente. Il nuovo passaggio crea un collegamento tra la Cripta lorenese e la piazza che dà sul Canto dei Nelli, offrendo una vista suggestiva sul campanile della Basilica San Lorenzo e sulle cupole della Sagrestia Nuova e della Cappella dei Principi. Il Museo delle Cappelle Medicee Il Museo delle Cappelle Medicee custodisce la storia della famiglia Medici, con la Sagrestia Nuova di Michelangelo e la Cappella dei Principi come opere maestose. Oltre a queste, vi sono la Cripta medicea, luogo di sepoltura dei Granduchi Medici, e la Cripta lorenese, che accoglie le spoglie della famiglia dei Lorena e si collega idealmente al monumento funebre a Cosimo il Vecchio. La Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee – Progetto dell’architetto Paolo Zermani – Foto- Stephane Giraudeau_2.j L’apertura della Stanza segreta di Michelangelo rappresenta un’opportunità straordinaria per i visitatori di immergersi nell’intimità e nella genialità di uno dei più grandi artisti della storia, e sottolinea l’importanza di continuare a preservare e valorizzare il ricco patrimonio artistico di Firenze per le generazioni future. Il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patriae” – Museo delle Cappelle Medicee – Firenze – Foto- Francesco Fanfani https://www.stilearte.it/museo-delle-cappelle-medicee-apre-al-pubblico-per-la-prima-volta-la-stanza-segreta-di-michelangelo-info-👇/ -
Scoperte nuove pitture grottesche a Palazzo Vecchio
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
Firenze, Palazzo Vecchio. Dal recupero di una ‘scala segreta’ emergono pitture a grottesche del ‘500 La scoperta durante i lavori a una via di esodo dal terrazzo di Saturno verso via dei Leoni. Erano impegnati nel recupero di una scala ‘segreta’, ancora inutilizzata, che dal Terrazzo di Saturno conduce fino al piano terra, sulla via dei Leoni. Durante le operazioni di ‘descialbo’ delle volte e delle pareti, ovvero nella rimozione accurata di tutti gli strati coprenti l’intonaco antico, i restauratori hanno riportato alla luce le superfici decorate a ‘grottesche’ risalenti all’incirca agli anni di poco successivi alla metà del ‘500, coeve a svariate pitture ubicate in altri ambienti di Palazzo Vecchio, attribuibili all’artista Marco Marchetti da Faenza. “Palazzo Vecchio è uno scrigno di bellezze che si celano dietro ogni angolo e questa ennesima scoperta lo dimostra: si tratta di decorazioni a grottesche risalenti all’incirca alla metà del ‘500 che stanno tornando al loro originale splendore grazie a un lavoro certosino – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella –. L’amministrazione, attraverso l’ufficio Belle Arti, è impegnata al massimo per la manutenzione e la valorizzazione di questo grande patrimonio artistico e architettonico”. “Tornano alla luce bellissime superfici decorate, è il risultato dell’impegno di tecnici e restauratori, un grande lavoro di squadra per tutelare e valorizzare una parte di Palazzo ancora da riscoprire” ha commentato la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini. I lavori di recupero della scala, a cura dei tecnici del Servizio Belle Arti del Comune di Firenze, sono in corso da alcuni mesi. A questo intervento si aggiunge il restauro delle superfici decorate emerse, in seguito a saggi stratigrafici, durante la riqualificazione della ‘scala segreta’, e situate nelle voltine a botte delle rampe e nelle volte a crociera dei pianerottoli, e poi nel piano intermedio all’altezza degli uffici che attualmente ospitano l’avvocatura, nelle cui pareti e nel soffitto sono presenti ulteriori grottesche dipinte su legno e tela. Queste ultime risultano essere di una mano diversa rispetto a quelle della scala, attribuibili al pittore Marco Marchetti da Faenza, e potrebbero risalire anche ad un’epoca successiva – in questo frangente, infatti, non è possibile al momento fare una valutazione certa fino al termine delle prove di pulitura. In molti casi la superficie dell’intonaco è risultata a rischio di distacco per cui si è rivelato necessario intervenire preventivamente con azioni di consolidamento e rifacimento della pellicola pittorica. Per questo tipo di interventi è opportuno l’utilizzo di strumentazione specializzata, da parte di restauratori professionisti, compreso strumenti a laser per la pulitura. Al termine, la scala sarà integrata nel sistema di esodo dal Palazzo, recuperando il suo carattere storico, per implementare la sicurezza degli uffici. Obiettivi, da un lato valorizzare alcuni ambienti finora utilizzati come spazi di servizio, dall’altro riportare alla luce le tracce della decorazione originaria, ridando vita in tutta la sua bellezza a un luogo nascosto che fa parte della storia più antica del palazzo. L’investimento complessivo è di circa 150mila euro. Dalle fonti e dai documenti si evince che la ‘scala segreta’ era stata realizzata per fornire un percorso che consentisse a Eleonora di Toledo e a Cosimo de’ Medici di avere una via di fuga e di esodo in caso di necessità, evitando il passaggio nelle scale monumentali, oltre che per funzioni di collegamento tra le varie parti del Palazzo. https://www.stilearte.it/firenze-palazzo-vecchio-dal-recupero-di-una-scala-segreta-emergono-pitture-a-grottesche-del-500/ -
Toscana Quattrino Firenze 1771/90 Leopoldo
favaldar ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buonasera, vi posto questo Quattrino di Firenze Pietro Leopoldo di Lorena 1771/1790 con il dritto incuso al retro, per vedere se si riesce a ristringere il periodo,l'anno, di emissione. Un particolore che ho notato,se può aiutare, è lo scudo leggermente più grande da altri anni e che ho visto, ad esempio, in quello sul MIR che ce l'ha più piccolo ed è del 1790. Grazie- 3 commenti
-
- incusi
- approfondimenti
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
-
Classificazione fiorini d'oro
cipa ha aggiunto un nuovo link in La più grande community di numismatica
Classificazione fiorini d'oro View File Salve, dietro consenso dell'autore @ghezzi60, è stata raccolta in un file pdf la discussione relativa alla classificazione dei fiorini d'oro di Firenze. Buona lettura Cipa Submitter cipa Submitted 07/08/2021 Categoria Monete Medioevali -
Fiorino segno "Ampolla con beccuccio" (Bernocchi 154 - MIR FI 4.15)
ghezzi60 ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buon Giorno Intervengo per porre un dubbio in merito all’esistenza di alcuni dei segni dei fiorini elencati nel CNI Firenze prima e nel Bernocchi successivamente. Sottolineo “dubbio”, in quanto il non essere in grado di riscontrare l’esistenza di una specifica tipologia, significa sicuramente l’incapacità di trovarla, non esclude possa esistere comunque. Il dubbio mi era sorto tempo fa, quando mi sono convinto, non necessariamente a ragione, che fosse necessaria una conferma sia della corretta individuazione della moneta come Fiorino coniato nella Zecca di Firenze, sia della corretta classificazione del Fiorino che avesse superato l’esame precedente. Esiste conferma documentale del fatto che Fiorini coniati altrove rispetto alla Zecca di Firenze, corretti nel titolo e nel peso, fossero tollerati e accettati dai cambiavalute. Un tondello d’oro al 999 per mille del diametro di 20mm circa e del peso di 3,52 grammi circa coniato imitando un Fiorino, resta una imitazione, non dovrebbe essere catalogato come Fiorino di Firenze. Devo ammettere di non aver mai utilizzato le tavole del CNI Firenze, ho sempre considerato la definizione troppo bassa per i miei scopi, oggi per curiosità ho voluto fare una verifica. Ci sono negli anni tra il 1303 e il 1310 due segni che presentano una particolarità, sono quelli indicati come “Ampolla con Beccuccio” e “Elmetto” classificati come 5.1 e 5.3 secondo il MIR Firenze. E’ presente sia nel Bernocchi che nel MIR Firenze un altro Fiorino di tipo IV che presenta uno dei segni precedenti (Classificato dal Bernocchi nel Vol 2 al num 154, e dal MIR FI come 4.15) la classificazione del MIR fa riferimento al Bernocchi che a sua volta richiama una tavola del CNI. La particolarità di questi due segni, unica per quanto a mia conoscenza nell’ambito dei Fiorini di Firenze, è la presenza di due globetti sull’asta alla base della croce impugnata dal Santo. C’è un ulteriore dubbio ed è legato al fatto che il Fiorino richiamato dal Bernocchi (riferimento CNI n° 607 pag 92, tavola XVI num 11) non è usurato pesa 3.52 grammi, probabilmente neppure il Bernocchi l’ha potuto visionare direttamente e ha riportato quanto presente nel CNI. Come detto precedentemente la risoluzione è quella che è, si può apprezzare comunque la presenza dei due globetti, presumo che quando sarà pubblicato il BDN relativo alla Repubblica di Firenze ci potranno essere classificazioni aggiornate relativamente ad alcune monete. Allego alcune immagini per chiarire. Il Fiorino potrebbe essere stato classificato in modo errato ( e la tipologia non esistere) cordialità -
Toscana Fiorino con simbolo grappolo con foglia MIR 8/1
VENECIAS ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buongiorno qualcuno potrebbe postarmi il disegno o la foto di un fiorino d'oro penso sia VIII serie con con simbolo " grappolo con foglia MIR 8/1 " perché non trovo aste scadute di questo fiorino. Grazie -
Toscana 1 Quattrino 1857
favaldar ha aggiunto un nuovo link in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Vi posto questo Quattrino 1857 per Firenze sotto Leopoldo II perchè non capisco la sua grande richiesta tanto da farlo arrivare a 260 euro più diritti, nell'ultima asta Nomisma, da una partenza di soli 10 euro e in conservazione BB?! Il Gigante lo da Rara 2 la tiratura è la più bassa fra tutti gli anni ma ho visto che ci sono altri anni dichiarati più rari,in BB la quota 40 euro in SPL 100 euro e FDC 300. Forse è più difficile da trovare da come lo quota il Gigante? Grazie a tutti,F. FIRENZE Leopoldo II (1824-1859) Quattrino 1857 - ...pdf -
Toscana Crisi monetaria di Firenze del XIV secolo
Matteo91 ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ciao, non seguo in modo particolare la numismatica medioevale, ma sono affascinato, in particolar modo, da alcune dinamiche monetarie del periodo. Premetto di non avere molto materiale a disposizione e credo che la risposta alla mia curiosità possa essere facilmente reperita in questi libri di Carlo M. Cipolla: Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel Trecento; Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, che cercherò di procurarmi quanto prima. So anche che @magdi ha scritto un bell'articolo a riguardo, che ho avuto modo di leggere, e che mi ha invogliato ad iniziare la discussione. Detto questo, so che il XIV secolo per Firenze è stato un secolo piuttosto complicato, tra crisi del debito, crisi bancaria, crisi monetaria, alluvioni, carestia e peste. Vorrei però soffermarmi sulla crisi monetaria. In estrema sintesi, mi pare di capire che la goccia che fece traboccare il vaso sia stato il repentino apprezzamento del valore dell'argento rispetto all'oro. Questo fece sì che le monete in argento in circolazione presentavano ora un valore intrinseco maggior del valore nominale, determinando una loro tesaurizzazione e successiva fusione per venderne il metallo prezioso all'estero, dove c'era maggior convenienza per via di un rapporto più stabile rispetto all'oro. Questo ha sostanzialmente determinato una grave carenza di circolante. La soluzione adottata dal governo fiorentino credo sia stata quella di creare una nuova moneta in argento (un nuovo Grosso), dal valore nominale maggiore e con un intrinseco sì più elevato, ma in misura minore, in proporzione, rispetto all'incremento del valore nominale. Si era così disincentivata la pratica della tesaurizzazione (valore nominale > valore intrinseco) e il circolante è tornato ad aumentare. In questo modo, inoltre, si sarebbe mantenuto elevato il differenziale di valore della moneta in oro rispetto a quello della moneta in argento che, a seguito della rivalutazione, si era ridotto, andando a beneficio di quella classe che guadagnava in oro e pagava in argento. Una svalutazione mi sembra ci sia stata anche sul quattrino, nel quale è stata semplicemente ridotta la quantità di argento, senza modificarne il peso. Le domande che vorrei porre sono le seguenti: quali sono state le conseguenze per la popolazione di una tale mancanza di circolante? in che modo la soluzione individuata dal governo di Firenze (la creazione del nuovo grosso e la svalutazione del quattrino) ha comunque avuto effetti negativi sulla popolazione (se ne ha avuti)? Potrebbe essere corretto dire che, di fatto, l'obiettivo finale era quello di mantenere il più elevato possibile il differenziale di valore tra la moneta in oro e quella in argento (grosso) e mistura (quattrino)? Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe inesattezze. Grazie!- 6 commenti
-
- 1
-
Salve a tutti, cosa ve ne pare di questo Francescone? Conservazione, valore e reale rarità Grazie.
-
Francescone 1799 R5 affrettatevi
favaldar ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Secondo voi questo Francescone 1799 è quello dichiarato sul Gigante come R5 ? Se credete di si avete poco tempo per provare a prenderlo!!!!!! Buona fortuna. https://elive-auction.de/lose/71243?kundenfilter=gebote&order=losnummer.asc&seite=kunde -
Toscana Zecchino Gian Gastone 1726
fofo ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ecco con la luce in casa appena diffusa su un letto di velluto questo zecchino di Firenze sotto Gian Gastone del 1726 raro e di massimo splendore..si possono vedere tutti i suoi dettagli con i fondi specchio.. -
Variante Fiorino? Identificazione e valore?
RaroZero ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, volevo chiedervi gentilmente se riuscite ad identificare questa moneta: in apparenza sembra un fiorino della Repubblica di Firenze della seconda metà del 1200, ma il volto raffigurato del Santo non corrisponde a nessuno di quelli in giro sui cataloghi, oltre al fatto che questa moneta non sembra proprio essere d'oro. In basso c'è la dicitura 925. Quindi che moneta è e che valore può avere? Grazie a tutti per la disponibilità. -
Ecco a voi un quadro! Di mia vecchia collezione. Firenze: Piastra Cosimo III 1677 NC Al diritto: Busto del granduca corazzato Al rovescio: Sulle rive del fiume giordano il battesimo di Gesù da parte del San Giovanni Battista, ai piedi e dietro rocce e arbusti. Quasi fs mai vista così e sono anni che controllo le aste, in questa conservazione diventa rara.. Come per molti altri anni di questa fantastica monetazione Medicea esisto e sono stati utilizzati vari e diversi coni. In questo caso il conio è più grossolano, i dettagli più grandi e alti, sembra una scultura in rilievo. Saluti Fofo
-
Toscana FIRENZE - Cosimo I de' Medici - CRAZIA - variante rara?
Luca_AT ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Da quello che ho trovato online, CRONOS 7 - LOTTO 52 - http://www.cronosmonete.com/CRONOS7catalogo/CRONOS7.pdf ho classificato la seguente moneta come segue. L'immagine di S. Giovanni con la mano destra alzata viene indicata come "molto rara". E' corretto? FIRENZE - Cosimo I de' Medici - CRAZIA Descrizione: D/ (dall'alto a destra) COS • MED • FL • ET SENAR • DVX II • R/ Stemma semiovale in cartella coronata e ornata di volute; senza cerchio. Verso: • S • IOA | NNES • B • Figura giovanile del Santo, senza nimbo, con corta tunica di pelo e mantello svolazzante, incedente a destra con la testa di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce con nastro inclinata avanti; senza cerchio. Ref. MIR. 161. Gal. LV 2 - CNI 249 -
Toscana piastra Cosimo III 1680 RR
fofo ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno, questa fa parte delle prime monete, dell'inizio della collezione del Granducato di svariati anni fa.. immagini prese dall ultima asta Varesi, catalogata da lui BB/SPL FIRENZE Regnante COSIMO III DE' MEDICI Periodo (1670-1723) Tipo Piastra 1680. Pucci 33/33b Di Giulio 119 MIR 327 Ag g 31,07 Conservazione BB÷SPL questa è la piastra che il Di Giulio identifica come, Piastra 1680 col Busto Grande e più maturo di Cosimo III con legenda non interrotta R2 il bavero c'è quasi tutto e anche i capelli, ben centrata e con patina di raccolta. mi piaceva la raffigurazione del tipo "gotta" del Granduca che era nel momento di maggiore importanza del suo Governo che durò quasi 50 anni.. saluti fofo -
Buongiorno, ecco la piastra che mi mancava tipologicamente, la prima ed enorme moneta emessa a Firenze dopo la repubblica. Cosimo I de' Medici (1569-1574) - Piastra 1573 Zecca: Firenze - Fronte: busto drappeggiato e corazzato del Granduca a destra - Retro: San Giovanni stante di fronte con il volto rivolto a destra alza la mano destra nell'atto di predicare e tiene una lunga croce con la sinistra. 32,40 grammi. Cosimo I figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il più celebre condottiero del Rinascimento italiano diventa Duca di Toscana nel 1537. Di carattere assai risoluto (nipote di Caterina Sforza di Pesaro, considerata una delle donne più energiche della storia) sviluppò rapporti politici per garantire prosperità alle fortune della città, eliminando ogni possibile resistenza. Vicino a Carlo V di Spagna concesse favori agli Spagnoli occupanti di parte delle sue terre. Intransigente come governatore del Ducato, limitò molte libertà nelle mura cittadine, e fu al tempo stesso artefice di migliorie nell’agricoltura e nel commercio, ambizioso nel programma urbano e mecenate delle arti; la bellezza delle sue monete sono un esempio. Nel 1555 crea un grande Stato Mediceo con la sottomissione di Siena. Pio V lo riconosce Gran Duca nel 1570. Decisivo fu il ruolo della flotta da lui creata nel 1550 nella battaglia navale di Lepanto nel 1571. I conii di questa moneta sono di Pietro Paolo Galeotti successore di Benvenuto Cellini. la moneta ha patina di monetiere e credo sia un BB/SPL con rovescio molto acceso sullo Splendido. di difficile apparizione sopra il BB questa moneta è entrata in collezione, il 1573 anche data più rara del 1572. saluti fofo
-
Toscana Piastra Ferdinando dei medici 1594
fofo ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ecco un altro bel pezzetto di questa monetazione Fiorentina: Firenze piastra 1594 Ferdinando r2 Moneta che presenta le consuete screpolature di metallo, dovute alla non purezza del argento in questione dicono gli esperti, altri ipotizzano slittamento dei rulli del conio.. Rimane la freschezza della moneta, la conservazione è molto alta..direì eccezionale per il tipo. Anche la centratura è ottimale. -
Toscana Cosimo II piastra 1613 eccezionale
fofo ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Cosimo II Granduca di Toscana dal 1609-1620 (Il granduca che morì giovane) Successo al trono diciannovenne, come il figlio primogenito di Ferdinando I,Cosimo II si trovò a dover guidare le sorti del Granducato in un periodo non facile, specie nei rapporti internazionali che si complicarono per le interessate nuove ingerenze di Francia e Spagna. Fragile di salute, meno brillante e volitivo del padre, il giovane granduca tentò fin dall inizio di mantenere la politica equilibrata, nonostante i molti contrasti e le complesse vicende che turbarono i pochi anni del suo regno, destinati a segnar l inizio di una rapida decadenza. Eppure Cosimo II, nei provvedimenti economici si rivelò saggio e se chiuse a salvaguardia del proprio prestigio l antico banco dei Medici, da cui la sua famiglia per secoli aveva tratto ricchezza e potere, tentò almeno di continuare le iniziative di Ferdinando, con l ulteriore ampliamento del porto di Livorno, da cui traffici sempre intensi si traeva speranza per la prosperità presente e futura del Granducato. Adesso veniamo alla moneta, 32,43 gr Proveniente da un asta Hess-Divo di molti anni fa, di quando in Italia circolava ancora la nostra amata lira. La più bella conosciuta, patina di antica raccolta, fresca e con tutti i dettagli in rilievo R4 come rarità. Credo sia pezzo da museo. Allego qualche foto -
Un buongiorno a tutti, ho trovato alcune medaglie che, a quanto si legge nel rovescio, dovrebbero essere medaglie sportive realizzate dalla ditta Picchiani e Barzagli di Firenze. Sono medaglie "vergini" cioè non incise con il nome della gara o del vincitore della competizione sportiva. Alcune pur avendo la stessa immagine al dritto sono diverse al rovescio. Se qualcuno riesce a "datarle" cioè dirmi se sono degli anni '30 oppure '40 o '50 o più recenti lo ringrazio molto.
-
presa dall'ultima asta di Negrini lotto n 1462... FIRENZE - LIRA 1677 MIR. 335 AG GR. 4,44 RR BELL’ESEMPLARE. MONETA DIFFICILMENTE REPERIBILE IN BUONA CONSERVAZIONE. - SPL metto un po' di storia del Santo San Giovanni Battista visto che il rovescio di questa moneta per la sua dinamicità e raffigurazione parla da sola. SICURAMENTE L'ATTO AL ROVESCIO DELLA SUA DECOLLAZIONE è DI GRANDE IMPATTO SCENICO. per chi non conoscesse la storia del motivo per cui fu ucciso: (intrighi e vendette da parte di Erodiade, che per ottenere il tutto fece con l'inganno chiedere, visto che tutto gli spettava alla figlia al Re Salomè xchè aveva ballato, la testa del predicatore San Giovanni Battista) Morte[modifica | modifica wikitesto] Il Battista morì a causa della sua predicazione intorno al 35 d.C. Secondo il racconto evangelico, egli condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa, che conviveva con la cognata Erodiade, rimasta vedova di Filippo nel 34 d.C.; il re lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la figlia di Erodiade, Salomè, che aveva ballato a un banchetto, lo fece decapitare. In accordo con Flavio Giuseppe,[11] la popolazione ebraica pensò che la sconfitta subita dall'esercito di Erode contro Areta, avvenuta nell'inverno del 36/37, fosse una punizione divina per la decapitazione di Giovanni e la sua storia: Giovanni Battista Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giovanni Battista (disambigua). Disambiguazione – "San Giovanni Battista" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi San Giovanni Battista (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento religione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Giovanni Battista San Giovanni Battista, Pinturicchio Martire, Profeta Nascita Ein Kerem, Regno di Erode, 7 a.C. (?) Morte Macheronte, Perea, 29-35 d.C. circa Venerato da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi Ricorrenza 24 giugno: natività; 29 agosto: decollazione; 23-25 settembre: concepimento (per le Chiese d'Oriente) Attributi Agnello, Ascia, Croce, Cartiglio con la frase Ecce Agnus Dei (Ecco l'Agnello di Dio). Patrono di Diocesi di Fabriano-Matelica, Arcidiocesi di Genova, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Diocesi di Ragusa, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Firenze Albergatori, Autostrade, Battisteri, Canadesi francesi, Cantori, Carcerati, Cardatori di lana, Coltellinai, Conciatori di pelle, Condannati a morte, Emicrania, Fabbricanti di forbici, Fabbricanti di spade, Lavoratori del cuoio, Monaci, Musicisti, Pellicciai, Sarti, Sorgenti di acqua, Trovatelli, Uccellatori. Giovanni (il) Battista, in ebraico Iehôhānān, in greco Ιωάννης ο Πρόδρομος "Giovanni il Precursore", in latino Ioannes Baptista (Regno di Erode, fine I secolo a.C. – Macheronte, 35 d.C. circa), è stato un asceta proveniente da una povera famiglia sacerdotale ebraica originaria della regione montuosa della Giudea e fondatore di una comunità battista[1] che fu all'origine di alcuni movimenti religiosi del I secolo come la comunità cristiana fondata da Gesù di Nazareth e le comunità gnostiche samaritane fondate da Dositeo, Simone Mago e Menandro[2]. Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli. Secondo il Cristianesimo, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è presente anche nel Corano col nome di Yaḥyā[3] come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Nascita 1.2 Predicazione e battesimo di Gesù 1.3 Scuola "separata" dei discepoli del Battista 1.4 Missione eliatica 1.5 Morte 1.5.1 San Giovanni decollato 1.6 Assunzione in cielo 2 Culto 2.1 Reliquie 2.2 Apparizione 2.3 Patronati 2.3.1 Comuni italiani 2.3.2 Fuori d'Italia 2.4 Chiese dedicate al santo 3 Iconografia 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica wikitesto] Nascita[modifica | modifica wikitesto] Ein Kerem, luogo dove è nato Giovanni Battista secondo la tradizione Antonio Rossellino, Giovane San Giovanni Battista, 1470 circa, National Gallery of Art Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i Vangeli. Essi affermano che era figlio di Zaccaria e di Elisabetta, e fu generato quando i genitori erano in tarda età. La notizia è interpretabile come a sottolineare l'eccezionalità del personaggio (figli di genitori anziani furono anche Isacco, figlio di Abramo, e, secondo tradizioni tarde, Maria). La sua nascita fu annunciata dallo stesso arcangelo Gabriele che diede l'annuncio a Maria; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il più grande dei profeti". Se i vangeli canonici non fanno alcuna menzione né dei genitori di Elisabetta né di Maria Vergine, una tradizione secolare e, col precetto di Papa Gregorio XIII (1584), la Chiesa cattolica in modo ufficiale, venerano sant'Anna come madre di Maria Vergine; Esmerìa, così come la figlia Elisabetta, al contrario non sono state dichiarate sante e solo Elisabetta è presente nel calendario della Chiesa cattolica e ortodossa. Il Vangelo di Luca dice genericamente che Maria ed Elisabetta "sono parenti" (Lc 1,36). In questo senso, si pronuncia ancora il Catechismo di Pio X (Parte II, art. 83). Invece, la Chiesa Ortodossa venera Elisabetta e Maria come figlie di sorelle (Esmerìa ed Anna), e quindi Giovanni Battista come primo cugino di Gesù. Seguendo la legge ebraica, Giovanni viene circonciso esattamente otto giorni dopo il parto (Lc 1, 57-60). Sempre la legge ebraica e l'uso sefardita prevedevano che il padre scegliesse un patronimico (Zaccaria stesso, oppure un antenato del ramo paterno e maschio) e la futura promessa sposa del figlio, ma i genitori per il nome seguono le indicazioni dell'annunciazione. Giovanni poi non si sposò sia secondo i Vangeli che secondo la tradizione, per seguire il compito che gli era stato affidato. Luca lo colloca in un quadro storico ben preciso, riportando nomi, casato e cariche dei protagonisti politici di quel tempo (Vangelo secondo Luca 3, 1-2), riconducibile al periodo corrispondente agli anni 27 e 28 dopo Cristo, anno decimo quinto dell'impero di Tiberio. In occasione della visita della cugina Maria, Elisabetta sarebbe stata nel sesto mese di gravidanza; questo ha permesso di fissare la nascita di Giovanni tre mesi dopo il concepimento di Gesù e dunque sei mesi prima della sua nascita, assumendo per ipotesi una probabile ancora non definitiva datazione del Natale nel mese di dicembre, non dimostrata ma nemmeno incompatibile col l'indicazione del turno sacerdotale di Zaccaria al Tempio. Ci si domanda quindi se la successione delle classi fosse ininterrotta, indipendentemente dal sopraggiungere dell'anno nuovo, provocando un continuo sfasamento rispetto all'anno precedente, o se ogni anno, ad un determinato punto, l'ordine delle classi sacerdotali ripartisse dal principio, con la prima classe (Jehoiarib); le testimonianze talmudiche in proposito non sono univoche.[4]. Da Agostino sappiamo che la celebrazione della nascita di Giovanni al 24 giugno era antichissima nella Chiesa cattolica africana: unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la morte (il dies natalis, cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena[5] e, per le Chiese d'Oriente, il concepimento fra il 23 e il 25 settembre. L'Oriente bizantino celebra il 23 settembre l'annuncio a Zaccaria, nove mesi prima della nascita del Battista in giugno. Predicazione e battesimo di Gesù[modifica | modifica wikitesto] Lo stesso argomento in dettaglio: Vox clamantis in deserto e Battesimo di Gesù. Giovanni andò a vivere nel deserto, conducendo una vita di penitenza e di preghiera, secondo la tradizione ebraica del voto di nazireato: "Giovanni portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico" (Vangelo secondo Marco 1, 6). Nei Vangeli è definito "voce di uno che grida nel deserto" (in latino: vox clamantis in deserto). Si discute tuttora sui possibili rapporti fra il Battista e la comunità giudaica degli Esseni, che vivevano in comunità monastiche nel deserto, aspettavano l'avvento del Messia e praticavano il battesimo come rito di purificazione. La novità del battesimo di Giovanni, rispetto alle abluzioni di tipo rituale che già si conoscevano nella tradizione giudaica, consisteva nel preciso impegno di "conversione", da parte di coloro che andavano a farsi battezzare da lui. Secondo alcuni vangeli apocrifi, in seguito alla morte della madre si sarebbe recato nel deserto dove fu istruito dagli angeli e uomini sapienti per la sua futura missione[senza fonte]. Giovanni dichiarò più volte di riconoscere Gesù come il Messia annunciato dai profeti, ma il momento culminante fu quello in cui Gesù stesso volle essere battezzato da lui nelle acque del Giordano; in tale occasione Giovanni additò Gesù ai suoi seguaci come "l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo" (Vangelo secondo Giovanni 1, 29). E sottolineò il proprio rapporto di dipendenza affermando: "Egli deve crescere e io invece diminuire" (Giovanni 3, 30:[6]Illum oportet crescere, me autem minui).[7] Tuttavia risulta che molti continuarono a dirsi seguaci del Battista ancora a lungo. Scuola "separata" dei discepoli del Battista[modifica | modifica wikitesto] Dettaglio della Crocifissione dipinta da Grünewald La polemica fra discepoli del Battista e di Gesù (Marco 2, 18) sembra trasparire dai Vangeli nel passaggio in cui lo stesso Battista, pur convinto del carisma profetico di Gesù, non rimase altrettanto convinto della sua messianicità definitiva, tanto che, mentre era recluso nel carcere di Macheronte,[8] inviò alcuni dei suoi più fidati discepoli a domandargli per suo conto se fosse Lui quello che doveva venire "o se si dovesse aspettare che venisse un altro Messia ancora" (Vangelo secondo Matteo, 11, 2-3). « Gesù rispose: "Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella" » ( Matteo 11, 4-5) Questa replica è rilevante poiché si basa, tramite esplicite citazioni, sui criteri di discernimento messianico indicati agli ebrei da Isaia (si vedano i versetti 29, 18; 35, 4-6; 42, 6-7; 61, 1). El Greco, San Giovanni Battista, 1600-1605, Museo di belle arti di Valencia . Gesù annuncia e decreta: la guarigione dei ciechi, la guarigione degli storpi (zoppi), la guarigione dei lebbrosi, la guarigione dei sordi, la risurrezione dei morti, la predicazione della buona novella ai poveri. Rispetto però alla profezia dell'Antico Testamento, Egli aggiunge la guarigione dei lebbrosi e, soprattutto, sostituisce "la libertà degli schiavi e la liberazione dei prigionieri" con la risurrezione dei morti, avvisaglia d'una salvezza procrastinata post mortem, escatologicamente. Tant'è che, infatti, il Battista muore decapitato per ordine di Erode. Sta di fatto che Giovanni, dopo aver visto la manifestazione dello Spirito su Gesù (Matteo 3, 16) e avere udito la Voce del Padre che parlava di Gesù come dell'eletto (Matteo 3, 17), decise di non sciogliere la sua scuola e di non seguire Gesù come uno dei suoi discepoli. Continuò invece la sua missione e si spinse a condannare il matrimonio tra Erode ed Erodiade, divorziatasi da Filippo (Marco 6, 18), i quali lo fecero incarcerare e decapitare. «Dopo che il Battista fu giustiziato si formò un gruppo che invocava il suo nome e arrivò persino a identificarlo con il Messia, tramutandosi così in un rivale del cristianesimo nascente.»[9] Viceversa è Gesù stesso a dichiarare beato chi non si scandalizza di Lui (Matteo 11, 6). Ed è sempre Lui che definisce il Battista, pur essendo il più grande tra i nati di donna (in quanto a carismi ricevuti dall'infanzia [Luca 1, 44] fino al battesimo sul Giordano), più piccolo del "più piccolo nel regno dei Cieli" (Matteo 11, 11). A testimonianza della grande importanza storica di quest'episodio, la precedente frase di Gesù su Giovanni Battista è riportata dall'apocrifo Vangelo di Tommaso, nel detto 46, nella maniera seguente: «Gesù disse: "Da Adamo a Giovanni il Battista, fra quanti nacquero da donna nessuno è tanto più grande di Giovanni il Battista da non dover abbassare lo sguardo. Ma vi dico che chiunque fra voi diventerà un bambino riconoscerà il regno e diventerà più grande di Giovanni".»[10] Una tradizione antica sostiene la verginità di Giovanni. Nel testo biblico non si hanno accenni in merito, mentre altre fonti affermano che rimase vergine: nell'apocrifo Acta Ioannis 113 (II sec.), nel vangelo apocrifo gnostico Pistis Sophia 41,96 (ca 250), nel Prologo monarchiano (III sec.), anche se con la limitazione che Giovanni fu prima sposo, nelle Memorie di Abdia, 5,23 (VI - VII secolo). Missione eliatica[modifica | modifica wikitesto] Oltre a Paolo di Tarso e ai contrasti con la comunità gerosolomita guidata da Giacomo il Giusto, a Giovanni Battista bisogna guardare per capire perché il cristianesimo e l'ebraismo hanno percorso nella storia due cammini diversi. Paolo, affermando la superiorità della grazia sulla legge, voleva solo liberare il messaggio cristiano dall'obbligo di seguire la cultura da cui era venuto. Il Battista non poté seguire Gesù, che aveva additato come l'Agnello di Dio, poiché fu arrestato da Erode e decapitato su richiesta di Erodiade, divenendo martire. Egli non venne, comunque, meno alla sua missione eliatica (vedi anche Elia) di riconciliare il cuore dei padri con quello dei figli (Malachia 3, 1-24 - Matteo 17, 10-12). Il gruppo delle cosiddette colombe, che appartenevano al Sinedrio, come Nicodemo (Giovanni 3, 1-36) e Giuseppe di Arimatea, e gli apostoli si recavano al Tempio per pregare e presenziare ai riti come ogni altro ebreo praticante. Il Battista era dunque dichiaratamente uno dei grandi sostenitori di Gesù, e nei primi anni dopo la resurrezione di Gesù non vi era molta differenza tra ebraismo e cristianesimo, a parte che quest'ultimo stava via via abbandonando tutta quell'ortoprassi legalista di riti dell'Antica Alleanza che lo stesso Gesù aveva dichiarato decaduta. Naturalmente, l'ulteriore differenza consisteva nel fatto che i cristiani (i primi erano quasi tutti ebrei) credevano che il Messia atteso da Israele fosse giunto e fosse Gesù di Nazareth.[senza fonte] Morte[modifica | modifica wikitesto] Il Battista morì a causa della sua predicazione intorno al 35 d.C. Secondo il racconto evangelico, egli condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa, che conviveva con la cognata Erodiade, rimasta vedova di Filippo nel 34 d.C.; il re lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la figlia di Erodiade, Salomè, che aveva ballato a un banchetto, lo fece decapitare. In accordo con Flavio Giuseppe,[11] la popolazione ebraica pensò che la sconfitta subita dall'esercito di Erode contro Areta, avvenuta nell'inverno del 36/37, fosse una punizione divina per la decapitazione di Giovanni. San Giovanni decollato[modifica | modifica wikitesto] Decollazione di San Giovanni Battista, Caravaggio (1608), La Valletta, Concattedrale di San Giovanni La morte per decapitazione ha fatto sì che Giovanni Battista sia divenuto famoso anche come "san Giovanni decollato". La celebrazione del martirio di Giovanni Battista o celebrazione di San Giovanni Decollato è fissata al 29 agosto (probabile data del ritrovamento della reliquia della testa del Battista[senza fonte]). Molte chiese, luoghi di culto e città sono dedicate a questo santo. Assunzione in cielo[modifica | modifica wikitesto] Alcuni antichi salmi sostennero l'idea che Giovanni Battista fosse stato assunto in Cielo al tempo della Risurrezione di Cristo[senza fonte]. A tal proposito, papa Giovanni XXIII, nel maggio del 1960, in occasione dell'omelia per la canonizzazione di Gregorio Barbarigo, ha mostrato la sua prudente adesione a questa "pia credenza" secondo la quale il Battista, come anche san Giuseppe, sarebbe risorto in corpo ed anima e salito con Gesù in Cielo all'Ascensione. Il riferimento biblico sarebbe in Matteo 27, 52-53 « [...] i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E, uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella Città santa e apparvero a molti.».[12] Culto[modifica | modifica wikitesto] Questa voce o sezione sull'argomento santi ha un'ottica geopolitica limitata. Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Il culto di San Giovanni Battista si diffuse prestissimo in tutta la Cristianità; molte città ne presero il nome e numerose chiese sono state intitolate al Santo. Un inno in suo onore, Ut queant laxis, diede a Guido D'Arezzo spunto per i nomi delle note musicali: Ut Re Mi Fa Sol La Si, ed è quindi patrono dei cantori. UT queant laxis - REsonare fibris - MIra gestorum - FAmuli tuorum - SOLve polluti - LAbii reatum - Sancte Johannes Reliquie[modifica | modifica wikitesto] Questa voce o sezione sull'argomento santi non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Secondo la tradizione della Chiesa cattolica, il capo del santo è ora conservato nella chiesa di San Silvestro in Capite a Roma. La reliquia, pervenuta a Roma durante il pontificato di Innocenzo II (1130-1143), fino al 1411 veniva portata ogni anno in processione da quattro arcivescovi. Il cranio custodito a Roma è senza la mandibola, conservata nella cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. Un'altra tradizione affermava invece che la testa fosse custodita nella cattedrale di Amiens e nel Palazzo Topkapı a Istanbul sarebbero conservati la sua testa e il suo braccio. Ciò nonostante è comunemente riconosciuta la veridicità della reliquia romana, Oliviero Iozzi si spinse a "dimostrare" l'autenticità del cranio e della mandibola del Battista conservati in Italia.[13] C'è da dire che le tre presunte teste del Battista non sono composte da crani integri bensì da alcune parti più o meno grandi unite con della cera della quale sono state modellate le parti mancanti richiamando la forma di un teschio. Statua di San Giovanni Battista Patrono e Protettore di Massaquano, opera di Carmine Lantriceni Il piatto che secondo la tradizione avrebbe accolto la testa del Battista è custodito a Genova, nel Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo assieme a una parte delle "ceneri" del santo. Un'altra porzione si trova nell'Oratorio di San Giovanni Battista a Loano. Il braccio destro si trova nel Duomo di Siena, donato da papa Pio II il 6 maggio 1464. In precedenza tale reliquia era appartenuta a Tommaso Paleologo. Una mano è conservata in un reliquiario a Rapagnano, si dice sia stata prelevata da Luca evangelista dalla tomba del Precursore di Sebaste, poi traslata in Antiochia e poi trasportata a Costantinopoli e da questa città a Rapagnano con un serie di eventi miracolosi. Questa Reliquia dal 22.06.2013 al 24.06.2013 è stata traslata temporaneamente a Chiaramonte Gulfi (RG) in occasione delle annuali festività del Precursore, evento unico nella storia di Rapagnano. L'altra mano si trova invece in un Monastero dello Stato di Montenegro; un tempo era la reliquia più preziosa dell'ordine di Malta. Due piccole reliquie si trovano nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista all'Olmo in Massaquano, una delle quali, conservata in un reliquiario d'argento, viene esposta e offerta al bacio dei fedeli nella ricorrenza della Decollazione il 29 agosto di ogni anno. Nella Chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli è custodita una piccola quantità di sangue di san Giovanni Battista; è possibile vederlo in occasione delle due ricorrenze annuali del 24 giugno e del 29 agosto. Un dito, donato dall'antipapa Giovanni XXIII, sarebbe conservato nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, in quanto corredo della Cattedrale. Altre reliquie sarebbero conservate a Damasco, nella Grande Moschea degli Omayyadi. Un dente e altre reliquie si conservano nella cattedrale di Ragusa, un frammento di osso nella Basilica di Vittoria, un altro dente insieme a una ciocca di capelli a Monza. Una piccola quantità di ceneri si trova a Chiaramonte Gulfi, nella chiesa Commendale dell'Ordine di Malta e dal 24.06.2013 nella stessa chiesa è conservata un'altra Reliquia del Battista donata dal Monastero Domenicano del Rosario di Monte Mario (Roma). Recentemente, entrambe le Reliquie, dopo la recognizione canonica da parte del Vescovo di Ragusa Mons. Paolo Urso sono state poste in un nuovo artistico reliquiario in argento. A Pozzallo e nella Chiesa di San Giovanni Decollato a Nepi, custodita dall'omonima Confraternita ed esposta in alcune cerimonie annuali. Una piccola reliquia è custodita nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma e nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ad Aci Trezza. Un frammento di osso nella Basilica di San Giovanni Battista a Monterosso Almo (RG). Infine, i monaci copti del monastero di san Macario il Grande in Egitto hanno documentato il ritrovamento di alcune reliquie di San Giovanni Battista durante i restauri del loro monastero, intorno al 1970.[14] Apparizione[modifica | modifica wikitesto] Questa voce o sezione sull'argomento santi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. L'unico luogo in cui si celebra un'apparizione di San Giovanni Battista, la seconda domenica di maggio, è la cittadina fluviale di Pontecorvo in provincia di Frosinone, in ricordo del miracoloso intervento di San Giovanni Battista in favore di un giovane contadino. Secondo la tradizione, il 14 aprile del 1137 Giovanni Mele, intento a lavorare il suo fondo sulla sponda sinistra del fiume Liri, fu tentato dal demonio. Seduto sulla sponda opposta, il diavolo, nelle sembianze di un nobile signore vestito elegantemente, offrì all'ingenuo villico una borsa (o, secondo altra versione, una coppa d'argento) piena di monete d'oro, invitandolo ad attraversare il fiume perché potesse prenderla. Il contadino, vinto dal desiderio di tanta ricchezza, che lo avrebbe affrancato per sempre dal duro lavoro dei campi, tentò di attraversare il fiume. Giunto però nel mezzo, dove l'acqua era più profonda, iniziò ad annegare. Sul punto di soccombere, si rivolse allora a San Giovanni Battista per essere salvato. Il santo ascoltò la supplica e apparve al giovane, che fu preso per una mano e tratto in salvo dalle acque del Liri.[15][16] Nella tradizione popolare pontecorvese Giovanni Mele diventa per contrazione Camele e ancora oggi "camele" è epiteto vernacolare per indicare persona ingenua e credula. Patronati[modifica | modifica wikitesto] San Giovanni Battista disteso (1610), in un dipinto del tardo Caravaggio Moltissimi sono anche i patronati, di cui ricordiamo i più importanti: Per via dell'abito di pelle di cammello, che si cuciva da sé e della cintura, è patrono di sarti, pellicciai, conciatori di pelli. Per l'agnello, dei cardatori di lana. Per il banchetto di Erode che fu causa della sua morte, è patrono degli albergatori. Per la spada del supplizio, di fabbricanti di coltelli, spade, forbici. È patrono dell'Ordine di Malta. È patrono della Contrada del Leocorno di Siena. San Giovanni Decollato è il protettore di tutte le Anime Decollate e a queste anime si rivolgono tutti coloro che chiedono aiuto o consiglio oppure cercano un segno divinatorio. Queste anime non hanno nulla a che vedere con le anime sante purganti in quanto, queste ultime stanno a scontare la loro pena poiché in vita non sono state operose ed efficaci nel praticare il bene mentre i Decollati sono morti per mano del boia; per questo motivo è anche patrono di molte confraternite che assistevano i condannati a morte. In Sicilia è patrono dei compari e delle comari di battesimo in ricordo del Battesimo di Cristo. Viene anche invocato, contro le calamità naturali quali terremoti, temporali ecc. in Sicilia e specie a Chiaramonte Gulfi in tali occasioni si recita il Rosario di San Giovanni in dialetto seguito dalla Giaculatoria "San Giuvanni Santu 'Granni, Libiratici ri priculi e ri danni". È patrono della città di Formia, dove è protettore dei naviganti. Dal 1700 è consuetudine per le logge della Massoneria di rito scozzese compiere un rito di elogio a san Giovanni Battista, che secondo la tradizione morì come Gesù all'età di 33 anni. La festa del Battista ricorre il 24 giugno (24/06), giorno del solstizio di estate nel quale il sole è al culmine nell'apogeo. Complementare a questa consuetudine è quella di Giovanni Evangelista, la cui festa ricorre il giorno del solstizio di inverno.
-
Cosa ne pensate di questo Francescone 1777 del Gran Ducato? Peso gr.27,12 diametro mm. 41,4 Grazie F